Mondo Enoico
Quando la bottiglia ha un'anima, solo allora è davvero un vino artigianale
Accade che il vignaiolo accompagni il prodotto dal campo alla tavola e allora succede una magia. “Noi non siamo l'industria vitivinicola – ci spiega Matilde Poggi, presidente della Federazione italiana dei vignaioli indipendenti – non andiamo incontro alle mode. Il nostro prodotto è un'interpretazione personale, con una forte caratterizzazione territoriale”
13 dicembre 2013 | Alberto Grimelli
Sono centinaia di piccoli vitivinicoltori, dall'alta Val d'Aosta fino alla soleggiata Sicilia. Si tratta di piccole e medie imprese, a conduzione familiare, dove le strategie aziendali spesso si discutono a tavola, tra una pastasciutta e un pezzo di formaggio.
Si definiscono artigiani del vino e hanno persino dato vita a una mostra mercato del vino artigianale che si è chiusa da pochi giorni a Piacenza. Sono gli aderenti alla Federazione italiana vignaioli indipendenti (Fivi), associazione nata in Italia solo nel 2008 ma con le idee ben chiare e tanta voglia di proporre e di proporsi come modello alternativo alla vitivinicoltura industriale. “Sia ben chiaro però – afferma Matilde Poggi, presidente della Fivi – che sul mercato c'è spazio e posto per tutti.”
Ma allora che differenza c'è tra un vino industriale e un vino artigianale?
“Noi non abbiamo strutture aziendali – ci dice Matilde Poggi – non abbiamo direttori commerciali e marketing. Noi ci occupiamo della vigna, della cantina e della commercializzazione. Mi piace dire che siamo imprenditori che ci mettono la faccia e le mani. Ne nascono vini che sono un'interpretazione del produttore, che hanno un loro perchè, una loro storia.”
Questa è filosofia...
“L'acquirente dei nostri vini, infatti, sposa anche la nostra filosofia aziendale. Non siamo parchi di parole quando spieghiamo la nostra azienda, il nostro modo di lavorare, il nostro prodotto. C'è chi comprende e, al di là di prezzo o indicazioni in etichetta, sceglie di acquistarci.”
Una forte personalizzazione aziendale non rischia di affossare brand e azienda, magari a danno del ricambio generazionale?
“Effettivamente si tratta di un rischio che corriamo. Spesso i nostri acquirenti quasi dimenticano il nome dell'azienda o dell'etichetta. La personalizzazione ha vantaggi e svantaggi. Occorre che la nuova generazione segua e sposi la filosofia aziendale fin da piccola, che affianchi, che segua, che coltivi anch'essa i rapporti col consumatore.”
Mi sembra di capire che il rapporto diretto col consumatore sia molto importante per voi
“Fondamentale – spiega Matilde Poggi – è per questo che è nata la mostra mercato dei vini artigianali. Vuole essere una sorta di mercato di borgata, durante il quale si instaura un feeling tra il consumatore e il produttore.”
Parola d'ordine identità, insomma. Ma l'Europa aiuta in questo percorso?
“Purtroppo no. Il mercato comune ha dato regole molto rigide che hanno teso a salvaguardare tutti e hanno portato a una certa omologazione. Si è così creata una forte burocratizzazione con elevati oneri per i piccoli produttori. E' tempo di cominciare a snellire, venendo incontro agli artigiani.”
Un esempio delle vostre richieste a Bruxelles?
“Le vendite di vino ai privati. Di fatto è impossibile spedire vino all'interno dell'Ue, senza un intermediario. Si tratta di un semplice passacarte che si occupa di riempire alcuni moduli relativi alle accise ma spesso ha costi proibitivi, rendendo di fatto impraticabile questo canale di vendita. Abbiamo proposto che nei singoli Stati vengano create della camere di compensazione fiscale. Io potrò quindi pagare l'accisa nel mio Paese e poi ci penseranno i singoli Stati a regolare i conti. Una proposta semplice e facilmente applicabile che però sta incontrando qualche ostacolo nel nord Europa, dove le accise sono più alte.”
In bocca al lupo. Ma mi sembra un controsenso la vendita su internet o per corrispondenza per chi chiede un rapporto diretto col consumatore
“Nient'affatto. Spesso si tratta di persone che ci hanno conosciuto, che sono venuti nei nostri territori per turismo. Hanno visitato la nostra cantina e vogliono mantenere il rapporto anche a distanza, continuando a bere i nostri vini.”
Artigiani del vino. E il territorio dove lo mettiamo?
“Abbiamo un rapporto molto forte col territorio. C'è chi confonde territorio con vitigni autoctoni. Territorio è molto di più. Spesso siamo portabandiera della nostra denominazione. Aziende di riferimento perchè lo viviamo quotidianamente.”
Anche il mondo del vino ha i suoi artigiani. Chi l'avrebbe detto? Quello vitivinicolo è un settore molto specialistico e, a volte autoreferenziale, a partire dal lessico. Non c'è la raccolta dell'uva c'è la vendemmia. Non c'è l'assaggiatore di vino, c'è il sommelier.
Definirsi artigiani del vino, andare oltre la definizione di vitivinicoltori, è un segnale di evidente rottura col passato, con un certo modo di intendere il vino. Basta con Robert Parker e uno stile uguale a sé stesso. Viva la diversità. Viva la viticoltura familiare, protagonista nel 2014.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Il Portogallo vitivinicolo visto dagli enologi italiani: esperienze tecniche a confronto.

Caratteristica del vino Porto, sta nella tecnica e che si produce attraverso un processo unico che include la fermentazione incompleta del mosto, interrotta dall'aggiunta di acquavite, e un successivo periodo d’invecchiamento in botti di legno o serbatoi
25 giugno 2025 | 11:00 | Giacomo Alberto Manzo
Mondo Enoico
Modelli previsionali a servizio dei viticoltori toscani

Disponibili modelli che vanno dalla stima della fenologia della vite al calcolo di indici di maturazione, dalla stima del rischio di infezioni oidiche o di muffa grigia, a quella della fenologia della tignoletta della vite
19 giugno 2025 | 16:00 | Angelo Bo, Diego Guidotti, Iride Volpi, Massimo Gragnani
Mondo Enoico
46,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine italiane

Nel solo Veneto è presente il 26,1% del vino nazionale. Le prime 20 denominazioni contribuiscono al 57,4% del totale delle giacenze di vini, prevalmentemente rossi, a indicazione geografica
17 giugno 2025 | 16:00
Mondo Enoico
Estati calde e inverni piovosi producono le migliori annate di vino

Il vino di qualità superiore è prodotto in anni con temperature più calde, precipitazioni invernali più elevate e stagioni di crescita più brevi, condizioni che i cambiamenti climatici dovrebbero rendere più frequenti
16 giugno 2025 | 14:00
Mondo Enoico
La logistica in cantina: il successo commerciale con efficace gestione delle scorte e dei canali di vendita

Grazie anche all’integrazione dell’intelligenza artificiale e del MotionMining, si possono ridurre i costi operativi fino al 20% e i trasporti del 15%, migliorando la soddisfazione del cliente e la competitività dell’azienda
05 giugno 2025 | 11:00
Mondo Enoico
Diminuisce lentamente la giacenza di vino italiano in cantina

Il 55,2% del vino detenuto è a denominazione di origine, con leggera prevalenza di vini rossi. Le prime 20 denominazioni contribuiscono al 57,6% del totale delle giacenze di vini a indicazione geografica
20 maggio 2025 | 11:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati