Mondo Enoico

Come preservare la freschezza di un vino giovane?

L'uso di preparati di lieviti inattivi ricchi di glutatione potrebbe essere un’alternativa più sostenibile nel preservare l'aroma dei vini giovani rispetto ai solfiti

29 maggio 2014 | R. T.

Il mercato richiede sempre più vini freschi, giovani e con aromi brillanti. I consumi di questa tipologia di vini sale ma si pone il problema di come conservare queste particolarità organolettiche per almeno alcuni mesi.

Un team di ricerca spagnolo ha testato l'uso di preparati di lieviti inattivi ricchi di glutatione, dimostrandeone l'efficacia.

Si tratterebbe di un bel passo avanti rispetto all'utilizzo massicio di solfiti, composti che possono anche dare problemi di intolleranze alimentari.

L'uso di additivi a base di lievito enologico inattivo rappresenta una interessante alternativa naturale attualmente molto bene accolta dal settore enologico. Tuttavia, a livello scientifico , fino ad ora , non era stata ancora dimostrata la capacità tecnologica di questo tipo di preparazione per la preservazione dell'aroma dei vini giovani.

A questo scopo i ricercatori hanno studiato l'effetto di un preparato di lievito inattivato arricchito di glutatione sull'aroma di un vino rosato Grenache in confronto con lo stesso vino prodotto in modo tradizionale.

E’ stato utilizzato un panel di 12 giudici addestrati al riconoscimento di certi odori e sapori e all'uso di scale d’intensità. Fino a 9 mesi di conservazione i vini erano sensorialmente simili. Dopo di che, per valutare qualitativamente e quantitativamente le differenze, è stata realizzata una analisi sensoriale descrittiva che ha evidenziato come i vini addittivati con lieviti inattivi presentassero aromi di frutta (fragola e banana) statisticamente più intensi e note aromatiche legate all’ossidazione meno intense.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri

Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi

14 ottobre 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente

n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.

30 settembre 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite

Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati

18 settembre 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni

Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse

10 settembre 2025 | 17:30

Mondo Enoico

L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite

L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite

10 settembre 2025 | 14:00

Mondo Enoico

Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord

27 agosto 2025 | 09:00