Mondo Enoico
Proteggere la vite dal mal dell'esca dopo la potatura
Una combinazione di antimicotici naturali, spruzzati sulle ferite dopo la potatura, sarebbero in grado di proteggere la vite da mal dell'esca, eutipiosi e malattia di Petri
26 novembre 2015 | R. T.
Ricercatori dell’Università di Leon, Spagna, dopo sei anni di studio e grazie ad un progetto finanziato dalle cantine Vega Sicilia S.A. (Valbuena de Duero, Valladolid), hanno messo a punto un fitoifarmaco naturale per proteggere le ferite sulla vite dopo la potatura.
La ricerca è stata pubblicata sulla rivista americana Applied and Environmental Microbiology.
Secondo Juan Jose Rubio Coque, coordinatore del progetto di ricerca, questo protettore evita con grande efficacia l’infezione da funghi che provocano malattie del legno della vite come mal dell'esca, eutipiosi e malattia di Petri.
Si tratta di una combinazione di antimicotici naturali che spruzzati sulla ferita subito dopo la potatura, impediscono con grande efficacia l’infezione da parte di funghi patogeni attraverso questa via. Sono state effettuate prove di laboratorio eseguite contro un'ampia gamma di funghi patogeni e l’efficacia è stata testata in campo su vigneti sperimentali.
Piante trattate con questo prodotto hanno mostrato una elevata diminuzione del tasso di infezioni fungine responsabili delle malattie del legno ed un tasso molto basso di mortalità, rispetto a piante non trattate.
L'importanza di questo lavoro è che fornisce soluzioni ad un problema grave che colpisce i vigneti in tutto il mondo e per il quale non esiste attualmente alcuna soluzione efficace sul mercato. Il prodotto, essendo costituito da antimicotici naturali, può essere usato con elevata sicurezza ambientale ed i suoi componenti non sono tossici per l’uomo o gli animali. Inoltre l’efficacia del prodotto è aumentata dal fatto che i diversi antimicotici che lo costituiscono hanno differenti meccanismi di azione.
Si tratta di una promettente alternativa agli antimicotici di sintesi tradizionali, cosa che ne permette l’utilizzo anche nella produzione di vini biologici.
Bibliografia
Cobos R, Mateos RM, Álvarez-Pérez JM, Olego MA, Sevillano S, González-García S, Garzón-Jimeno E, Coque JJR. 2015. Effectiveness of natural antifungal compounds in controlling infection by grapevine trunk disease pathogens through pruning wounds. Appl Environ Microbiol 81:6474–6483.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord
27 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione
05 agosto 2025 | 16:00
Mondo Enoico
Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona
16 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio
14 luglio 2025 | 15:00