Mondo Enoico
Il segreto dei passiti sta tutto in un gene?
Sono numerosi i fattori che contribuiscono a creare un ottimo passito. Vi è certamente il vitigno, il terroir, le cure agronomiche e la tecnica enologica. Oggi ne sappiamo ancor di più
17 dicembre 2011 | Ernesto Vania
E' noto che alcuni vitigni esprimano maggiori potenzialità nei passiti. E' altrettanto noto che il terroir, il clima e la dinamica di maturazione hanno importante impatto.
Vi sono poi condizioni che sono facilmente controllabili dall'uomo, come le tecniche colturali in campo e quelle enologiche in cantina.
Per quanto riguarda le cure nel vigneto, le uve devono essere raccolte perfettamente sane. Acini danneggiati o peggio attaccati da muffe possono pregiudicare la qualità durante la delicata fase di appassimento in cui, con la perdita dell'acqua, si devono insediare le muffe nobili che contribuiscono ad arricchire il flavour e il bouquet primario del vino. Per ottenere questo risultato non occorre solo che l'uva sia sana e raccolta allo stadio di maturazione ottimale ma anche che vi sia omogeneità nel contenuto idrico e che vi siano i presupposti affinchè la disidratazione avvenga uniformemente per tutta l'uva posta sul graticcio.
In particolare questa condizione è quella più difficile da applicare. Sta infatti venendo meno quella manodopera selezionata, nei territori vocati ai passiti, che era in grado di operare una cernita dei grappoli direttamente in vigna, così dando la necessaria uniformità alla partita. Nelle piccole aziende è possibile effettuare la selezione post raccolta, anche se in questo modo parte della produzione viene persa, ma l'operazione è difficoltosa e può compromettere la qualità dei grappoli che devono essere maneggiati il meno possibile e con molta cura ed accortezza. Ne consegue la necessità di dotarsi di informazioni basilari, da trasferire ai vendemmiatori, per una grossolana ma necessaria pre-cernita direttamente in vigna. A questo scopo è necessario sapere che i grappoli posti in zone ombreggiate si disidratano molto più lentamente rispetto a quelli in aree assolate, raggiungendo il 40% del loro peso (condizione considerata ideale per la successiva vinificazione) con alcuni giorni di ritardo. Tale condizione pare inoltre, verifiche sono in corso, ricorrere più facilmente nel caso di vitigni vigorosi.
Se il segreto sta nell'appassimento dell'uva, non bisogna certo trascurare la cantina e le tecniche enologiche. Nel caso di vini passiti la fermentazione alcolica deve procedere molto lentamente. Non è raro che questa abbia una durata di 2-3 settimane, grazie a uno stretto controllo della temperatura. E' inoltre noto, sebbene non ancora sufficientemente spiegato, perchè alcuni lieviti contribuiscano maggiormente a fornire la caratteristica di dolcezza, assai apprezzata nei passiti, rispetto ad altri lieviti, seppure simili. La selezione, fino ad oggi, è stata operata in maniera empirica, sulla base di risultati enologici ma una ricerca dell'Università della Tuscia e di quella di Reggio Emilia può fornire ulteriori spunti. I lieviti contenenti la proteina Hsp12p, infatti, forniscono infatti un carattere dolce significativamente inferiore rispetto a lieviti selvaggi sprovvisti di tale proteina. Una caratteristica che sembra in particolare estrinsecarsi durante l'autolisi dei lieviti al contatto con le fecce. Tale informazione, che deve essere doverosamente approfondita, fornisce tuttavia utili spunti per una ricerca di selezione di lieviti che meglio possano adattarsi alla fermentazione alcolica per i vini passiti o comunque per quei vini in cui il carattere di dolcezza è elemento di valorizzazione, anche in considerazione del fatto che nemmeno l'apporto moderato di glicerolo ed etanolo porta a ottenere risultati confrontabili a quelli di un lievito sprovvisto della proteina Hsp12p.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
L'Italia è il più grande produttore mondiale di vino nel 2025
Il mercato mondiale del vino dovrebbe rimanere sostanzialmente equilibrato, poiché la crescita limitata della produzione contribuirà a stabilizzare le scorte in un contesto di indebolimento della domanda e di continue incertezze commerciali
14 novembre 2025 | 10:00
Mondo Enoico
Viticoltura hi-tech: il Politecnico crea vigneti virtuali per i trattori autonomi
Da uno studio pubblicato su AgriEngineering nuove metodologie per simulare e controllare in modo autonomo le operazioni nei vigneti, verso un’agricoltura più efficiente e sostenibile
13 novembre 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Le riesportazioni globali di vino valgono circa 4,55 miliardi di euro
Per quanto riguarda Italia e Francia, che sono sia produttori, sia consumatori e soprattutto grandi esportatori di vino, l’Oiv considera e stima percentuali di riesportazione dell’8% (168 milioni di litri) e del 9,6% (133,5 milioni di litri) sui rispettivi volumi di vino esportati.
11 novembre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Vini a bassa gradazione e dealcolati: normative e applicazioni
L’effetto della genetica e della tecnica agronomica nella produzione di vini che nascono “light” già in vigneto, grazie all’utilizzo dei cloni di vite più adatti e con una gestione che contiene il grado zuccherino dell’uva
08 novembre 2025 | 14:00
Mondo Enoico
Dal Giappone un nuovo vitigno con un tocco selvaggio
Gli scienziati di Okayama hanno realizzato una nuova uva da vino, Muscat Shiragai, fondendo il vitigno selvatico Shiraga e il Moscato di Alessandria. Le prime degustazioni hanno rivelato un sapore dolce e morbido
05 novembre 2025 | 10:00
Mondo Enoico
Sempre più cantine investono sui wine lovers
Per il 18% delle imprese, l’attività di incoming genera oltre il 60% del profitto. Al centro delle strategie, la formazione professionale qualificata e la richiesta di una miglior gestione dei servizi pubblici
03 novembre 2025 | 13:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati