Mondo Enoico
LA TECNOLOGIA SOPPIANTA L’UOMO NEI VIGNETI DEL NUOVO MONDO
Controllo del grado di maturazione delle uve via software, strumenti a raggi infrarossi per la verifica immediata dei principali parametri chimici, un vasto database di aromi e profumi correlati con vitigni e zona di produzione. Tecnici, esperti e degustatori sono destinati a scomparire?
19 novembre 2005 | R. T.
Le sterminate estensioni vitate del nuovo mondo implicano lâimpossibilità di un controllo diretto e costante dello stato di maturazione delle uve, ma anche del rigoglio vegetativo. Servirebbe un esercito di tecnici, con conseguente sensibile aumento dei costi di produzione.
Per poter essere competitivi, rubando quote di mercato ai tradizionali Paesi viticoli, le Nazioni emergenti guardano alle nuove tecnologie nella speranza di trovare soluzioni pratiche ed efficaci.
In un recente convegno in Cile è stato presentato un nuovo software, denominato Maya, che, basato sullâindice normalizzato di differente rigoglio vegetativo (NDVI) ma anche sullâesperienza della NASA nella valutazione delle immagini via satellite, fornisce utili indicazioni ai viticoltori non solo sullo stato vegetativo dei propri vigneti ma offre anche un controllo immediato, e su vasta scala, del grado di maturazione delle uve. Questo programma fornisce anche delle previsioni sullâandamento della maturazione basandosi su dati storici e sulle previsioni meteorologiche. 
Un sistema che va via via perfezionandosi e che viene già utilizzato in Cile ma anche in California e in altri Paesi.
Nellâambito del medesimo convegno, organizzato dalla principale organizzazione di viticoltori cilena, il Prof. Agosin ha presentato un nuovo strumento di sicuro interesse, anche per i viticoltori europei. Si tratta di una NIR (Near Infra Red) gun, una âpistolaâ in grado di eseguire unâanalisi spettroscopica direttamente sulle uve in campo, fornendo così dati preziosi sul contenuto zuccherino e sul livello dâacidità.
Lo stesso Prof Agosin ha annunciato la creazione di un immenso database contenente il profilo gascromatrografico dei vini cileni e lâidentificazione di specifici aromi. Se tale informazioni potranno essere correlate con zona di produzione, andamento climatico e grado di maturazione delle uve i viticoltori cileni disporranno di un supporto informativo di primâordine.
âI tradizionali Paesi produttori, come la Francia, producono il loro vino â ha dichiarato Agosin â i viticoltori del nuovo mondo saranno in grado di produrre vino con le caratteristiche più gradite al consumatore.â
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Sempre più cantine investono sui wine lovers
              Per il 18% delle imprese, l’attività di incoming genera oltre il 60% del profitto. Al centro delle strategie, la formazione professionale qualificata e la richiesta di una miglior gestione dei servizi pubblici
03 novembre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri
              Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi
14 ottobre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente
              n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.
30 settembre 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite
              Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati
18 settembre 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni
              Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse
10 settembre 2025 | 17:30
Mondo Enoico
L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite
              L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite
10 settembre 2025 | 14:00