Mondo Enoico
Gli effetti collaterali del glutatione in enologia
Il glutatione è naturalmente presente nell'uva ed è un potente antiossidante, tanto da essere considerato un promettente sostituto dei solfiti per la stabilizzazione e conservazione del vino. Ha però alcune controindicazioni
07 ottobre 2015 | R. T.
Studi realizzati da Nomacorc in collaborazione con Australian Wine Research Institute mostrano che in alcuni casi, quando nella bottiglia sono presenti elevate concentrazioni di glutatione, si può osservare un maggiore accumulo di composti solforati riduttori.
Nel settore enologico vi è un crescente interesse per questa molecola antiossidante presente naturalmente nell'uva. Diversi studi hanno infatti dimostrato che la presenza di glutatione nei vini ricchi in tioli varietali durante l’imbottigliamento favorisce la longevità di questi aromi limitando la loro ossidazione.
Non è possibile aggiungere glutatione puro nel vino. Tuttavia, possono essere utilizzate alcune tecniche di vinificazione e prodotti enologici ricchi di glutatione al fine di aumentare la sua concentrazione nei vini.
Il glutatione viene ossidato prima degli altri tioli, preservandoli dall'ossidazione. Questo effetto protettivo ha effetto su tutti gli aromi tiolici presenti nel vino, cioè, sui tioli varietali come il 3-mercaptoessanolo (3MH), ma anche sugli aromi solforati come il solfuro di idrogeno (H2S).
I risultati ottenuti hanno confermato che una maggiore concentrazione di glutatione nei vini consente di preservare meglio i livelli di 3mH, ma si osserva anche una maggiore concentrazione di H2S, MeSH e metil mercaptano.
Pertanto, nel caso di vini con una maggiore tendenza a subire problemi di riduzione, la presenza di elevate concentrazioni di glutatione può rappresentare un rischio, in quanto può sviluppare note eccessive di riduzione che potrebbero anche mascherare l'espressione dei tioli varietali.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Sempre più cantine investono sui wine lovers
              Per il 18% delle imprese, l’attività di incoming genera oltre il 60% del profitto. Al centro delle strategie, la formazione professionale qualificata e la richiesta di una miglior gestione dei servizi pubblici
03 novembre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri
              Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi
14 ottobre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente
              n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.
30 settembre 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite
              Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati
18 settembre 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni
              Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse
10 settembre 2025 | 17:30
Mondo Enoico
L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite
              L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite
10 settembre 2025 | 14:00