Mondo Enoico

Nuove prospettive nella lotta biologica contro la peronospora

Si chiama BgLBP / BPI1 ed è una proteina ampiamente prodotta nel mondo vivente e che ha una potente attività anti-oomicetiche, aprendo una nuova strada nella lotta contro Plasmopara viticola

31 ottobre 2014 | R. T.

Come per molte scoperte anche l'attività anticrittogamica di BgLBP / BPI1, una proteina presente nel mondo vivente, è avvenuta per caso, anche se già da tempo se ne conoscevano le proprietà antibatteriche.

Lo studio è partito dalla lumaca d'acqua dolce Biomphalaria glabrata. "Per garantire la discendenza, questi molluschi depongono le uova in grappoli e le ricoprono con un gel protettivo. Studiando la sua composizione, si è scoperto che una singola proteina, BgLBP / BPI1, rappresenta il 60% di tutte le proteine che compongono la pellicola protettiva ", ha spiegato Christine Coustau, direttore di ricerca al CNRS/INRA.

In vitro, ceppi oomiceti molto diversi fra di loro come Phytophthora, patogeno delle piante, e Saprolegnia, patogeno dei pesci, non sopravvivono a una esposizione alla BgLBP / BPI1.

In vivo, le uova delle lumache nelle quali è stata inibita la produzione della proteina sono attaccate dagli oomiceti, contrariamente alle uova che presentano una quantità normale di proteina. Infatti, la proteina attacca le zoospore degli oomiceti che rappresentano lo stadio mobile ed infettivo. Pertanto la proteina può sia curare direttamente la malattia che prevenirne la propagazione.

Questa proteina potrebbe quindi rivelarsi un arma molto efficace per proteggere le risorse agricole contro gli oomiceti, rappresentando una alternativa biologica di lotta contro questi organismi. Di fatto sta suscitando l'interesse dell’industria fitosanitaria ed è stata oggetto di deposito di brevetto da parte dell’INRA.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite

Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati

18 settembre 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni

Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse

10 settembre 2025 | 17:30

Mondo Enoico

L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite

L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite

10 settembre 2025 | 14:00

Mondo Enoico

Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord

27 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo

08 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale 

07 agosto 2025 | 09:00