Mondo Enoico

Le basi scientifiche del terroir in uno studio portoghese

E' noto che i consumatori internazionali ritengono importante la provenienza di un vino e che spesso questa viene identificata col terroir, concetto più profondo di quello buroctratico di denominazione d'origine

12 gennaio 2013 | R. T.

Terroir è un termine francese che identifica l'insieme dei fattori umani, ambientali e culturali che portano a un vino fortemente caratterizzato e tipico.

Secondo una ricerca condotta dal Gruppo Esa, i francesi ritengono il terroir determinante per la qualità del vino e quindi questa componente influenza anche la scelta al momento dell'acquisto. Un simile comportamento, anche se il concetto di terroir è apparso più sfumato, è stato evidenziato in consumatori provenienti da diversi paesi, produttori e non.

E' chiaro, quindi, che la comunicazione può concentrarsi proprio su questo elemento con un messaggio che deve essere chiaro e semplice ma anche veritiero. Se ne deduce che le peculiarità di un terroir devono essere provate, anche scientificamente, per garantire il successo della comunicazione. Una correlazione non sempre facilmente dimostrabile anche in ragione della diffusione e dell'internazionalità acquisita da diversi vitigni.

In questo senso, però, può venire in aiuto una ricerca portoghese, condotta dall'Instituto Nacional de Recursos Biológicos e dall'Università di Lisbona.

La ricerca ha preso in esame tre aree a denominazione d'origine portoghesi: Dão, Óbidos e Palmela, contraddistinte da situazione ambientali diverse, con vitigni utilizzati differenti e con pratiche agronomiche ed enologiche ugualmente diverse. Per comprendere se i vini potevano in qualche modo essere caratterizzati e distinti, legandoli però ciascuno al proprio territorio d'origine, sono stati presi in considerazione i Rees, ovvero elementi minerali del suolo (La, Ce, Pr, Nd, Sm, Eu, Gd, Tb, Dy, Ho, Er, Tm, Yb e Lu), cercando di capire se erano poi riscontrabili nel vino e in che correlazione. Sono stati quindi eseguiti campionamenti sia nel suolo sia sui vini, prodotti secondo processi industriali, procedendo poi alla normalizzazione delle concentrazioni.

E' stato riscontrato come vini provenienti da vigneti diversi, della stessa Dop, hanno mostrato modelli simili Rees.

I modelli Rees, dunque, possono rappresentare una impronta digitale adatta per l'autenticazione dell'origine del vino, anche se va tenuto conto che alcuni processi di vinificazione possono influenzarne leggermente la composizione.

 

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord

27 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo

08 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale 

07 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione

05 agosto 2025 | 16:00

Mondo Enoico

Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona

16 luglio 2025 | 13:00

Mondo Enoico

L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio

14 luglio 2025 | 15:00