Mondo Enoico

A decidere se ci piacerà il vino o la birra sono i nostri genitori

Secondo una ricerca della Pennsylvania State University la percezione dei sapori varia da persona a persona ma tutto dipende dal nostro patrimonio genetico. Tutto è già scritto nel Dna insomma

25 settembre 2014 | R. T.

C'è una predisposizione genetica nel preferire il vino o la birra. Non si dovranno più ricercare scuse e pretesti, con gli amici e i parenti, per giustificare una scelta a tavola. Si potrà invece addossare tutta la responsabilità ai propri genitori, al corredo genito che ci è stato trasferito.

La scoperta è della Pennsylvania State University.

Per chi è meno predisposto al sapore amaro, per esempio, la birra può risultare insopportabile, e viceversa. L’Università americana è giunta a questa conclusione studiando 2 geni responsabili della percezione del sapore amaro che già precedentemente erano stati messi in relazione con il consumo di alcol.

"Le persone percepiscono diversamente il gusto di cibo e bevande – ha spiegato il professor John Hayes dell’Università della Pennsylvania – e questo influenza ciò che ci piace. Nessuno parte dalla stessa base quando si parla di sapori, alcol incluso".

Il professor Hayes mette comunque le mani avanti: "la biologica non decide il destino". Come a dire di andar cauti a scaricare ogni responsabilità sul Dna.

"La scelta del cibo rimane libera - ammette Hayes - molti non toccheranno mai l’alcol per milioni di motivi che non hanno niente a che vedere con il sapore, mentre altri potranno superare un’inziale avversione imparando ad apprezzarlo."

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord

27 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo

08 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale 

07 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione

05 agosto 2025 | 16:00

Mondo Enoico

Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona

16 luglio 2025 | 13:00

Mondo Enoico

L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio

14 luglio 2025 | 15:00