Mondo Enoico
CONCIMAZIONE DELLA VITE, TRA PROFONDI CAMBIAMENTI TECNICO-OPERATIVI E EMPIRISMO. QUANDO APPORTARE GLI ELEMENTI NUTRITIVI? QUANTI SOMMINISTRARNE E SOTTO QUALE FORMA?
Da quando si pensava che la primavera, prima del germogliamento, fosse il momento ideale per distribuire un fertilizzante ternario e non pensarci più, molta strada è stata percorsa. Si guarda sempre più al rendimento qualitativo, fruendo di informazioni precise. Analisi del suolo e diagnostica fogliare sono strumenti indispensabili
26 marzo 2005 | Lorenzo Brugali
La concimazione di produzione è sicuramente quella pratica agronomica che, insieme alla scelta varietale e ai portainnesti, ha subito più profondi cambiamenti tecnico-operativi.
Inoltre tra tutte le tecniche colturali viticole, la concimazione di produzione presenta allâagricoltore, tutti gli anni, scelte difficili: quando apportare gli elementi nutritivi? Quanti somministrarne e sotto quale forma?
Qualche anno fa, la primavera rappresentava lâepoca nella quale il viticoltore doveva, in qualsiasi modo e caso, concimare le proprie viti apportando magari in un unico passaggio un concime ternario composto da azoto, fosforo e potassio, quindi un passaggio di erpice e non vi pensava più fino alla campagna successiva.
Oggi, per i produttori più evoluti, non sempre è così.
Molto importante per il viticoltore è lâanalisi del terreno che deve essere consultata ogni qualvolta sorgono dubbi. Non si può infatti prescindervi, neanche dopo il calcolo delle asportazioni e delle varie perdite, dovute principalmente alla natura del terreno e dalle variabili ambientali.

La concimazione va riferita sempre al rendimento qualitativo ovvero non dobbiamo stimolare lo sviluppo vegetativo a scapito della qualità del prodotto finito, il vino.
Lâazoto che per antonomasia rappresenta proprio lâelemento simbolo dello stimolo vegetativo, è oggi il fattore più discusso nella moderna concimazione.
Il suo apporto dovrebbe essere frazionato in tre momenti: una parte (25% del totale) subito dopo la vendemmia, una seconda (40% del totale) dopo il germogliamento e lâultima (35% del totale) dopo lâallegagione, questa in particolare andrà eseguita con nitrati, ovvero concimi a pronto effetto.
Lâapporto di azoto deve variare anche in rapporto al tipo di vigneto ovvero in un vigneto vigoroso, come una grande maggioranza dei vigneti vecchi innestati su portainnesti vigorosi, come il Kober 5BB, apportare azoto significa indurre ancora di più lo stimolo vegetativo a scapito della produttività . In questo tipo di vigneto lâazoto potrebbe essere dato anche ad anni alterni.
Come dâuso potassio e fosforo nel periodo vengono apportati nel periodo autunnale, subito dopo la vendemmia.
Il fosforo non viene richiesto in grandi quantità (vedi tabella asportazioni) dalla vite, che invece è molto esigente di potassio. Proprio questâultimo rappresenta lâelemento indispensabile per lâaccumulo di zuccheri. Di solito viene distribuito tutto in autunno sotto forma di solfato di potassio, includendo anche il magnesio (solfato di K magnesiaco).
Sebbene la concimazione al suolo possa risultare sufficiente, è utile tenere anche in considerazione lâopportunità di fertilizzazioni fogliari a base di potassio durante il periodo estivo in concomitanza con lo sviluppo dei frutti e dellâinvaiatura del grappolo.
Usata in passato per sopperire ad una carenza, la concimazione fogliare della vite, è oggigiorno usata come normale tecnica di somministrazione di elementi nutritivi a completamento della concimazione di produzione data al terreno.
Grazie ad un adeguata analisi fogliare e peziolare è possibile fornire alla pianta elementi nutritivi adeguati ai consumi previsti.
A completamento delle operazioni di concimazione, un operazione ancora usata è la pratica del sovescio, in particolare di leguminose.
Quando si parla di favino, lupino e simili il pensiero corre subito allâazoto, allo sviluppo vegetativo, alla cattiva produzione.
Tale pratica agronomica non deve però essere intesa unicamente come apporto di elementi nutritivi, azoto in particolare, ma ragionando in funzione dei vantaggi che le leguminose possono offrire alle caratteristiche fisiche del terreno, lâaumento della sostanza organica nel suolo ha effetti sulla capacità di ritenzione idrica, nei terreni sabbiosi se ne aumenta la portanza e nei terreni argillosi si migliora la struttura.
La tecnica del sovescio prevede la semina di circa 80 Kg di seme per ettaro nel periodo autunnale e lâinterramento della massa verde nel periodo primaverile in concomitanza con lâinizio delle lavorazioni ordinarie del vigneto.
Per concludere possiamo affermare che quando la concimazione del vigneto è divenuta una pratica più scientifica e meno empirica, più attenta alle reali esigenze nutritive di uno specifico impianto è anche migliorata la qualità delle uve prodotte e quindi del vino. Sono stati fatti realmente molti passi avanti rispetto a qualche decennio fa.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
L'Italia è il più grande produttore mondiale di vino nel 2025
Il mercato mondiale del vino dovrebbe rimanere sostanzialmente equilibrato, poiché la crescita limitata della produzione contribuirà a stabilizzare le scorte in un contesto di indebolimento della domanda e di continue incertezze commerciali
14 novembre 2025 | 10:00
Mondo Enoico
Viticoltura hi-tech: il Politecnico crea vigneti virtuali per i trattori autonomi
Da uno studio pubblicato su AgriEngineering nuove metodologie per simulare e controllare in modo autonomo le operazioni nei vigneti, verso un’agricoltura più efficiente e sostenibile
13 novembre 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Le riesportazioni globali di vino valgono circa 4,55 miliardi di euro
Per quanto riguarda Italia e Francia, che sono sia produttori, sia consumatori e soprattutto grandi esportatori di vino, l’Oiv considera e stima percentuali di riesportazione dell’8% (168 milioni di litri) e del 9,6% (133,5 milioni di litri) sui rispettivi volumi di vino esportati.
11 novembre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Vini a bassa gradazione e dealcolati: normative e applicazioni
L’effetto della genetica e della tecnica agronomica nella produzione di vini che nascono “light” già in vigneto, grazie all’utilizzo dei cloni di vite più adatti e con una gestione che contiene il grado zuccherino dell’uva
08 novembre 2025 | 14:00
Mondo Enoico
Dal Giappone un nuovo vitigno con un tocco selvaggio
Gli scienziati di Okayama hanno realizzato una nuova uva da vino, Muscat Shiragai, fondendo il vitigno selvatico Shiraga e il Moscato di Alessandria. Le prime degustazioni hanno rivelato un sapore dolce e morbido
05 novembre 2025 | 10:00
Mondo Enoico
Sempre più cantine investono sui wine lovers
Per il 18% delle imprese, l’attività di incoming genera oltre il 60% del profitto. Al centro delle strategie, la formazione professionale qualificata e la richiesta di una miglior gestione dei servizi pubblici
03 novembre 2025 | 13:00