Mondo Enoico

Non è solo il Syrah a fare i vini speziati

Una ricerca australiana ha trovato la molecola responsabile della nota olfattiva. Una sperimentazione nostrana ha dimostrato che Schioppettino e Vespolina non sono da meno del vitigno internazionale

12 maggio 2012 | R. T.

Dopo che la nota speziata dei vini Syrah ha conquistato e affascinato il consumatore, raccogliendo consensi anche tra gli addetti ai lavori, la ricerca australiana si è messa ad indagare. E' così stato individuato un terpene: il rotundone che conferisce, appunto, questa particolare sensazione. Gli studi si sono approfonditi per cercare di capire se era possibile, in ragione del territorio o delle pratiche agronomiche modificare il contenuto di questa sostanza.

I ricercatori australiani, con notevole spirito patriottistico, hanno evidenziato come fosse caratteristica del Syrah e delle caratteristiche pedoclimatiche del continente australe.

Pochi mesi dopo è però stato un lavoro dell'Istituto Agrario di San Michele all'Adige smentire gli australiani con un lavoro che ha portato a comprendere che il rotundone è caratteristico di molte varietà di Vitis vinifera tra cui anche alcune nostrane, come lo Schioppettino e la Vespolina. Nei vini Schioppettino e Vespolina sono state trovate concentrazioni di rotundone fino a 560 ng/L (nanogrammi per litro) che superano di 35 volte la soglia sensoriale.

Lo studio italiano non si è limitato ai soli vitigni nostrani ma ha coinvolto anche cultivar austriache e spagnole. E' stato così possibile, per esempio scoprire, che la nota speziata non è neanche caratteristica dei soli rossi. Il Gruner Veltliner, che rappresenta il 33% della viticoltura austriaca, ha mostrato di avere livelli fino a 17 volte la soglia olfattiva.

La ricerca del prof. Mattivi ha inoltre permesso di determinare che il rotundone si trova prevalentemente nelle bucce, ipotizzando così che un uso ragionato della macerazione delle bucce durante la vinificazione possa avere un ruolo determinante per arricchire il vino della nota da pepe.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord

27 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo

08 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale 

07 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione

05 agosto 2025 | 16:00

Mondo Enoico

Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona

16 luglio 2025 | 13:00

Mondo Enoico

L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio

14 luglio 2025 | 15:00