Mondo Enoico

Certificare l'alta qualità vitivinicola

Valoritalia, nato dalla collaborazione tra Federdoc e Csqa, è l’organismo incaricato di effettuare i controlli su 176 Denominazioni di origine , ovvero sul 72% della produzione nazionale

15 gennaio 2011 | T N

Il 2010 si è infatti chiuso con 223.207 pareri di conformità emessi, oltre 19.000 visite ispettive, controlli su oltre 1 miliardo di bottiglie.
E per il 2011, l’organismo nato dalle esperienze di Federdoc e Csqa Certificazioni il primo agosto del 2009 e che ha nel suo team 200 persone che lavorano all’attuazione del progetto, ha propositi migliorativi come la riduzione dei costi di certificazione, l’eliminazione dell’albo degli imbottigliatori e dell’albo delle vigne e dei vigneti, l’inserimento di uno sportello unico per le denunce delle uve garantendo omogeneità e imparzialità.

A questo va aggiunto che Valoritalia per far sì che i dati siano costantemente disponibili e immediatamente fruibili on line, mette a disposizione degli operatori del settore e di tutti gli utenti interessati un nuovo portale web di riferimento. Il portale, strutturato editorialmente con la logica della pubblicazione annuale, mantenendo quindi l’ordine dei dati per regione e per denominazione d’origine d’appartenenza, presenta i dati di produzione aggiornati trimestralmente. Il nuovo portale web consente sia una diretta consultazione on line che il download delle informazioni.

Non va dimenticato che il patrimonio dei dati disponibili si traduce, in primo luogo, in una pubblicazione annuale volta a raccogliere e presentare tutte le informazioni relative alla produzione vitivinicola certificata.

“Valoritalia nasce dall’esigenza di dare una risposta operativa alle nuove norme stabilite da Bruxelles – ha spiegato il Presidente Riccardo Ricci Curbastro – L’Unione Europea ha infatti imposto anche al nostro Paese l’obbligo dell’applicazione di un sistema di controlli per la certificazione dei vini di qualità che fosse completamente indipendente. In Italia tale certificazione era attuata anche dai Consorzi di Tutela, oggi non più compatibili con l’obbligo di terzietà dell’organismo di controllo. Possiamo dire che sono stati mesi di lavoro intenso e di alto profilo, svolto tra mille difficoltà ma che ci ha portato a poterci porre come essenziale punto di riferimento per tutti coloro che operano nel settore vitivinicolo”.

Molte le sfide affrontate e vinte da Valoritalia nella sua finora breve storia. La prima, estremamente complessa, quella di aver garantito immediata operatività sin dall’esordio e di aver reso applicativo il nuovo sistema senza interrompere o ritardare la certificazione e la commercializzazione delle Doc e delle Docg italiane.
La seconda sfida superata è stata quella di salvaguardare le centinaia di posti di lavoro e le professionalità acquisite che erano e rimangono una grandissima risorsa per l’intero comparto.

“Ad oggi possiamo dire che le Denominazione coinvolte nel nostro lavoro sono 176, 144 DOC e 32 DOCG – sottolinea Ezio Pelissetti, Consigliere Delegato di Valoritalia – che rappresentano il 72% del vino italiano a D.O.. Questo garantisce una conoscenza approfondita e strutturata del mondo delle Denominazioni: siamo in grado di fornire una mole di dati rilevante che va dalla produzione di uva di ogni vigneto e vendemmia ai volumi di vino certificato a D.O., dai volumi di vino destinati al consumatore alle giacenze totali di ogni vendemmia. In sintesi abbiamo creato un database che, attraverso la pubblicazione editoriale e il portale web con aggiornamento trimestrale, costituisce un formidabile strumento di lavoro per i produttori e per gli addetti ai lavori”.

Riguardo al futuro Valoritalia prevede che i prossimi obiettivi andranno a toccare i vini varietali, quelli IGT, il settore biologico e le certificazioni in ambito volontario.

“Lavoreremo molto sulla semplificazione degli oneri burocratici con relativo abbassamento dei costi per le aziende – ha nel merito spiegato Ricci Curbastro – Gli step futuri vedono l’eliminazione degli Albi degli imbottigliatori e di quelli dei vigneti e delle vigne. Quindi l’inserimento dello “sportello unico” per le denunce delle uve e le rivendicazioni delle produzioni tramite i servizi del Sian. Ovviamente opereremo per una riduzione dei costi per la certificazione e per un’innovazione del sistema tariffario. E per una quota di sussidiarietà tra le Denominazioni e i produttori che ha come fine ultimo quello di garantire l’indispensabile serenità degli operatori che rimane uno dei nostri principali obiettivi”.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo

08 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale 

07 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione

05 agosto 2025 | 16:00

Mondo Enoico

Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona

16 luglio 2025 | 13:00

Mondo Enoico

L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio

14 luglio 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino

05 luglio 2025 | 11:00