Mondo Enoico
Possibile individuare l'essenza di cui è composta la barrique da un'analisi sul vino
Attenzione a cosa si scrive in etichetta. Dichiarare di affinare il nettare di bacco in preziose botti di rovere e invece utilizzare meno pregiati legni di robinia può costituire un illecito
21 settembre 2013 | R. T.
L'etichetta deve riportare informazioni veritiere, altrimenti il rischio è addirittura un'imputazione per frode in commercio.
Da oggi i produttori vitivinicoli dovranno stare ancora più attenti.
In base ai risultati di una ricerca spagnola, infatti, sarà possibile distinguere, sulla base di un'analisi di un vino, in quale tipologia di legno lo stesso è stato affinato.
Oggi spesso si leggono sulle etichette, e relativo materiale promozionale, che è stato utilizzato il nobile legno di rovere ma è noto che i vini vengono affinati anche in legni di robinia, ciliegio, castagno e frassino.
Ogni legno, sulla base dei dati presentati da Fernandez de Simom dell'Inia di Madrid, rilascia al vino particolari composti fenolici che sono caratteristici e individuabili.
Questi composti fenolici, che non sono antocianici, possono dunque essere dei marker chimici.
Il team di ricerca spagnolo ha individuato ben 68 composti fenolici, 15 dei quali sono caratteristici solo del legno di acacia, 6 del legno di ciliegio e 1 del legno di castagno.
Ulteriori indagini sono in corso per stabilire marker specifici anche per altre tipologie di legno in maniera che questo profilo fenolico possa essere un utile strumento per identificare i vini invecchiati in certe tipologie di legno.
Oltre a marker chimici ben definiti, i ricercatori hanno anche individuato differenze nella composizione fenolica complessiva, comunque legata alla cessione, a diversi livelli, di fenoli dal legno delle botti.
E' inoltre stato scoperto che la dinamica di evoluzione di flavonoli e flavanoli nei vini a contatto con diversi legni subisce profonde modificazioni.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri
Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi
14 ottobre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente
n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.
30 settembre 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite
Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati
18 settembre 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni
Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse
10 settembre 2025 | 17:30
Mondo Enoico
L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite
L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite
10 settembre 2025 | 14:00
Mondo Enoico
Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine
Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord
27 agosto 2025 | 09:00