Mondo Enoico

Niente più grappa, dalle vinacce si produce etanolo

Una ricerca australiana mette in evidenza come la produzione di etanolo a partire dalle vinacce sia particolarmemnte efficiente, con un tasso di conversione che può arrivare al 40%

26 agosto 2015 | R. T.

Da una tonnellata di vinacce, ma anche semi e raspi, si può arrivare a produrre fino a 400 litri di bioetanolo.

Una ricerca australiana ha scoperto che la vinaccia può essere convertita direttamente in etanolo  ma la resa non è particolarmente soddisfacente. Con una fermentazione classica si possono arrivare a produrre 270 litri di etanolo per tonnellata di scarto vitivinicolo.

Attraverso un processo più calibrato, a base di acidi ed enzimi, si possono però arrivare a produrre fino a 400 litri di bioetanolo per ogni tonnellata di vinaccia. Un tasso di conversione che può rendere sostenibile l'impresa.

"Utilizzare le biomasse vegetali per la produzione di biocarburanti liquidi può essere difficile a causa della loro natura strutturalmente complessa, che non è sempre facile da scomporre",ha spiegato Kendall Corbin, ricercatrice coinvolta nello studio. Ma la ricercatrice sottolinea le potenzialità della vinaccia: "è disponibile senza difficoltà, può essere ottenuta a buon mercato ed è ricca del tipo di carboidrati che vengono fermentati facilmente".

L'etanolo prodotto dalla fermentazione delle vinacce può essere utilizzato facilmente come carburante dopo la raffinazione.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino

05 luglio 2025 | 11:00

Mondo Enoico

La macerazione carbonica è storia, oggi il vino novello si fa con l'azoto

Rispetto alla tecnica tradizionale, la macerazione con azoto ha infatti favorito un’estrazione più efficiente dei composti fenolici, senza compromettere l’aroma del vino, con anche più sicurezza in cantina

02 luglio 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Percorsi produttivi innovativi e sostenibili per il Nero d’Avola

La ricerca, condotta dall’Università degli Studi di Milano, con il supporto di ISVEA e quattro aziende siciliane, mette in luce nuove strategie per la produzione di vino Nero d’Avola con specifici focus su biodiversità e sulla riduzione del grado alcolico

01 luglio 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Il Portogallo vitivinicolo visto dagli enologi italiani: esperienze tecniche a confronto.

Caratteristica del vino Porto, sta nella tecnica e che si produce attraverso un processo unico che include la fermentazione incompleta del mosto, interrotta dall'aggiunta di acquavite, e un successivo periodo d’invecchiamento in botti di legno o serbatoi

25 giugno 2025 | 11:00 | Giacomo Alberto Manzo

Mondo Enoico

Modelli previsionali a servizio dei viticoltori toscani

Disponibili modelli che vanno dalla stima della fenologia della vite al calcolo di indici di maturazione, dalla stima del rischio di infezioni oidiche o di muffa grigia, a quella della fenologia della tignoletta della vite

19 giugno 2025 | 16:00 | Angelo Bo, Diego Guidotti, Iride Volpi, Massimo Gragnani

Mondo Enoico

46,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine italiane

Nel solo Veneto è presente il 26,1% del vino nazionale. Le prime 20 denominazioni contribuiscono al 57,4% del totale delle giacenze di vini, prevalmentemente rossi, a indicazione geografica

17 giugno 2025 | 16:00