Mondo Enoico

AUMENTO DEL TITOLO VOLUMICO NATURALE, AD OGGI SONO VENTOTTO DECRETI MINISTERIALI

Tutti potranno utilizzare il mosto concentrato. Ogni anno vengono emessi provvedimenti “eccezionali” per condizioni climatiche che, da molto tempo, non sono più favorevoli. Almeno stando alle direzioni regionali delle politiche agricole di mercato

01 ottobre 2005 | Ernesto Vania

Come ogni anno, gli enologi, nonché i vitivinicoltori prevedono ottimi raccolti e vini eccellenti. Si moltiplicano i tre bicchieri, si preannunciano campagne a cinque stelle. Il vino italiano è sempre apprezzatissimo, a nessuno importa poi molto che sia fatto con l'aggiunta di un po' di mosto concentrato.

Come ogni anno la direzione delle politiche agricole di mercato di ogni Regione italiana attesta che nel proprio territorio si sono verificate condizioni climatiche sfavorevoli e richiede l'emanazione del provvedimento che autorizza le operazioni di arricchimento.

E’ balletto delle parti o commedia degli equivoci? Si tratta semplicemente di burocrazia.

Una necessità nata con un regolamento europeo. L'ocm vitivinicola infatti vuole che l'arricchimento del mosto sia da considerarsi un fatto eccezionale, come tale unico. L'Italia che dell'unicità è la patria, che trova sempre il modo di aggirare l'ostacolo, ha istituito la prassi dell'autorizzazione annuale, ripetitiva quanto le stagioni.

Non si spiega altrimenti l'autorizzazione rilasciata alla provincia di Trento, udite udite, il 25 luglio.

Una situazione ilare, che ha del grottesco, se non fosse per le tante ore di lavoro sprecate per quest'attività. Stilare rapporti, protocollarli, spedirli, archiviarli, emettere decreti. Quanto tempo viene così disperso in un'impresa tanto insulsa?
E' la legge. Sì, ma la legge si potrà pur cambiare.

Per gli scettici ecco i 28 decreti ministeriali che autorizzano all’aumento del titolo alcolimetrico naturale dei prodotti della vendemmia 2005.

D.M. del 14/9/2005
Autorizzazione all'aumento del titolo alcolometrico volumico naturale dei prodotti della vendemmia 2005, destinati a dare vini V.Q.P.R.D., per la campagna vitivinicola 2005/2006, nella regione Toscana.

D.M. del 14/9/2005
Autorizzazione all'aumento del titolo alcolometrico volumico naturale dei prodotti della vendemmia 2005, destinati a dare vini V.Q.P.R.D., per la campagna vitivinicola 2005/2006, nella regione Liguria.

D.M. del 13/9/2005
Autorizzazione all'aumento del titolo alcolometrico volumico naturale dei vini IGT per la regione Calabria.

D.M. del 12/9/2005
Autorizzazione all'aumento del titolo alcolometrico volumico naturale dei prodotti della vendemmia 2005, destinati a dare vini V.Q.P.R.D., per la campagna vitivinicola 2005/2006, nella regione Puglia.

D.M. del 12/9/2005
Autorizzazione all'aumento del titolo alcolometrico volumico naturale dei vini da tavola e dei vini IGT e dei vini atti a dare vini spumanti per la regione Toscana.

D.M. del 12/9/2005
Autorizzazione all'aumento del titolo alcolometrico volumico naturale dei prodotti della vendemmia 2005, destinati a dare vini V.Q.P.R.D., per la campagna vitivinicola 2005/2006, nella regione Piemonte.

D.M. del 7/9/2005
Autorizzazione all'aumento del titolo alcolometrico volumico naturale dei prodotti della vendemmia 2005, destinati a dare vini V.Q.P.R.D., per la campagna vitivinicola 2005/2006, nella regione autonoma della Sardegna, per le province di Cagliari, Oristano, Nuoro e Sassari.

D.M. del 7/9/2005
Autorizzazione all'aumento del titolo alcolometrico volumico naturale dei prodotti della vendemmia 2005, destinati a dare vini V.Q.P.R.D., per la campagna vitivinicola 2005/2006, nella regione Emilia-Romagna.

D.M. del 7/9/2005
Autorizzazione all'aumento del titolo alcolometrico volumico naturale dei prodotti della vendemmia 2005, destinati a dare vini V.Q.P.R.D., per la campagna vitivinicola 2005/2006, nella regione Sicilia.

D.M. del 2/9/2005
Autorizzazione all'aumento del titolo alcolometrico volumico naturale dei vini da tavola, dei vini IGT e dei vini atti a dare vini spumanti per la regione Puglia.

D.M. del 31/8/2005
Autorizzazione all'aumento del titolo alcolometrico volumico naturale dei prodotti della vendemmia 2005, destinati a dare vini V.Q.P.R.D., per la campagna vitivinicola 2005/2006, nella regione Molise.

D.M. del 31/8/2005
Autorizzazione all'aumento del titolo alcolometrico volumico naturale dei vini da tavola, dei vini IGT e dei vini atti a dare vini spumanti per le regioni Liguria, Lombardia, Sardegna e Sicilia.

D.M. del 29/8/2005
Autorizzazione all'aumento del titolo alcolometrico volumico naturale dei prodotti della vendemmia 2005, destinati a dare vini V.Q.P.R.D., per la campagna vitivinicola 2005/2006, nella regione Abruzzo.

D.M. del 29/8/2005
Autorizzazione all'aumento del titolo alcolometrico volumico naturale dei prodotti della vendemmia 2005, destinati a dare vini V.Q.P.R.D., per la campagna vitivinicola 2005/2006, nella regione Piemonte.

