Mondo Enoico

Robotizzazione in vigna. La nuova frontiera si chiama Vin

Il suo sviluppo è quasi completato. Un piccolo automa capace di compiere semplici operazioni in vigneto in maniera indipendente. Il costo? 25.000 euro

29 settembre 2012 | R. T.

Entro breve la robotizzazione dell'agricoltura potrebbe divenire realtà, a partire dalla viticoltura.

È ancora allo stadio di prototipo ma questo robot ha il compito di aiutare i viticoltori gestire i loro vigneti e la loro produzione.

Con un Gps nella testa, due braccia, quattro ruote e sei telecamere, potrebbe risolvere, almeno in parte, l'annoso problema della manodopera agricola.

Con la sua memoria digitale, Vin, sigla che sta per "viticoltura naturale intelligente", è in grado di registrare le caratteristiche di ciascun ceppo di vigna e di memorizzare le cure di cui necessita.

Christophe Millot, il suo inventore, ha avuto l'idea tre anni fa dopo che un vignaiolo si era lamentato con lui della mancanza di operai agricoli.

Ma è una soluzione che ha suscitato l'interesse di prestigiose case vinicole come la Mouton-Rothschild:"Può essere una soluzione per i lavori più noiosi, quelli che richiedono al cervello di lavorare poco. In questo caso un robottino in grado di operare al posto nostro può essere molto interessante".

Progetti simili sono in cantiere anche in California e in Nuova Zelanda, dove i ricercatori stimano risparmi dell'ordine di circa 18 milioni di euro grazie all'entrata in linea dei robot vignaioli.

Vin sarà messo in vendita al prezzo di 25mila euro.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord

27 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo

08 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale 

07 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione

05 agosto 2025 | 16:00

Mondo Enoico

Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona

16 luglio 2025 | 13:00

Mondo Enoico

L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio

14 luglio 2025 | 15:00