Mondo Enoico
Il gusto è soggettivo? Sì e varia in funzione delle condizioni ambientali
Illuminazione e musica possono cambiare la percezione di un vino, acuendo alcune sensazioni re diminuendone altre. Ecco perchè il naso elettronico non potrà sostituire l'uomo tanto facilmente. Sono complessi e variegati i meccanismi di risposta del cervello agli stimoli esterni
07 novembre 2014 | Ernesto Vania
Per un periodo di 4 giorni a maggio 2014, circa 3000 persone hanno degustato un bicchiere di vino rosso in una stanza in cui il colore della luce e la musica era cambiata ripetutamente.
I partecipanti hanno valutato il vino, presentato in un bicchiere da degustazione di colore nero, valutando gusto, intensità e gradimento in piedi in ciascuno dei quattro ambienti differenti proposti per la sperimentazione.
I partecipanti hanno valutato il vino durante l'esposizione a luce bianca, illuminazione rossa, luce verde con musica progettato per migliorare asprezza e, infine, in condizioni di luce rossa in coppia con la musica associata a dolcezza. Lo stesso vino è stato anche valutato in condizioni di luce bianca, illuminazione verde, illuminazione rossa con musica dolce e, infine, l'illuminazione verde con musica arock.
Il vino è stato percepito come più fresco e meno intenso in condizioni di luce verde e musica rock, rispetto a qualsiasi degli altri tre ambienti. In media, i partecipanti hanno apprezzato il vino più in condizioni di illuminazione rosso mentre si ascolta musica soft.
Non solo, anche il sesso influisce sulla percezione del gusto. L'esperimento ha infatti dimostrato che le donne tendevano a valutare maggiormente l'intensità del vino rispetto ai maschi.
Per dare un'idea nella variazione dei giudizi in ragione dell'ambiente, in caso di illuminazione rossa e musica soft il giudizio sulla gradevolezza era superiore di 0,6 su una scala di 7, pari al 9%. L'aumento della freschezza, percepito con illuminazione bianca e musica rock, era pari a 1 punto sempre su scala di 7, quindi un differenziale del 14%.
Questi risultati dimostrano che l'ambiente può esercitare un'influenza significativa sulla percezione di vino, almeno in un campione casuale di bevitori sociali.
Secondo i ricercatori dell'Università di Oxford che hanno condotto lo studio, una possibile spiegazione a queste variazioni è che l'ambiente possa suscitare un cambiamento nella salivazione, che si ripercuoterebbe sul gusto. Non solo, è infatti noto che il cervello umano associa ai colori diversi messaggi. Il rosso è associato con pericolo. Il verde, al contrario, ha una valenza positiva. Sorprende, quindi, l'accostamento tra illuminazione rossa e maggior gradimento del vino. Sarebbe, tuttavia, sembra ragionevole supporre che il colore ambientale può essere interpretata in modo diverso a seconda del particolare contesto situazionale. In particolare, durante il consumo di cibo, i colori rosso e verde possono diventare indicatori di gusto e sapore probabile sulla base di associazioni apprese tra i colori alimentari e gusti specifici. Così, per esempio, il rosso della frutta è indice di maturazione e quindi di sapore dolce, mentre il verde indica generalmente sapori più acidi e acerbi.
Per quanto riguarda la musica di sottofondo, vale la pena ricordare che la nitidezza e l'asprezza sono inversamente proporzionali alla piacevolezza sensoriale. I suoni acuti più alti tendono ad essere percepiti come più freddi, più secchi e più difficili di quanto non avviene invece per i suoni bassi e soft.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni

Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse
10 settembre 2025 | 17:30
Mondo Enoico
L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite

L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite
10 settembre 2025 | 14:00
Mondo Enoico
Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord
27 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione
05 agosto 2025 | 16:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati