Mondo Enoico

L'utilizzo dei trucioli cambia il profilo del vino a seconda del momento dell'aggiunta

L'utilizzo dei chips legnosi in enologia è ormai pratica abbastanza consolidata per risparmiare sui costi delle barrique, specie per vini di fascia medio-bassa. La composizione volatile può esserne influenzata in maniera significativa

21 febbraio 2014 | R. T.

Qual'è l'effetto dei trucioli nel vino? E' lo stesso della barrque?

Una ricerca spagnola mette in luce i cambiamenti, nella composizione volatile dei vini da vitigno Bobal, a seconda del momento in cui i chips legnosi vengono a contatto col vino.

I composti aromatici sono stati isolati mediante estrazione in fase solida (SPE) per la successiva analisi mediante gas cromatografia - spettrometria di massa (GC / MS).

Per la prova sperimentale è stato prodotto un vino di controllo, sempre del vitigno Bobal, con metodi di vinificazione tradizionali e senza l'uso dei trucioli.

Sono quindi state introdotte diverse tesi.

Innanzitutto, per ognuna delle prove, sono stati utilizzati due diversi dosaggi di chips (3 e 6 g/l). I trucioli, ai diversi dosaggi, sono poi stati aggiunti durante la fermentazione alcolica (AF), durante la fermentazione malolattica (FML) e nei vini giovani dopo la malolattica, ovvero in affinamento.

I vini fermentati con trucioli di quercia hanno mostrato alte concentrazioni di esteri etilici degli acidi grassi a catena lineare ed anche etil, esil e isamil acetati. Un simile andamento è stato rilevato anche per gli alcoli superiori.

Concentrazioni più elevate di benzene, lattoni e composti furanici sono stati trovati nei vini in contatto con trucioli di quercia durante la fermentazione malolattica.

Concentrazioni più basse dei medesimi composti sono stati trovati quando i trucili sono stati inseriti dopo la malolattica.

Questi risultati rivelano che il momento in cui si aggiungono i trucioli durante il processo di vinificazione e il livello di dosaggio hanno un effetto significativo sulla composizione volatile di vini rossi.

Bibliografia

E. Gómez García-Carpintero, E. Sánchez-Palomo, M.A. González Viñas, Volatile composition of Bobal red wines subjected to alcoholic/malolactic fermentation with oak chips, LWT - Food Science and Technology, Volume 55, Issue 2, March 2014, Pages 586-594

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri

Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi

14 ottobre 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente

n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.

30 settembre 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite

Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati

18 settembre 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni

Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse

10 settembre 2025 | 17:30

Mondo Enoico

L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite

L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite

10 settembre 2025 | 14:00

Mondo Enoico

Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord

27 agosto 2025 | 09:00