D.M. del 22/8/2005
Autorizzazione all'aumento del titolo alcolometrico volumico naturale dei vini da tavola, dei vini IGT e dei vini atti a dare vini spumanti per la regione Marche.

D.M. del 12/8/2005
Autorizzazione all'aumento del titolo alcolometrico volumico naturale dei prodotti della vendemmia 2005 destinati a dare vini V.Q.P.R.D., per la campagna vitivinicola 2005/2006, nella regione Marche.

D.M. del 12/8/2005 Autorizzazione all'aumento del titolo alcolometrico volumico naturale dei prodotti della vendemmia 2005 destinati a dare vini V.Q.P.R.D., per la campagna vitivinicola 2005/2006, nella regione Lazio.

D.M. del 12/8/2005
Autorizzazione all'aumento del titolo alcolometrico volumico naturale dei prodotti della vendemmia 2005 destinati a dare vini V.Q.P.R.D., per la campagna vitivinicola 2005/2006, nella regione Umbria.

D.M. del 12/8/2005
Autorizzazione all'aumento del titolo alcolometrico volumico naturale dei prodotti della vendemmia 2005 destinati a dare vini V.Q.P.R.D. e V.S.Q.P.R.D., per la campagna vitivinicola 2005/2006, nella regione autonoma Friuli-Venezia Giulia.

D.M. del 12/8/2005
Autorizzazione all'aumento del titolo alcolometrico volumico naturale dei prodotti della vendemmia 2005 destinati a dare vini V.Q.P.R.D. e V.S.Q.P.R.D., per la campagna vitivinicola 2005/2006, nella provincia autonoma di Trento.

D.M. del 12/8/2005
Autorizzazione all'aumento del titolo alcolometrico volumico naturale dei prodotti della vendemmia 2005 destinati a dare vini V.Q.P.R.D., per la campagna vitivinicola 2005/2006, nella regione Piemonte.

D.M. del 12/8/2005
Autorizzazione all'aumento del titolo alcolometrico volumico naturale dei prodotti della vendemmia 2005 destinati a dare vini V.Q.P.R.D., per la campagna vitivinicola 2005/2006, nella provincia autonoma di Bolzano-Alto Adige.

D.M. del 12/8/2005
Autorizzazione all'aumento del titolo alcolometrico volumico naturale dei prodotti della vendemmia 2005 destinati a dare vini V.Q.P.R.D., per la campagna vitivinicola 2005/2006, nella regione autonoma Valle d'Aosta.

D.M. del 5/8/2005
Autorizzazione all'aumento del titolo alcolometrico volumico naturale dei vini da tavola, dei vini IGT e dei vini atti a dare vini spumanti per la regione Umbria.

D.M. del 3/8/2005
Autorizzazione all'aumento del titolo alcolometrico volumico naturale dei vini da tavola, dei vini IGT e dei vini atti a dare vini spumanti per le regioni Emilia-Romagna e Piemonte.

D.M. del 3/8/2005
Autorizzazione all'aumento del titolo alcolometrico volumico naturale dei vini da tavola e dei vini IGT per la regione Lazio.

D.M. del 3/8/2005
Autorizzazione all'aumento del titolo alcolometrico volumico naturale dei vini da tavola, dei vini IGT e dei vini spumanti per le regioni Veneto e Friuli-Venezia Giulia.

D.M. del 25/7/2005
Autorizzazione all'aumento del titolo alcolometrico volumico naturale dei vini da tavola e dei vini IGT e dei vini da spumante per la provincia autonoma di Trento.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

La macerazione carbonica è storia, oggi il vino novello si fa con l'azoto

Rispetto alla tecnica tradizionale, la macerazione con azoto ha infatti favorito un’estrazione più efficiente dei composti fenolici, senza compromettere l’aroma del vino, con anche più sicurezza in cantina

02 luglio 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Percorsi produttivi innovativi e sostenibili per il Nero d’Avola

La ricerca, condotta dall’Università degli Studi di Milano, con il supporto di ISVEA e quattro aziende siciliane, mette in luce nuove strategie per la produzione di vino Nero d’Avola con specifici focus su biodiversità e sulla riduzione del grado alcolico

01 luglio 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Il Portogallo vitivinicolo visto dagli enologi italiani: esperienze tecniche a confronto.

Caratteristica del vino Porto, sta nella tecnica e che si produce attraverso un processo unico che include la fermentazione incompleta del mosto, interrotta dall'aggiunta di acquavite, e un successivo periodo d’invecchiamento in botti di legno o serbatoi

25 giugno 2025 | 11:00 | Giacomo Alberto Manzo

Mondo Enoico

Modelli previsionali a servizio dei viticoltori toscani

Disponibili modelli che vanno dalla stima della fenologia della vite al calcolo di indici di maturazione, dalla stima del rischio di infezioni oidiche o di muffa grigia, a quella della fenologia della tignoletta della vite

19 giugno 2025 | 16:00 | Angelo Bo, Diego Guidotti, Iride Volpi, Massimo Gragnani

Mondo Enoico

46,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine italiane

Nel solo Veneto è presente il 26,1% del vino nazionale. Le prime 20 denominazioni contribuiscono al 57,4% del totale delle giacenze di vini, prevalmentemente rossi, a indicazione geografica

17 giugno 2025 | 16:00

Mondo Enoico

Estati calde e inverni piovosi producono le migliori annate di vino

Il vino di qualità superiore è prodotto in anni con temperature più calde, precipitazioni invernali più elevate e stagioni di crescita più brevi, condizioni che i cambiamenti climatici dovrebbero rendere più frequenti

16 giugno 2025 | 14:00