Mondo Enoico
Il vino non è tutto uguale. Per i vegani deve essere cruelty free
Sono molti i coadiuvanti enologici di origine animale, per non parlare dei possibili additivi, come il colorante E120. Per chi segue una ferrea dieta vegana l'unica soluzione è trovare un produttore di fiducia o affidarsi all'unico marchio garantito dalla Coalizione europea contro la vivisezione
22 aprile 2014 | T N
Tutti i vini derivano dall'uva ma non è detto che siano adatti a una dieta vegana stretta.
Sono infatti molte le sostanze di origine animale che possono venire utilizzate in enologie.
Eccone un breve elenco: gelatina, sangue bovino, albumina, caseina, caseinati, colla d’ossa, colla di pesce. Si tratta di coadiuvanti tecnologici generalmente utilizzati per la chiarificazione del vino, sia bianco che rosso.
E' chiaro che la soluzione ideale per i vegani è quella di conoscere direttamente il produttore e assicurarsi che le pratiche non prevedano l'uso di queste sostanze. Non basta infatti neanche la dicitura vino biologico perchè i disciplinari prevedono la possibilità di utilizzo di coadiuvanti di origine animale, purchè naturali, come la colla di pesce o la gelatina.
Per quanto riguarda i prodotti provenienti dall'estero vi è un ulteriore possibilità, ovvero l'utilizzo di additivi, come l'E120, un colorante di origine animale.
Ma per chi non riesce a trovare un produttore di fiducia? Esiste un marchio dal 2004.
Esso è stato messo a punto dalle maggiori organizzazioni animaliste mondiali, guidate dalla Coalizione europea contro la vivisezione (ECEAE) (www.eceae.org ), di cui LAV è membro italiano, oltre ad essere l’unico soggetto in Italia abilitato all’utilizzo del marchio che valorizza i prodotti e le aziende che rispondono ai requisiti richiesti dal suddetto standard.
A partire dal 2004, la LAV approva le aziende aderenti solo a seguito dell’esito positivo degli audit che vengono svolti da ICEA.
La LAV autorizza l’utilizzo in etichetta del marchio europeo della coalizione e/o della dicitura “Stop ai test animali – Controllato ICEA per LAV n°……”
Il logo LAV viene concesso alle aziende controllate che ne facciano esplicita richiesta alla LAV.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione
05 agosto 2025 | 16:00
Mondo Enoico
Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona
16 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio
14 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino
05 luglio 2025 | 11:00