Mondo Enoico
Come tannini, fenoli e antociani possono influenzare gli aromi di un vino?
Amaro e astringenza, ma non solo, anche colore. Il livello di antociani può inoltre influenzare il contenuto di lattato di etile, isovalerato etile, 1-pentanolo e ottanoato di etile. Tutti composti che possono mutare l'aroma di vini rossi giovani
07 marzo 2014 | R. T.
Tre ricerche mettono in luce il ruolo di tannini, antociani e polifenoli sulle caratteristiche di un vino.
Abitualmente consideriamo che questi composti possano mutare i livelli di amaro e astringenza, semmai il colore, ma non la percezione aromatica complessiva.
In realtà il contributo sensoriale dei fenoli del vino potrebbe essere più complesso.,
Qual'è il rapporto tra i composti a basso peso molecolare presenti nei vini e il loro contributo sensoriale?
La mancanza di etanolo e proantocianidine aumenta notevolmente l'acidità percepita. L'astringenza può essere percepita anche in assenza di proantocianidine, grazie a composti come acido cutarico, quercitina e 3-O-rutinoside. Inoltre non sempre il sapore amaro è frutto di più elevate concentrazioni di composti ma è correlato anche con la persistenza di un vino.
E' inoltre da considerare che vini ad alta concentrazione di antociani hanno anche elevati valori di tannini. E' vero anche il contrario. A bassi livelli di antociani corrispondono bassi livelli di tannini. Questa stretta relazione deve essere considerata nella chimica della formazione dei pigmenti polimerici alla base del colore del vino. La concentrazione di antociani potrebbe dunque essere un elemento chiave per aumentare la solubilità e l'estrazione di tannini nel vino e quindi la formazione di pigmenti polimerici.
E' noto, inoltre, che le tecniche enologiche possono cambiare molto il profilo aromatico di un vino. I livelli di sostanze volatili possono cambiare anche in ragione del periodo di maturazione del vino in bottiglia. Meno noto che anche i livelli di tannini e antocianine si modificano in ragione delle pratiche enologiche. Ancor meno conosciuto che vi è una correlazione lineare tra la concentrazione fenolica e quella aromatica. Su giovani vini rossi della Mencia è stata riscontrata una correlazione diretta tra il livello di antociani e quello di 14 diversi composti aromatici. In particolare il contenuto di antociani ha influenzato significativamente il tenore di lattato di etile, isovalerato etile, 1 -pentanolo e ottanoato di etile .
Si scopre così che l'aroma dei vini rossi, in particolare giovani, può essere significativamente influenzata dai livelli di antociani totali.
Bibliografia
Ana Gonzalo-Diago, Marta Dizy, Purificación Fernández-Zurbano, Contribution of low molecular weight phenols to bitter taste and mouthfeel properties in red wines, Food Chemistry, Volume 154, 1 July 2014, Pages 187-198, ISSN 0308-8146
Rachel L. Kilmister, Marica Mazza, Nardia K. Baker, Peta Faulkner, Mark O. Downey, A role for anthocyanin in determining wine tannin concentration in Shiraz, Food Chemistry, Volume 152, 1 June 2014, Pages 475-482, ISSN 0308-8146
Ana Añón, Jorge F. López, Diego Hernando, Ignacio Orriols, Eugenio Revilla, Manuel M. Losada, Effect of five enological practices and of the general phenolic composition on fermentation-related aroma compounds in Mencia young red wines, Food Chemistry, Volume 148, 1 April 2014, Pages 268-275, ISSN 0308-8146
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri
Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi
14 ottobre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente
n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.
30 settembre 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite
Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati
18 settembre 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni
Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse
10 settembre 2025 | 17:30
Mondo Enoico
L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite
L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite
10 settembre 2025 | 14:00
Mondo Enoico
Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine
Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord
27 agosto 2025 | 09:00