Mondo Enoico
Vini dall'elevato contenuto fenolico grazie al miglioramento genetico
La ricerca sta indagando sui geni coinvolti nei processi di sintesi dei polifenoli. La stilbenesintasi è, in particolare, l'enzima chiave nella produzione fenolica e di resveratrolo
03 luglio 2015 | R. T.
L'uva e il vino sono sempre più al centro dell'attenzione dei nutrizionisti, non solo per il contenuto alcolico, ma soprattutto per quello fenolico, che potrebbe avere benefici per la salute umana.
Il problema è che il contenuto fenolico del vino è largamente insufficiente, a mano di assumere quantità così elevate di vino da essere incompatibili con una dieta equilibrata e soprattutto con uno stile di vita salutare.
La chiave di volta sono quindi i polifenoli che nel vino assumono varie forme. Ci sono gli acidi idrossicinnamici, i flavonoli, le antocianine, i tannini e gli stilbeni, classe a cui appartiene il resveratrolo.
Le fitoalessine stilbene si accumulano nei tessuti molli della vite e sono prodotte attraverso la via fenilpropanoide. Lo stilbene sintasi (STS) è l'enzima chiave della via appena indicata e produce resveratrolo, il monomero di base che può essere glicosilato, idrossilato, metilato o convertito in composti più complessi (dimeri, trimeri, tetrameri).
Chi decide cosa accadrà agli stilbeni e al resveratrolo prodotto? E' il patrimonio genetico della vite che può dare luogo a espressioni geniche assai diverse, da cui i diversi contenuti di resveratrolo nelle bacche dei diversi vitigni e cloni.
In generale è però noto che gli stilbeni sono prodotti dai semi a seguito di uno stress biotico o abiotico per poi essere dislocati nella buccia.
Secondo i ricercatori dell'Università Cattolica di Milano è quindi è fondamentale comprendere a fondo i meccanismi elicitori biotici ed abiotici del processo di produzione delle fitoalessine stilbeni al fine di aumentare la loro produzione.
Al momento l'effetto si ottiene attraverso opportune tecniche di campo e di cantina ma, arrivando a comprendere il metabolismo degli stilbeni, si potrebbero attivare vie di miglioramento genetico della vite volte e attivare geni che potrebbero così aumentare la produzione di stilbni utili per la salute umana.
Bibliografia
Bavaresco, L., Morreale, G. and Flamini, R. 2015. GENETIC AND PHYSIOLOGICAL BASES OF HEALTHY ATTRIBUTES OF GRAPES AND WINE. Acta Hortic. (ISHS) 1082:263-274
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino
05 luglio 2025 | 11:00
Mondo Enoico
La macerazione carbonica è storia, oggi il vino novello si fa con l'azoto

Rispetto alla tecnica tradizionale, la macerazione con azoto ha infatti favorito un’estrazione più efficiente dei composti fenolici, senza compromettere l’aroma del vino, con anche più sicurezza in cantina
02 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Percorsi produttivi innovativi e sostenibili per il Nero d’Avola

La ricerca, condotta dall’Università degli Studi di Milano, con il supporto di ISVEA e quattro aziende siciliane, mette in luce nuove strategie per la produzione di vino Nero d’Avola con specifici focus su biodiversità e sulla riduzione del grado alcolico
01 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il Portogallo vitivinicolo visto dagli enologi italiani: esperienze tecniche a confronto.

Caratteristica del vino Porto, sta nella tecnica e che si produce attraverso un processo unico che include la fermentazione incompleta del mosto, interrotta dall'aggiunta di acquavite, e un successivo periodo d’invecchiamento in botti di legno o serbatoi
25 giugno 2025 | 11:00 | Giacomo Alberto Manzo
Mondo Enoico
Modelli previsionali a servizio dei viticoltori toscani

Disponibili modelli che vanno dalla stima della fenologia della vite al calcolo di indici di maturazione, dalla stima del rischio di infezioni oidiche o di muffa grigia, a quella della fenologia della tignoletta della vite
19 giugno 2025 | 16:00 | Angelo Bo, Diego Guidotti, Iride Volpi, Massimo Gragnani
Mondo Enoico
46,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine italiane

Nel solo Veneto è presente il 26,1% del vino nazionale. Le prime 20 denominazioni contribuiscono al 57,4% del totale delle giacenze di vini, prevalmentemente rossi, a indicazione geografica
17 giugno 2025 | 16:00