Mondo Enoico
Quante cisterne di vino viaggiano per il mondo? Sempre di più, nonostante la crisi
Le vendite di vino sfuso hanno raggiunto ormai il 39% degli scambi internazionali del settore, crescendo del 61% nel periodo 2005-2012. Lieve battuta d'arresto solo per il calo produttivo in Europa ma si attende una ripresa in coincidenza con le buone performance della vendemmia 2013
20 dicembre 2013 | R. T.
Le esportazioni di vino sfuso, in cisterna, nel 2012 hanno raggiunto i 37 milioni di ettolitri secondo i dati dell'Organizzazione internazionale della vite e del vino (Oiv).
Un volume di poco inferiore all'intera produzione viticola italiana e il 14% della produzione mondiale di vino.
Ormai lo sfuso rappresenta il 39% degli scambi internazionali, con una crescita dal 2005 al 2012 del 61%.
Lieve battuta d'arresto solo nel 2012 con un calo del 3% rispetto al 2011. Tale diminuzione non è effetto di un trend o di una diminuzione dell'appeal di questo commercio ma solo per la riduzione della produzione mondiale di vino, comunque concentrata soprattutto in Europa.
Non esiste un'unica strategia nell'export di vino sfuso. Due, comunque, gli approcci. Ci sono un certo numero di paesi, soprattutto quelli emergenti, che mantengono prezzi bassi mentre altri, come quelli europei, che propongono prezzi più levati in ragione di una maggiore attrattività verso questi territori.
Nel 2012 la dinamica delle importazioni è servita sia per completare la produzione interna, in Italia e Francia, ma anche per soddisfare la crescente domanda di vini stranieri in giro per il mondo. E' il caso della Germania che ha sofferto l'incremento dei prezzi che, invece, non ha suscitato problemi negli Stati Uniti e nel Regno Unito.
Nonostante il prezzo medio del vino sfuso stia salendo, in alcuni paesi il trend è comunque in crescita, grazie all'aumento di consumo di vino a prezzi più elevati.
Ma cosa è previsto per il 2013 e il 2014? Con l'incremento significativo, +9%, della produzione mondiale è probabile che anche il commercio di vino sfuso sia destinato a aumentare significativamente. Infatti l'alta produzione, 245 milioni di ettolitri, potrebbe spingere al ribasso i listini così riaprendo occasioni e spazi di mercato in quei paesi che hanno bisogno di vini economici.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord
27 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione
05 agosto 2025 | 16:00
Mondo Enoico
Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona
16 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio
14 luglio 2025 | 15:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati