Mondo Enoico
Sempre più automazione in vendemmia
Ci si basa troppo spesso su dati approssimativi, con campionamenti che non fotografano lo stato nell'uva nella sua interezza. L'Universitat Politècnica de València ha studiato un sistema di visione artificiale tridimensionale per misurare la qualità delle uve
28 novembre 2014 | R. T.
La qualità delle uve in vendemmia è fondamentale. Da uve cattive non si può fare vino buono. Si dà sempre più importanza al campo ma ancora ci si affida a campionamenti e a rilevazioni effettuate da tecnici che sono limitate.
Ecco perchè un team di ricercatori dell'Istituto di Automatica ed Informatica presso l'Universitat Politècnica de València (ai2-UPV) ha sviluppato un software che permette di ricostruire, con tecniche di visione artificiale tridimensionali, gli acini di un grappolo d'uva, consentendo la valutazione automatica di vari parametri che definiscono la qualità dell’uva da vinificazione in fase di vendemmia.
José Antonio Sánchez Salmerón, autore dello studio, ha affermato che "uno dei fattori che definiscono la qualità del vino è la qualità delle uve considerata come materia prima, ma questo concetto è difficile da valutare dipendendo da parametri soggettivi, dal fatto che si ha poco tempo a disposizione per eseguire le analisi in campo durante la vendemmia, per la mancanza di strumenti di misura dato il loro costo elevato ed infine a causa del mix di uva di buona e di cattiva qualità scaricata dai mezzi di trasporto all’arrivo in cantina".
"L'introduzione di questo sistema di ricostruzione 3D delle uve - continua Salmerón Sánchez - permette di stimare i vari parametri di qualità del grappolo evitando questi problemi. Uno di questi parametri è la dimensione media dell’acino, un fattore importante perché determina il rapporto tra polpa e buccia ".
"Aumentare l'obiettività e automatizzazione delle attività di controllo della qualità delle uve può rappresentare un grande progresso tecnologico rispetto al sistema di valutazione tradizionale ed avrebbe un grande impatto nel settore " aggiunge Sánchez.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord
27 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione
05 agosto 2025 | 16:00
Mondo Enoico
Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona
16 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio
14 luglio 2025 | 15:00