Mondo Enoico
Non è solo il Syrah a fare i vini speziati
Una ricerca australiana ha trovato la molecola responsabile della nota olfattiva. Una sperimentazione nostrana ha dimostrato che Schioppettino e Vespolina non sono da meno del vitigno internazionale
12 maggio 2012 | R. T.
Dopo che la nota speziata dei vini Syrah ha conquistato e affascinato il consumatore, raccogliendo consensi anche tra gli addetti ai lavori, la ricerca australiana si è messa ad indagare. E' così stato individuato un terpene: il rotundone che conferisce, appunto, questa particolare sensazione. Gli studi si sono approfonditi per cercare di capire se era possibile, in ragione del territorio o delle pratiche agronomiche modificare il contenuto di questa sostanza.
I ricercatori australiani, con notevole spirito patriottistico, hanno evidenziato come fosse caratteristica del Syrah e delle caratteristiche pedoclimatiche del continente australe.
Pochi mesi dopo è però stato un lavoro dell'Istituto Agrario di San Michele all'Adige smentire gli australiani con un lavoro che ha portato a comprendere che il rotundone è caratteristico di molte varietà di Vitis vinifera tra cui anche alcune nostrane, come lo Schioppettino e la Vespolina. Nei vini Schioppettino e Vespolina sono state trovate concentrazioni di rotundone fino a 560 ng/L (nanogrammi per litro) che superano di 35 volte la soglia sensoriale.
Lo studio italiano non si è limitato ai soli vitigni nostrani ma ha coinvolto anche cultivar austriache e spagnole. E' stato così possibile, per esempio scoprire, che la nota speziata non è neanche caratteristica dei soli rossi. Il Gruner Veltliner, che rappresenta il 33% della viticoltura austriaca, ha mostrato di avere livelli fino a 17 volte la soglia olfattiva.
La ricerca del prof. Mattivi ha inoltre permesso di determinare che il rotundone si trova prevalentemente nelle bucce, ipotizzando così che un uso ragionato della macerazione delle bucce durante la vinificazione possa avere un ruolo determinante per arricchire il vino della nota da pepe.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri
Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi
14 ottobre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente
n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.
30 settembre 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite
Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati
18 settembre 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni
Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse
10 settembre 2025 | 17:30
Mondo Enoico
L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite
L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite
10 settembre 2025 | 14:00
Mondo Enoico
Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine
Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord
27 agosto 2025 | 09:00