Mondo Enoico

TREND POSITIVO PER LE ESPORTAZIONI DI VINO, MA SI GUARDA SEMPRE PIÙ ALLA FASCIA PREZZO

Lusinghieri i dati dell’export nei primi mesi dell’anno. Ma la crisi si fa ancora sentire. Per affrontare la concorrenza estera c’è già chi pensa di proporre ottimi autoctoni e di qualità a due euro, o poco più, a bottiglia. Migliorare le produzioni e porle sul mercato a prezzi impensabili, questo l’obiettivo della Sicilia

30 aprile 2005 | R. T.

Nel mese di gennaio le esportazioni di vino italiano negli Usa sono aumentate del 16,12%, passando da 59 milioni e 695 mila dollari del 2004 a poco più di 69 milioni e 300 mila dollari del 2005 e l'Italia mantiene il primato di primo fornitore di vino degli Usa.
Il nettare di Bacco conferma dunque anche nel 2005 il trend positivo registrato nel 2004 quando la domanda nel mondo di vino Made in Italy ha fatto segnare un +5,4% nel valore delle esportazioni come risultato di un aumento nei mercati comunitario (+5%) e statunitense (+4,2%), ma con segnali positivi anche in Paesi emergenti come la Cina dove il valore delle esportazioni è aumentato più del doppio (+110%) e l'India dove è triplicato (+238%) rimanendo tuttavia su livelli contenuti.
Il vino, come riferisce la Coldiretti, è la voce principale dell'export agroalimentare nazionale con un valore che nel 2004 ha raggiunto 2,85 miliardi di Euro.
Circa la metà di questa spesa per acquistare i vini italiani è affrontata dai cittadini dell'Unione Europea (la maggioranza in Germania che è il principale mercato di sbocco), mentre per circa un quarto del valore delle esportazioni sono assorbite dagli Stati Uniti dove il vino Made in Italy ha conquistato nel 2004 la leadership di mercato davanti all'Australia e alla Francia.

La Sicilia dichiara guerra al caro-prezzi nel settore vitivinicolo.
L'obiettivo dell'assessorato regionale all'Agricoltura è offrire ai consumatori bottiglie di qualità a un prezzo medio di due euro. Una strategia che punta anche a creare posti di lavoro e a conquistare nuovi mercati.
È quanto ha detto l'assessore siciliano all'Agricoltura, Innocenzo Leontini, in una conferenza stampa al Vinitaly di Verona. La Regione investirà due milioni di euro - frutto di finanziamenti statali - nella lotta al caro-prezzi. “Il nostro obiettivo - spiega Leontini - è quello di affiancare alle grandi etichette anche bottiglie di vino prodotto da vitigni autoctoni che si pongano sul mercato a prezzi oggi impensabili”.
Per raggiungere l'obiettivo si indirizzerà verso l'imbottigliato il vino che oggi viene venduto sfuso. “Saranno coinvolte circa 50 cantine sociali - spiega Felice Crosta, direttore dell'assessorato -, molte delle quali sono già state coinvolte negli ultimi tre anni in programmi di riconversione dei vigneti (proprio verso produzioni autoctone) e di ammodernamento tecnologico”.
“Il nostro programma parte dalla valorizzazione dei vitigni autoctoni - spiega Dario Cartabellotta, dirigente dei Servizi allo sviluppo dell'assessorato - intendiamo offrire alle aziende più piccole e alle cantine sociali, che non possono permettersi grandi investimenti, assistenza tecnica a costi minimi per migliorare le produzioni e renderle competitive sui mercati”.
L'assistenza di agronomi ed enologi sarà assicurata dagli uffici periferici dell'assessorato ma soprattutto da giovani neo-laureati che la Regione vuole reclutare e indirizzare in questo settore: si pensa a contratti triennali, che per il 75% verranno retribuiti dalla Regione e per il 25% dalle aziende.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri

Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi

14 ottobre 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente

n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.

30 settembre 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite

Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati

18 settembre 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni

Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse

10 settembre 2025 | 17:30

Mondo Enoico

L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite

L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite

10 settembre 2025 | 14:00

Mondo Enoico

Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord

27 agosto 2025 | 09:00