Mondo Enoico

Lieviti mutati geneticamente per rendere il vino più salutare

Secondo scienziati americani il futuro dell'enologia starebbe nell'ingegneria genetica, capace di modificare il Dna dei lievi per aumentare il contenuto di resveratrolo o diminuire i metaboliti potenzialmente tossici e quelli che provocano quel fastidioso mal di testa

27 marzo 2015 | R. T.

Il contenuto di reveratrolo nel vino è molto molto basso ma potrebbe aumentare fino a 10 volte. Basta un lieviti ingegnerizzato.

Non solo, si potrebbero pure “importare” altri composti bioattivi, come il ginseg.

Se non vi basta si potrebbero persino eliminare alcuni composti potenzialmente tossici, oppure quelli che provocano il mal di testa anche dopo il primo bicchiere.

E' quanto promette uno studio dell'Università dell'Illinois che sta studiando la possibilità di modificare i geni anche in ceppi poliploidi (ovvero che contengono più copie del gene nel Dna), come quelli di Saccharomices Cerevisiae. Quello che accadeva era che se si andava a modificare un gene di un ceppo poliploide, la coppia non modificata provvedeva a sostituire quella ritenuta danneggiata, annullando ogni modifica apportata.

“Alimenti fermentati come birra, lievito e pane sono prodotti con ceppi di lievito poliploidi e fino ad oggi era molto difficile fare dell'ingegneria genetica su ceppi poliploidi.” ha dichiarato Yong-Su Jin, professore di genomica microbica.

Col nuovo metodo messo a punto dall'Università dell'Illinois sarà possibile creare dei lievi “jealbreking” che incrementerebbero notevolmente i benefici salutisti del vino, riducendo i sottoprodotti tossici ma non solo.

Secondo gli studiosi le possibilità di miglioramento del valore nutritivo degli alimenti sono impressionanti. "Con un lievito ingegnerizzato potremmo aumentare la quantità di resveratrolo in un vino di 10 volte o più. Non solo, potremmo anche aggiungere vie metaboliche per introdurre composti bioattivi da altri alimenti, come il ginseng, nel lievito di vino.

Oppure potremmo immettere vie metaboliche di produzione di resveratrolo in ceppi di lievito utilizzato per la birra, kefir, formaggio, sottaceti o qualsiasi alimento che utilizza la fermentazione da lievito per la sua produzione.” ha dichiarato Yong Su Jin.

Un altro vantaggio è che gli enologi possono clonare l'enzima per migliorare la fermentazione malolattica, un processo di fermentazione secondaria. La fermentazione malolattica impropria genera sottoprodotti tossici che possono causare sintomi simili a quelli di una sbornia dal primo bicchiere.

Diventerà anche più facile il miglioramento genetico volto a caratterizzare meglio un vino a livello organolettico, di gusti e sapori.

Grazie a questa nuova metodica, infatti, sarà possibile tagliare, uno alla volta, i geni responsabili dei profili, arrivando a individuare più facilmente quelli responsabili di un particolare sapore o odore.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord

27 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo

08 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale 

07 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione

05 agosto 2025 | 16:00

Mondo Enoico

Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona

16 luglio 2025 | 13:00

Mondo Enoico

L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio

14 luglio 2025 | 15:00