Mondo Enoico

VINO AL SAPORE DI TAPPO? UN VECCHIO PROBLEMA. IL RIMEDIO COSTA POCHE DECINE DI EURO

Due francesi hanno ideato un sistema, la cui efficacia - assicurano - è indubbia, per assorbire le molecole di TCA, l’elemento chimico responsabile dello sgradevole flavour di tappo. Il corredo, utilizzabile anche da non esperti, è in vendita in Francia

18 giugno 2005 | R. T.

È stato ideato in Borgogna il sistema che promette di rimuovere lo sgradevole aroma del sughero da una bottiglia di vino entro un'ora.
Si tratta di un apparecchio, chiamato Dream Taste, inventato dal professor Gérard Michel e dall’enologo Laurent Villaume, che è in vendita in Francia già da 1 giugno al costo di 40 euro. Il sistema funziona usando un materiale ionizzato, un copolimero che assorbe la molecola che dà origine al sapore di tappo (2,4,6-trichloroanisole, o TCA) nel vino. Il vino contaminato dal sapore di sughero dovrà essere versato in un decantatore ed il copolimero, che è a forma di un grappolo di uva – viene quindi inserito nel vino fino a che lo sgradevole flavour non scompare. Nella confezione in vendita vi sono un decantatore e due copolimeri che, è bene ricordarlo, si possono usare una sola volta. I copolimeri saranno comunque disponibili a cinque euro ciascuno.
Il sistema è sto testato più volte sia dagli inventori sia da ricercatori indipendenti e funziona efficacemente tanto sui rossi che sui bianchi e anche sugli spumanti. Il professor Michel ha dichiarato di aver effettuato migliaia di test, sono stati chiamati i migliori sommelier ed enologi di Francia perchè rilevassero i sentori di tappo. “Si tratta – ha dichiarato Michel – di persone preparate e capaci di rilevare quantità di TCA anche solo di due nanogrammi, mentre il degustatore medio avverte la presenza del TCA quando la concentrazione in una bottiglia è di 3 o 4 nanogrammi.”
Anche il giornale francese “Le Figaro” ha effettuato le proprie prove con Dream Taste. Questi i risultati: per una bottiglia di vino con 11 nanograms di TCA occorre un'ora per perdere il flavour, sia sul naso che sul palato. "Le Figaro" inoltre ha effettuato la prova su vino con 21 nanograms di TCA, Dream Taste ha avuto bisogno di oltre 2 ore per eliminare il gusto di sughero.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Sempre più cantine investono sui wine lovers

Per il 18% delle imprese, l’attività di incoming genera oltre il 60% del profitto. Al centro delle strategie, la formazione professionale qualificata e la richiesta di una miglior gestione dei servizi pubblici

03 novembre 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri

Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi

14 ottobre 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente

n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.

30 settembre 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite

Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati

18 settembre 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni

Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse

10 settembre 2025 | 17:30

Mondo Enoico

L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite

L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite

10 settembre 2025 | 14:00