Mondo Enoico

Dai diritti alle autorizzazione. Non c'è pace per i vignaioli

Il Gruppo di Alto Livello avrebbe deciso per una soluzione di compromesso. Tutti i vigneti saranno interessati dalla riforma

15 dicembre 2012 | R. T.

Nel mentre scriviamo l'ultima riunione del Gruppo di Alto Livello è in corso ma le prime indiscrezioni sui risultati del vertice sono deludenti, almeno per chi sperava in un ritorno ai diritti d'impianto.

Per il commissario Ciolos "é fondamentale avere un inquadramento della situazione dei vigneti per mantenere la specificità dei territori ed evitare una crisi grave". Allo stesso tempo è importante "dare la possibilità all'Italia e agli altri Stati membri produttori dell'Ue, di sviluppare i vigneti in modo responsabile in stretta collaborazione con i professionisti del settore".

E' proprio su queste linee che si è mosso il Gruppo introducendo un nuovo sistema di autorizzazione sull'estensione massima dei vigneti che intereserà tutti i tipi di vini e non solo le denominazioni d'origine.

I veri nodi, però, sarebbero sulle modalità di gestione di questo nuovo schema autorizzativo che sarebbe stato affidato alle organizzazioni professionali. Ma quali organizzazioni? Quelle dei produttori o degli imbottigliatori, dei viticoltori o degli industriali. E' chiaro che sul punto ci sarà bagarre non solo a Bruxelles.

“Ci attendiamo orientamenti chiari e non vaghi – ha affermato il presidente di Confagricoltura Mario Guidi, che stasera peraltro incontrerà il Commissario Dacian Ciolos in Sicilia – ed un netto no a liberalizzazioni generalizzate del sistema. In questo senso le prime anticipazioni sulle riflessioni della Commissione europea presentate solo ieri, a ridosso della riunione, non ci soddisfano – ha proseguito Guidi – visto che prevedrebbero un sistema di autorizzazioni senza delimitazioni, né criteri di autorizzazione. Siamo evidentemente lontani – ha concluso il presidente di Confagricoltura - da un compromesso che tuteli gli interessi reali dei nostri vitivinicoltori. Ma anche da quel quadro di orientamenti chiari e precisi che potrebbero indirizzare in maniera positiva i prossimi lavori del Consiglio Ue”.

 

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord

27 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo

08 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale 

07 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione

05 agosto 2025 | 16:00

Mondo Enoico

Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona

16 luglio 2025 | 13:00

Mondo Enoico

L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio

14 luglio 2025 | 15:00