Mondo Enoico

Nel bag in box la vita media di un vino è dimezzata rispetto alla bottiglia in vetro

Uno studio greco-egiziano ha esaminato e comparato parametri analitici e sensoriali di un vino bianco conservato in bag in box o nel vetro per 6 mesi a 20°C. Nei contenitori plastici rimaneva di qualità accettabile per soli tre mesi

10 gennaio 2014 | R. T.

Il bag in box si sta affermando sempre più come contenitore utile per il vino, specie quello di qualità commerciale standard.

Praticità, gestione, impilabilità, infrangibilità lo rendono ideale in molte occasioni, ivi comprese le spedizioni internazionali. Ma anche in casa.

Ma cosa succede al vino in bag in box rispetto alla più tradizionale bottiglia in vetro?

Uno studio dell'Università di Ioannina e di quella della Tracia, in collaborazione con l'Università americana del Cairo, ha indagato sull'andamento dei parametri enologici e dei composti volatili del vino bianco confezionato in vetro di colore scuro e in due commerciali bag in box commerciali (polietilene a bassa densità - LDPE e etilene vinil acetato - EVA con rivestimento interno).

L'esperimento è durato 6 mesi e il vino è stato conservato a una temperatura di 20°C.

I parametri monitorati sono stati: acidità titolabile, acidità volatile, pH, SO2 totale, SO2 libera, colore, composti volatili e caratteristiche sensoriali

Il bag in box ha influito in particolare sulla dinamica di acidità titolabile, SO” libera e totale e colore del vino.

E' stato riscontrato che una parte sostanziale dei composti aromatici è stata assorbita dai materiali plastici o persa per l'ambiente attraverso la valvola.

Tra i due bag in box, quello di LDPE ha mostrato un assorbimento di aromi notevolmente superiore rispetto a quello di EVA.

In ogni caso, in base alla valutazione sensoriale effettuata, il vino bianco confezionato in entrambi i bag in box era di qualità accettabile per 3 mesi contro i 6 mesi per il vino contenuto in bottiglie di vetro.

Bibliografia

M. Revi, A. Badeka, S. Kontakos, M.G. Kontominas, Effect of packaging material on enological parameters and volatile compounds of dry white wine, Food Chemistry, Volume 152, 1 June 2014, Pages 331-339

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

L'Italia è il più grande produttore mondiale di vino nel 2025

Il mercato mondiale del vino dovrebbe rimanere sostanzialmente equilibrato, poiché la crescita limitata della produzione contribuirà a stabilizzare le scorte in un contesto di indebolimento della domanda e di continue incertezze commerciali

14 novembre 2025 | 10:00

Mondo Enoico

Viticoltura hi-tech: il Politecnico crea vigneti virtuali per i trattori autonomi

Da uno studio pubblicato su AgriEngineering nuove metodologie per simulare e controllare in modo autonomo le operazioni nei vigneti, verso un’agricoltura più efficiente e sostenibile

13 novembre 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Le riesportazioni globali di vino valgono circa 4,55 miliardi di euro

Per quanto riguarda Italia e Francia, che sono sia produttori, sia consumatori e soprattutto grandi esportatori di vino, l’Oiv considera e stima percentuali di riesportazione dell’8% (168 milioni di litri) e del 9,6% (133,5 milioni di litri) sui rispettivi volumi di vino esportati.

11 novembre 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Vini a bassa gradazione e dealcolati: normative e applicazioni

L’effetto della genetica e della tecnica agronomica nella produzione di vini che nascono “light” già in vigneto, grazie all’utilizzo dei cloni di vite più adatti e con una gestione che contiene il grado zuccherino dell’uva

08 novembre 2025 | 14:00

Mondo Enoico

Dal Giappone un nuovo vitigno con un tocco selvaggio

Gli scienziati di Okayama hanno realizzato una nuova uva da vino, Muscat Shiragai, fondendo il vitigno selvatico Shiraga e il Moscato di Alessandria. Le prime degustazioni hanno rivelato un sapore dolce e morbido

05 novembre 2025 | 10:00

Mondo Enoico

Sempre più cantine investono sui wine lovers

Per il 18% delle imprese, l’attività di incoming genera oltre il 60% del profitto. Al centro delle strategie, la formazione professionale qualificata e la richiesta di una miglior gestione dei servizi pubblici

03 novembre 2025 | 13:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati