Mondo Enoico
VINO AL SAPORE DI TAPPO? UN VECCHIO PROBLEMA. IL RIMEDIO COSTA POCHE DECINE DI EURO
Due francesi hanno ideato un sistema, la cui efficacia - assicurano - è indubbia, per assorbire le molecole di TCA, l’elemento chimico responsabile dello sgradevole flavour di tappo. Il corredo, utilizzabile anche da non esperti, è in vendita in Francia
18 giugno 2005 | R. T.
à stato ideato in Borgogna il sistema che promette di rimuovere lo sgradevole aroma del sughero da una bottiglia di vino entro un'ora.
Si tratta di un apparecchio, chiamato Dream Taste, inventato dal professor Gérard Michel e dallâenologo Laurent Villaume, che è in vendita in Francia già da 1 giugno al costo di 40 euro. Il sistema funziona usando un materiale ionizzato, un copolimero che assorbe la molecola che dà origine al sapore di tappo (2,4,6-trichloroanisole, o TCA) nel vino. Il vino contaminato dal sapore di sughero dovrà essere versato in un decantatore ed il copolimero, che è a forma di un grappolo di uva â viene quindi inserito nel vino fino a che lo sgradevole flavour non scompare. Nella confezione in vendita vi sono un decantatore e due copolimeri che, è bene ricordarlo, si possono usare una sola volta. I copolimeri saranno comunque disponibili a cinque euro ciascuno.
Il sistema è sto testato più volte sia dagli inventori sia da ricercatori indipendenti e funziona efficacemente tanto sui rossi che sui bianchi e anche sugli spumanti. Il professor Michel ha dichiarato di aver effettuato migliaia di test, sono stati chiamati i migliori sommelier ed enologi di Francia perchè rilevassero i sentori di tappo. âSi tratta â ha dichiarato Michel â di persone preparate e capaci di rilevare quantità di TCA anche solo di due nanogrammi, mentre il degustatore medio avverte la presenza del TCA quando la concentrazione in una bottiglia è di 3 o 4 nanogrammi.â
Anche il giornale francese âLe Figaroâ ha effettuato le proprie prove con Dream Taste. Questi i risultati: per una bottiglia di vino con 11 nanograms di TCA occorre un'ora per perdere il flavour, sia sul naso che sul palato. "Le Figaro" inoltre ha effettuato la prova su vino con 21 nanograms di TCA, Dream Taste ha avuto bisogno di oltre 2 ore per eliminare il gusto di sughero.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord
27 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione
05 agosto 2025 | 16:00
Mondo Enoico
Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona
16 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio
14 luglio 2025 | 15:00