Mondo Enoico

Come si forma il bouquet del vino? Tutto dipende da due enzimi

E' noto che la maggior parte dei composti aromatici si trovano nella buccia dell'uva e che la loro concentrazione aumenta con la maturazione. Non tutto dipende da quello che avviene in cantina

14 ottobre 2014 | R. T.

La maggior parte dei vini mondiali sono prodotti da circa 20 diversi vitigni, che hanno tutti il loro tipico aroma. Ciò è dovuto ai terpeni, una categoria diversificata di sostanze chimiche. Ricercatori tedeschi hanno ora identificato due enzimi che determinano il contenuto in terpeni,e quindi in intensità aromatica, delle uve. I risultati potrebbero svolgere un ruolo importante nel futuro sviluppo dei nuovi vitigni.

Dallo Chardonnay al Sauvignon, al Merlot, ogni vitigno ha il suo profilo aromatico caratteristico. Il motivo per cui un vino bianco ha sia note fruttate o floreali o un rosso ha sapori di noce moscata o di frutti di bosco è tutta una questione di composizione dei terpeni. Questi composti si accumulano come matura l'uva, soprattutto nella buccia. Il numero di terpeni formati dipende da fattori esterni come, per esempio, le condizioni del suolo o le ore di sole.

Ma i terpeni contribuiscono solo per l'aroma se sono in uno stato libero, come il Prof. Wilfried Schwab dal Biotechnology di TUM del programma Natural Products, spiega: "I terpeni sono biochimicamente modificati nel metabolismo delle piante, di solito mediante glicosilazione, ovvero abbinamento con gli zuccheri. I terpeni attivi dal punto di vista aromatico sono però quelli liberi. Nella uve Riesling, per esempio, solo il 20% dei terpeni sono allo stato libero.”.

Il gruppo di ricerca guidato da Schwab ha studiato i principi biochimici della glicosilazione dei terpeni. Essi hanno identificato due enzimi che trasferiscono i gruppi di zucchero per vari terpeni. "Quello che abbiamo scoperto qui è un meccanismo fondamentale che potrebbe essere rilevante per la coltivazione di nuove varietà di uva o il miglioramento di quelli esistenti" afferma Schwab.

I selezionatori potrebbero quindi specificamente selezionare vitigni con un profilo genetico che probabilmente hanno una più elevata percentuale di terpeni liberi, quindi particolarmente aromatici. Infatti se la pianta produce pochi enzimi, il livello di attività sarà basso.

I terpeni svolgono un ruolo importante nel settore dei cosmetici. La ricerca potrebbe aprire anche nuovi scenari. Potrebbero essere create fragranze a base terpenica, ma glicosidate. Gli enzimi potrebbero essere usati per controllare il rilascio degli aromi, ad esempio prolungando l'effetto dei deodoranti.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino

05 luglio 2025 | 11:00

Mondo Enoico

La macerazione carbonica è storia, oggi il vino novello si fa con l'azoto

Rispetto alla tecnica tradizionale, la macerazione con azoto ha infatti favorito un’estrazione più efficiente dei composti fenolici, senza compromettere l’aroma del vino, con anche più sicurezza in cantina

02 luglio 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Percorsi produttivi innovativi e sostenibili per il Nero d’Avola

La ricerca, condotta dall’Università degli Studi di Milano, con il supporto di ISVEA e quattro aziende siciliane, mette in luce nuove strategie per la produzione di vino Nero d’Avola con specifici focus su biodiversità e sulla riduzione del grado alcolico

01 luglio 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Il Portogallo vitivinicolo visto dagli enologi italiani: esperienze tecniche a confronto.

Caratteristica del vino Porto, sta nella tecnica e che si produce attraverso un processo unico che include la fermentazione incompleta del mosto, interrotta dall'aggiunta di acquavite, e un successivo periodo d’invecchiamento in botti di legno o serbatoi

25 giugno 2025 | 11:00 | Giacomo Alberto Manzo

Mondo Enoico

Modelli previsionali a servizio dei viticoltori toscani

Disponibili modelli che vanno dalla stima della fenologia della vite al calcolo di indici di maturazione, dalla stima del rischio di infezioni oidiche o di muffa grigia, a quella della fenologia della tignoletta della vite

19 giugno 2025 | 16:00 | Angelo Bo, Diego Guidotti, Iride Volpi, Massimo Gragnani

Mondo Enoico

46,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine italiane

Nel solo Veneto è presente il 26,1% del vino nazionale. Le prime 20 denominazioni contribuiscono al 57,4% del totale delle giacenze di vini, prevalmentemente rossi, a indicazione geografica

17 giugno 2025 | 16:00