Mondo Enoico
ACCORDO BILATERALE PER LA RICERCA SUL GENOMA DELLA VITE
L’Inra, Istituto francese di ricerca agronomica, e il Cra, Consiglio per la ricerca e sperimentazione in agricoltura. Collaboreranno per tracciare la mappa completa del genoma della vite ed esplorare le determinanti genetiche della resistenza di questa pianta alle malattie e la tolleranza a fattori ambientali
30 luglio 2005 | R. T.
âDue dei maggiori Paesi produttori di vino, lâItalia e la Francia, uniscono le loro forze per potenziare il settore della ricercaâ, annuncia soddisfatto il Ministro delle Politiche agricole e forestali, Gianni Alemanno, subito dopo la firma dellâintesa tra lâINRA, Istituto francese di ricerca agronomica, e il CRA, Consiglio per la ricerca e sperimentazione in agricoltura.
Il progetto bilaterale di ricerca ha lâobiettivo di tracciare la mappa completa del genoma della vite per esplorare le determinanti genetiche della resistenza di questa pianta alle malattie, e la tolleranza a fattori ambientali come siccità o freddo eccessivo.
Il programma riguarderà lâanalisi della genomica strutturale, la carta fisica e genetica, la sequenza dei grandi frammenti della vite. Particolare attenzione sarà riservata alla genomica funzionale, allâecofisiologia, alle risorse genetiche, alla resistenza alle malattie agli stress abiotici. Il programma sarà seguito da un comitato paritetico composto da rappresentanti del CRA e dellâINRA francese che definirà i programmi operativi.
Tracciando la mappa del genoma si potranno inoltre conoscere meglio i meccanismi fisiologici e genetici durante la maturazione dellâuva e i vari aspetti delle qualità aromatiche.
Un risultato importante, perché âdecodificare il genoma della vite significherebbe detenerne il brevettoâ prosegue Alemanno. Per questo, oltre per il fatto che la vite è tra le piante da frutto che ha la produzione di maggior valore al mondo, si giustifica il cospicuo impegno finanziario: sei milioni di euro da ognuno dei due firmatari.
Lo studio congiunto dovrà portare a identificare geni chiave per caratteri di grande importanza tra i quali quelli coinvolti nella composizione chimica del frutto. La mappa genomica sarà inoltre la base per gli studi sullâorigine delle varietà , sullâidentificazione dei caratteri di unicità di vitigni tradizionali e sarà la guida per la conservazione del germoplasma della specie.
Lâaccordo tra Italia e Francia ha una durata di quattro anni e, data lâenorme valenza per il settore vitivinicolo, si prevede, al termine del quadriennio, lâapprofondimento ulteriore delle tematiche del programma medesimo.
Fonte: Mipaf
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord
27 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione
05 agosto 2025 | 16:00
Mondo Enoico
Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona
16 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio
14 luglio 2025 | 15:00