Mondo Enoico

VINO AL SAPORE DI TAPPO? UN VECCHIO PROBLEMA. IL RIMEDIO COSTA POCHE DECINE DI EURO

Due francesi hanno ideato un sistema, la cui efficacia - assicurano - è indubbia, per assorbire le molecole di TCA, l’elemento chimico responsabile dello sgradevole flavour di tappo. Il corredo, utilizzabile anche da non esperti, è in vendita in Francia

18 giugno 2005 | R. T.

È stato ideato in Borgogna il sistema che promette di rimuovere lo sgradevole aroma del sughero da una bottiglia di vino entro un'ora.
Si tratta di un apparecchio, chiamato Dream Taste, inventato dal professor Gérard Michel e dall’enologo Laurent Villaume, che è in vendita in Francia già da 1 giugno al costo di 40 euro. Il sistema funziona usando un materiale ionizzato, un copolimero che assorbe la molecola che dà origine al sapore di tappo (2,4,6-trichloroanisole, o TCA) nel vino. Il vino contaminato dal sapore di sughero dovrà essere versato in un decantatore ed il copolimero, che è a forma di un grappolo di uva – viene quindi inserito nel vino fino a che lo sgradevole flavour non scompare. Nella confezione in vendita vi sono un decantatore e due copolimeri che, è bene ricordarlo, si possono usare una sola volta. I copolimeri saranno comunque disponibili a cinque euro ciascuno.
Il sistema è sto testato più volte sia dagli inventori sia da ricercatori indipendenti e funziona efficacemente tanto sui rossi che sui bianchi e anche sugli spumanti. Il professor Michel ha dichiarato di aver effettuato migliaia di test, sono stati chiamati i migliori sommelier ed enologi di Francia perchè rilevassero i sentori di tappo. “Si tratta – ha dichiarato Michel – di persone preparate e capaci di rilevare quantità di TCA anche solo di due nanogrammi, mentre il degustatore medio avverte la presenza del TCA quando la concentrazione in una bottiglia è di 3 o 4 nanogrammi.”
Anche il giornale francese “Le Figaro” ha effettuato le proprie prove con Dream Taste. Questi i risultati: per una bottiglia di vino con 11 nanograms di TCA occorre un'ora per perdere il flavour, sia sul naso che sul palato. "Le Figaro" inoltre ha effettuato la prova su vino con 21 nanograms di TCA, Dream Taste ha avuto bisogno di oltre 2 ore per eliminare il gusto di sughero.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino

05 luglio 2025 | 11:00

Mondo Enoico

La macerazione carbonica è storia, oggi il vino novello si fa con l'azoto

Rispetto alla tecnica tradizionale, la macerazione con azoto ha infatti favorito un’estrazione più efficiente dei composti fenolici, senza compromettere l’aroma del vino, con anche più sicurezza in cantina

02 luglio 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Percorsi produttivi innovativi e sostenibili per il Nero d’Avola

La ricerca, condotta dall’Università degli Studi di Milano, con il supporto di ISVEA e quattro aziende siciliane, mette in luce nuove strategie per la produzione di vino Nero d’Avola con specifici focus su biodiversità e sulla riduzione del grado alcolico

01 luglio 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Il Portogallo vitivinicolo visto dagli enologi italiani: esperienze tecniche a confronto.

Caratteristica del vino Porto, sta nella tecnica e che si produce attraverso un processo unico che include la fermentazione incompleta del mosto, interrotta dall'aggiunta di acquavite, e un successivo periodo d’invecchiamento in botti di legno o serbatoi

25 giugno 2025 | 11:00 | Giacomo Alberto Manzo

Mondo Enoico

Modelli previsionali a servizio dei viticoltori toscani

Disponibili modelli che vanno dalla stima della fenologia della vite al calcolo di indici di maturazione, dalla stima del rischio di infezioni oidiche o di muffa grigia, a quella della fenologia della tignoletta della vite

19 giugno 2025 | 16:00 | Angelo Bo, Diego Guidotti, Iride Volpi, Massimo Gragnani

Mondo Enoico

46,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine italiane

Nel solo Veneto è presente il 26,1% del vino nazionale. Le prime 20 denominazioni contribuiscono al 57,4% del totale delle giacenze di vini, prevalmentemente rossi, a indicazione geografica

17 giugno 2025 | 16:00