Mondo Enoico

Proteggere la vite dal mal dell'esca dopo la potatura

Una combinazione di antimicotici naturali, spruzzati sulle ferite dopo la potatura, sarebbero in grado di proteggere la vite da mal dell'esca, eutipiosi e malattia di Petri

26 novembre 2015 | R. T.

Ricercatori dell’Università di Leon, Spagna, dopo sei anni di studio e grazie ad un progetto finanziato dalle cantine Vega Sicilia S.A. (Valbuena de Duero, Valladolid), hanno messo a punto un fitoifarmaco naturale per proteggere le ferite sulla vite dopo la potatura.

La ricerca è stata pubblicata sulla rivista americana Applied and Environmental Microbiology.

Secondo Juan Jose Rubio Coque, coordinatore del progetto di ricerca, questo protettore evita con grande efficacia l’infezione da funghi che provocano malattie del legno della vite come mal dell'esca, eutipiosi e malattia di Petri.

Si tratta di una combinazione di antimicotici naturali che spruzzati sulla ferita subito dopo la potatura, impediscono con grande efficacia l’infezione da parte di funghi patogeni attraverso questa via. Sono state effettuate prove di laboratorio eseguite contro un'ampia gamma di funghi patogeni e l’efficacia è stata testata in campo su vigneti sperimentali.

Piante trattate con questo prodotto hanno mostrato una elevata diminuzione del tasso di infezioni fungine responsabili delle malattie del legno ed un tasso molto basso di mortalità, rispetto a piante non trattate.

L'importanza di questo lavoro è che fornisce soluzioni ad un problema grave che colpisce i vigneti in tutto il mondo e per il quale non esiste attualmente alcuna soluzione efficace sul mercato. Il prodotto, essendo costituito da antimicotici naturali, può essere usato con elevata sicurezza ambientale ed i suoi componenti non sono tossici per l’uomo o gli animali. Inoltre l’efficacia del prodotto è aumentata dal fatto che i diversi antimicotici che lo costituiscono hanno differenti meccanismi di azione.

Si tratta di una promettente alternativa agli antimicotici di sintesi tradizionali, cosa che ne permette l’utilizzo anche nella produzione di vini biologici.

Bibliografia

Cobos R, Mateos RM, Álvarez-Pérez JM, Olego MA, Sevillano S, González-García S, Garzón-Jimeno E, Coque JJR. 2015. Effectiveness of natural antifungal compounds in controlling infection by grapevine trunk disease pathogens through pruning wounds. Appl Environ Microbiol 81:6474–6483.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

L'Italia è il più grande produttore mondiale di vino nel 2025

Il mercato mondiale del vino dovrebbe rimanere sostanzialmente equilibrato, poiché la crescita limitata della produzione contribuirà a stabilizzare le scorte in un contesto di indebolimento della domanda e di continue incertezze commerciali

14 novembre 2025 | 10:00

Mondo Enoico

Viticoltura hi-tech: il Politecnico crea vigneti virtuali per i trattori autonomi

Da uno studio pubblicato su AgriEngineering nuove metodologie per simulare e controllare in modo autonomo le operazioni nei vigneti, verso un’agricoltura più efficiente e sostenibile

13 novembre 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Le riesportazioni globali di vino valgono circa 4,55 miliardi di euro

Per quanto riguarda Italia e Francia, che sono sia produttori, sia consumatori e soprattutto grandi esportatori di vino, l’Oiv considera e stima percentuali di riesportazione dell’8% (168 milioni di litri) e del 9,6% (133,5 milioni di litri) sui rispettivi volumi di vino esportati.

11 novembre 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Vini a bassa gradazione e dealcolati: normative e applicazioni

L’effetto della genetica e della tecnica agronomica nella produzione di vini che nascono “light” già in vigneto, grazie all’utilizzo dei cloni di vite più adatti e con una gestione che contiene il grado zuccherino dell’uva

08 novembre 2025 | 14:00

Mondo Enoico

Dal Giappone un nuovo vitigno con un tocco selvaggio

Gli scienziati di Okayama hanno realizzato una nuova uva da vino, Muscat Shiragai, fondendo il vitigno selvatico Shiraga e il Moscato di Alessandria. Le prime degustazioni hanno rivelato un sapore dolce e morbido

05 novembre 2025 | 10:00

Mondo Enoico

Sempre più cantine investono sui wine lovers

Per il 18% delle imprese, l’attività di incoming genera oltre il 60% del profitto. Al centro delle strategie, la formazione professionale qualificata e la richiesta di una miglior gestione dei servizi pubblici

03 novembre 2025 | 13:00