Mondo Enoico

MAL DELL’ESCA. NATA UNA TASK FORCE INTERREGIONALE A DIFESA DELLA VITE ITALIANA

Questa malattia fungina ormai rappresenta una piaga per la vitivinicoltura nazionale. Quattordici regioni e la provincia di Trento hanno unito le forze per combattere questo flagello. Sono previste ricerche, sia in vivaio sia in campo, per il contenimento, se non debellamento, della patologia

09 luglio 2005 | R. T.

Una vera task force a difesa della vite italiana contro il mal dell’esca.
È quella messa in campo da ben quattordici Regioni ed una Provincia autonoma (Abruzzo, Basilicata, Campania, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Sardegna, Puglia, Sicilia, Toscana, Umbria, Provincia Autonoma di Trento) per combattere e prevenire quello che è considerato un vero e proprio flagello per la nostra viticoltura, in grado di causare gravi danni alla qualità delle uve e fenomeni di deperimento in piante giovani, attaccando in periodi caldi e siccitosi così come in periodi freschi e piovosi.
In particolare il danno subito dalla vite consiste in una riduzione annuale della produzione e soprattutto in una riduzione della sua longevità, ridotta ormai a 20-25 anni in caso di gravi attacchi (contro un’età media di vigneto di almeno 50 anni).
L’operazione mal dell’esca è partita nello scorso novembre grazie ad un progetto di ricerca interregionale (costo totale 1.144.374 euro, di cui il 55% da contributo pubblico), le cui linee guida sono state illustrate a Firenze nel seminario organizzato da Arsia, agenzia della Regione Toscana per lo sviluppo e l’innovazione nel settore agricolo-forestale, e Università degli Studi di Firenze (Dipartimento di biotecnologie agrarie, sezione di patologia vegetale). La Toscana, tramite l’Arsia, è capofila delle Regioni che hanno presentato al Ministero delle Politiche agricole e forestali, nell’ambito delle iniziative previste dalla Legge 499/99 “Programmi interregionali” proposte per undici progetti di ricerca, tra cui una iniziativa sperimentale in vivaio e in campo per il contenimento del mal dell’esca della vite.
“La finalità del progetto – spiegano i tecnici dell’Arsia – è quella di garantire la sanità dei tralci prelevati da piante madri e la messa in commercio di barbatelle sane, nonché la messa a punto di una strategia di lotta efficace, sia in vivaio che in campo. Il progetto vuole inoltre fornire agli operatori del settore un pacchetto codificato di informazioni necessarie per una corretta gestione colturale e fitoiatrica delle operazioni in vivaio e in campo volte a prevenire, o quanto meno ridurre a livelli compatibili con la produzioni, il rischio di mal dell’esca e altre malattie correlate. I risultati della ricerca, saranno poi divulgati nei quattro anni di durata del progetto, attraverso seminari, convegni, un sito web ed una pubblicazione conclusiva. Tematiche come quella del mal dell’esca non possono insomma restare solo a dimensione regionale, ma hanno bisogno di un lavoro che unisca professionalità, istituzioni, enti privati diversi, per ottenere un risultato unico basato su un approccio interdisciplinare”.
Dopo la redazione di un protocollo per la diagnosi rapida (funghi presenti nei tralci di piante madri e nelle barbatelle di vite) “il progetto – sottolinea il professor Giuseppe Surico, dell’Università di Firenze e coordinatore scientifico del progetto interregionale - prevede l’individuazione delle fonti di inoculo esterne al vigneto; quindi l’individuazione e l’adozione delle tecniche necessarie per produrre in vivaio materiale di propagazione sano. Altrettanto fondamentale sarà organizzare una strategia preventiva di lotta, a basso impatto ambientale, in vivaio e nei vigneti, ed infine, il collaudo ed il trasferimenti dei risultati. Se si riuscirà a raggiungere questi obiettivi – conclude Surico – attraverso varie azioni di ricerca, potremo avviare concreti piani di risanamento della viticoltura italiana dal mal dell’esca”.

Fonte: Impress

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Sempre più cantine investono sui wine lovers

Per il 18% delle imprese, l’attività di incoming genera oltre il 60% del profitto. Al centro delle strategie, la formazione professionale qualificata e la richiesta di una miglior gestione dei servizi pubblici

03 novembre 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri

Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi

14 ottobre 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente

n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.

30 settembre 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite

Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati

18 settembre 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni

Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse

10 settembre 2025 | 17:30

Mondo Enoico

L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite

L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite

10 settembre 2025 | 14:00