Mondo Enoico
Quante cisterne di vino viaggiano per il mondo? Sempre di più, nonostante la crisi
Le vendite di vino sfuso hanno raggiunto ormai il 39% degli scambi internazionali del settore, crescendo del 61% nel periodo 2005-2012. Lieve battuta d'arresto solo per il calo produttivo in Europa ma si attende una ripresa in coincidenza con le buone performance della vendemmia 2013
20 dicembre 2013 | R. T.
Le esportazioni di vino sfuso, in cisterna, nel 2012 hanno raggiunto i 37 milioni di ettolitri secondo i dati dell'Organizzazione internazionale della vite e del vino (Oiv).
Un volume di poco inferiore all'intera produzione viticola italiana e il 14% della produzione mondiale di vino. 
Ormai lo sfuso rappresenta il 39% degli scambi internazionali, con una crescita dal 2005 al 2012 del 61%.

Lieve battuta d'arresto solo nel 2012 con un calo del 3% rispetto al 2011. Tale diminuzione non è effetto di un trend o di una diminuzione dell'appeal di questo commercio ma solo per la riduzione della produzione mondiale di vino, comunque concentrata soprattutto in Europa.

Non esiste un'unica strategia nell'export di vino sfuso. Due, comunque, gli approcci. Ci sono un certo numero di paesi, soprattutto quelli emergenti, che mantengono prezzi bassi mentre altri, come quelli europei, che propongono prezzi più levati in ragione di una maggiore attrattività verso questi territori.

Nel 2012 la dinamica delle importazioni è servita sia per completare la produzione interna, in Italia e Francia, ma anche per soddisfare la crescente domanda di vini stranieri in giro per il mondo. E' il caso della Germania che ha sofferto l'incremento dei prezzi che, invece, non ha suscitato problemi negli Stati Uniti e nel Regno Unito.
Nonostante il prezzo medio del vino sfuso stia salendo, in alcuni paesi il trend è comunque in crescita, grazie all'aumento di consumo di vino a prezzi più elevati.

Ma cosa è previsto per il 2013 e il 2014? Con l'incremento significativo, +9%, della produzione mondiale è probabile che anche il commercio di vino sfuso sia destinato a aumentare significativamente. Infatti l'alta produzione, 245 milioni di ettolitri, potrebbe spingere al ribasso i listini così riaprendo occasioni e spazi di mercato in quei paesi che hanno bisogno di vini economici.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Sempre più cantine investono sui wine lovers
              Per il 18% delle imprese, l’attività di incoming genera oltre il 60% del profitto. Al centro delle strategie, la formazione professionale qualificata e la richiesta di una miglior gestione dei servizi pubblici
03 novembre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri
              Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi
14 ottobre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente
              n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.
30 settembre 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite
              Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati
18 settembre 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni
              Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse
10 settembre 2025 | 17:30
Mondo Enoico
L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite
              L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite
10 settembre 2025 | 14:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati