Mondo Enoico
ISTITUITO IL CODICE COMUNITARIO DELLE PRATICHE E DEI TRATTAMENTI ENOLOGICI
L’Unione Europea ha modificato i limiti massimi per l’utilizzazione di alcune sostanze. Un adeguamento dovuto all’evoluzione della tecnica di vinificazione.
27 settembre 2003 | R. T.
Il nuovo regolamento CE, il 1410/2003, che potete trovare allegato in coda all'articolo, va a modificare direttamente il Reg. CE 1493/1999 relativo allâorganizzazione comune del mercato vitivinicolo.
Prendendo atto che lâenologia progredisce a grandi passi e molto rapidamente, lâUnione europea ha modificato il limite dâimpiego dellâacido L-ascorbico da 150 a 250 mg/L e dei sali nutritivi (fosfato dâammonio e solfato dâammonio) da 0,3 g/L a 1g/L per le seguenti categorie: mosto di uve parzialmente fermentato destinato direttamente al consumo umano, per vino vqrpd, per vino da tavola e il vino atto a diventare da tavola, vino spumante gassificato o meno, vino frizzante con aggiunta di gas o meno, vini liquorosi.
Viene esteso al vino la legislazione orizzontale in merito ai requisiti di purezza per gli additivi alimentari, abrogando lâallegato V del regolamento CE 1622/2000.
Inoltre questa nuova legge comunitaria auspica che taluni dei metodi di analisi previsti dal reg. CE 2676/90 abrogati a partire dal 01-08-2003, non vengano sostituti da quelli del reg. CE 440/2003 fino al momento in cui le valutazioni tecniche e scientifiche non li convalidino come metodi di riferimento. In attesa che le verifiche siano concluse suggerisce, conformemente al parere del comitato di gestione vini, la proroga di due anni per la data di abrogazione âdi alcune disposizioni del regolamento (CE) 2676/90, in attesa dellâesito definitivo degli studi in corsoâ.
Infine ricordiamo che il reg. CE è in vigore dal 1 agosto 2003 e che è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri dellâUe.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Sempre più cantine investono sui wine lovers
Per il 18% delle imprese, l’attività di incoming genera oltre il 60% del profitto. Al centro delle strategie, la formazione professionale qualificata e la richiesta di una miglior gestione dei servizi pubblici
03 novembre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri
Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi
14 ottobre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente
n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.
30 settembre 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite
Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati
18 settembre 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni
Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse
10 settembre 2025 | 17:30
Mondo Enoico
L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite
L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite
10 settembre 2025 | 14:00