Mondo Enoico
PRODUZIONE IN CALO A LIVELLO MONDIALE MA STOCK IN AUMENTO. I PREZZI CALERANNO ANCORA
Le previsioni dell’Oiv indicano un raccolto inferiore a quello del 2004. Le quantità prodotte rimangono comunque superiori al livello di consumi. Per gli anni a venire si attende un ulteriore incremento delle produzioni e una diminuzione dei prezzi per vini da tavola e Vqprd
26 novembre 2005 | R. T.
La produzione mondiale di vino per il 2005 sarà compresa tra i 271,6 e i 287,7 milioni di ettolitri. Una campagna che chiude quindi con un saldo negativo, in media del 6%.
In Europa, eccetto Spagna e Portogallo, come pure Cipro, dove si registrano ribassi sensibili (-21%, -16%, -42%), negli altri Paesi dellâUe i cali previsti sono moderati, generalmente inferiori al 10%. Una tendenza che conferma la flessione globale della produzione comunitaria vinificata di circa 16 milioni di ettolitri rispetto al 2004.
Fuori Europa, gli Usa, come il Cile, dovrebbero incrementare la produzione rispettivamente del 7 e del 6%. Stabili invece le produzioni in Australia e in Argentina. Flessioni sensibili in Sudafrica, Nuova Zelanda e Brasile (-9%, -16%, -28%).
Tenendo di conto di una tendenza a una lenta crescita nei consumi mondiali di vino, il livello previsto di consumo sarà compreso tra i 232,3 e i 238 milioni di ettolitri, si deduce un eccesso di offerta valutabile in circa 40 milioni di ettolitri, lâanno scorso tale valore fu decisamente superiore (61,8 milioni di ettolitri).
Saturate molto probabilmente le necessità del mercato delle acquaviti di vino e dei brandy, come pure quelle del mercato degli aceti e dei vermuth, in occasione della campagna 2004/05, gli stock di alcol dâinizio campagna potrebbero raggiungere un livello mondiale relativamente elevato, in particolare in vista dei meccanismi di regolazione del mercato messi in atto a livello comunitario.
In questo contesto rischia di manifestarsi una pressione abbastanza generalizzata al ribaso dei prezzi a causa del livello di disponibilità molto elevato. I prezzi dei vini da tavola comunitari sono mantenuti bassi in Spagna e sono in caduta in questâinizio di campagna in Italia e Francia, a causa di una regolazione quantitativa insufficiente sul piano comunitario in occasione della campagna precedente.
In conclusione il mercato mondiale del vino non è sempre omogeneo tanto geograficamente che in termini dâevoluzione dei vari settori di mercato.
Si deve tuttavia temere che tale contesto si riveli nuovamente sfavorevole alla valorizzazione di politica di differenziazione.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Sempre più cantine investono sui wine lovers
Per il 18% delle imprese, l’attività di incoming genera oltre il 60% del profitto. Al centro delle strategie, la formazione professionale qualificata e la richiesta di una miglior gestione dei servizi pubblici
03 novembre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri
Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi
14 ottobre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente
n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.
30 settembre 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite
Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati
18 settembre 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni
Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse
10 settembre 2025 | 17:30
Mondo Enoico
L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite
L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite
10 settembre 2025 | 14:00