Mondo Enoico

Dai diritti alle autorizzazione. Non c'è pace per i vignaioli

Il Gruppo di Alto Livello avrebbe deciso per una soluzione di compromesso. Tutti i vigneti saranno interessati dalla riforma

15 dicembre 2012 | R. T.

Nel mentre scriviamo l'ultima riunione del Gruppo di Alto Livello è in corso ma le prime indiscrezioni sui risultati del vertice sono deludenti, almeno per chi sperava in un ritorno ai diritti d'impianto.

Per il commissario Ciolos "é fondamentale avere un inquadramento della situazione dei vigneti per mantenere la specificità dei territori ed evitare una crisi grave". Allo stesso tempo è importante "dare la possibilità all'Italia e agli altri Stati membri produttori dell'Ue, di sviluppare i vigneti in modo responsabile in stretta collaborazione con i professionisti del settore".

E' proprio su queste linee che si è mosso il Gruppo introducendo un nuovo sistema di autorizzazione sull'estensione massima dei vigneti che intereserà tutti i tipi di vini e non solo le denominazioni d'origine.

I veri nodi, però, sarebbero sulle modalità di gestione di questo nuovo schema autorizzativo che sarebbe stato affidato alle organizzazioni professionali. Ma quali organizzazioni? Quelle dei produttori o degli imbottigliatori, dei viticoltori o degli industriali. E' chiaro che sul punto ci sarà bagarre non solo a Bruxelles.

“Ci attendiamo orientamenti chiari e non vaghi – ha affermato il presidente di Confagricoltura Mario Guidi, che stasera peraltro incontrerà il Commissario Dacian Ciolos in Sicilia – ed un netto no a liberalizzazioni generalizzate del sistema. In questo senso le prime anticipazioni sulle riflessioni della Commissione europea presentate solo ieri, a ridosso della riunione, non ci soddisfano – ha proseguito Guidi – visto che prevedrebbero un sistema di autorizzazioni senza delimitazioni, né criteri di autorizzazione. Siamo evidentemente lontani – ha concluso il presidente di Confagricoltura - da un compromesso che tuteli gli interessi reali dei nostri vitivinicoltori. Ma anche da quel quadro di orientamenti chiari e precisi che potrebbero indirizzare in maniera positiva i prossimi lavori del Consiglio Ue”.

 

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Sempre più cantine investono sui wine lovers

Per il 18% delle imprese, l’attività di incoming genera oltre il 60% del profitto. Al centro delle strategie, la formazione professionale qualificata e la richiesta di una miglior gestione dei servizi pubblici

03 novembre 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri

Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi

14 ottobre 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente

n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.

30 settembre 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite

Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati

18 settembre 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni

Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse

10 settembre 2025 | 17:30

Mondo Enoico

L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite

L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite

10 settembre 2025 | 14:00