Mondo Enoico
Sempre più automazione in vendemmia
Ci si basa troppo spesso su dati approssimativi, con campionamenti che non fotografano lo stato nell'uva nella sua interezza. L'Universitat Politècnica de València ha studiato un sistema di visione artificiale tridimensionale per misurare la qualità delle uve
28 novembre 2014 | R. T.
La qualità delle uve in vendemmia è fondamentale. Da uve cattive non si può fare vino buono. Si dà sempre più importanza al campo ma ancora ci si affida a campionamenti e a rilevazioni effettuate da tecnici che sono limitate.
Ecco perchè un team di ricercatori dell'Istituto di Automatica ed Informatica presso l'Universitat Politècnica de València (ai2-UPV) ha sviluppato un software che permette di ricostruire, con tecniche di visione artificiale tridimensionali, gli acini di un grappolo d'uva, consentendo la valutazione automatica di vari parametri che definiscono la qualità dell’uva da vinificazione in fase di vendemmia.
José Antonio Sánchez Salmerón, autore dello studio, ha affermato che "uno dei fattori che definiscono la qualità del vino è la qualità delle uve considerata come materia prima, ma questo concetto è difficile da valutare dipendendo da parametri soggettivi, dal fatto che si ha poco tempo a disposizione per eseguire le analisi in campo durante la vendemmia, per la mancanza di strumenti di misura dato il loro costo elevato ed infine a causa del mix di uva di buona e di cattiva qualità scaricata dai mezzi di trasporto all’arrivo in cantina".
"L'introduzione di questo sistema di ricostruzione 3D delle uve - continua Salmerón Sánchez - permette di stimare i vari parametri di qualità del grappolo evitando questi problemi. Uno di questi parametri è la dimensione media dell’acino, un fattore importante perché determina il rapporto tra polpa e buccia ".
"Aumentare l'obiettività e automatizzazione delle attività di controllo della qualità delle uve può rappresentare un grande progresso tecnologico rispetto al sistema di valutazione tradizionale ed avrebbe un grande impatto nel settore " aggiunge Sánchez.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Sempre più cantine investono sui wine lovers
Per il 18% delle imprese, l’attività di incoming genera oltre il 60% del profitto. Al centro delle strategie, la formazione professionale qualificata e la richiesta di una miglior gestione dei servizi pubblici
03 novembre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri
Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi
14 ottobre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente
n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.
30 settembre 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite
Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati
18 settembre 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni
Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse
10 settembre 2025 | 17:30
Mondo Enoico
L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite
L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite
10 settembre 2025 | 14:00