Mondo Enoico
Come preservare la freschezza di un vino giovane?
L'uso di preparati di lieviti inattivi ricchi di glutatione potrebbe essere un’alternativa più sostenibile nel preservare l'aroma dei vini giovani rispetto ai solfiti
29 maggio 2014 | R. T.
Il mercato richiede sempre più vini freschi, giovani e con aromi brillanti. I consumi di questa tipologia di vini sale ma si pone il problema di come conservare queste particolarità organolettiche per almeno alcuni mesi.
Un team di ricerca spagnolo ha testato l'uso di preparati di lieviti inattivi ricchi di glutatione, dimostrandeone l'efficacia.
Si tratterebbe di un bel passo avanti rispetto all'utilizzo massicio di solfiti, composti che possono anche dare problemi di intolleranze alimentari.
L'uso di additivi a base di lievito enologico inattivo rappresenta una interessante alternativa naturale attualmente molto bene accolta dal settore enologico. Tuttavia, a livello scientifico , fino ad ora , non era stata ancora dimostrata la capacità tecnologica di questo tipo di preparazione per la preservazione dell'aroma dei vini giovani.
A questo scopo i ricercatori hanno studiato l'effetto di un preparato di lievito inattivato arricchito di glutatione sull'aroma di un vino rosato Grenache in confronto con lo stesso vino prodotto in modo tradizionale.
E’ stato utilizzato un panel di 12 giudici addestrati al riconoscimento di certi odori e sapori e all'uso di scale d’intensità. Fino a 9 mesi di conservazione i vini erano sensorialmente simili. Dopo di che, per valutare qualitativamente e quantitativamente le differenze, è stata realizzata una analisi sensoriale descrittiva che ha evidenziato come i vini addittivati con lieviti inattivi presentassero aromi di frutta (fragola e banana) statisticamente più intensi e note aromatiche legate all’ossidazione meno intense.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord
27 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione
05 agosto 2025 | 16:00
Mondo Enoico
Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona
16 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio
14 luglio 2025 | 15:00