Legislazione
Tra divieti e nuova burocrazia, fitofarmaci al bando dal 2013
Il progetto di legge, presentato dal Partito Democratico, vuole vietare l’uso di pesticidi vicino a parchi, giardini, strutture sanitarie, coltivazioni biologiche e su piante in fioritura
06 febbraio 2010 | T N
Il progetto è nato dopo la presentazione degli annuali rapporti âItalia a tavolaâ di Movimento a Difesa del Cittadino e âPesticidi nel piattoâ di Legambiente.
Entrambi i documenti, basati su analisi di laboratori pubblici regionali e provinciali, evidenziano su 8.764 campioni 109 sono risultati irregolari (1,2% del totale), in leggero aumento rispetto al 2008 (1%), mentre su 2.410 campioni, pari al 27,5%, è stata rilevata la presenza di uno o più residui.
Sempre secondo i rapporti sui residui di pesticidi nel cibo che arriva sulle tavole dei consumatori di Movimento Difesa del Cittadino e Legambiente, nel 2009 è aumentata, rispetto al 2008, anche la percentuale di campioni con uno o più residui tra i prodotti derivati (19,5%) e nelle verdure (16,3%). Nella frutta, su 3.507 campioni, 81 (il 2,3%) sono irregolari con residui al di sopra dei limiti di legge (+0,7% rispetto al 2008). I campioni di frutta regolari con uno o più di un residuo chimico risultano pari al 43,9%.
Primo firmatario del disegno di legge è il senatore del Partito democratico e responsabile agricoltura di Legambiente, Francesco Ferrante.
Con il provvedimento, che non è ancora stato assegnato alla commissione di merito, si vuole introdurre nella normativa nazionale il principio di âprecauzioneâ nellâuso dei pesticidi in agricoltura.
Il testo, composto di tre articoli, delega il governo ad adottare, entro 18 mesi, decreti legislativi di attuazione delle seguenti misure:
- disincentivare progressivamente lâuso della fitosanitaria in agricoltura
- introdurre il principio di precauzione a tutela della salute dellâuomo, delle biodiversità e dellâambiente;
- introdurre il concetto di valutazione del rischio nellâautorizzazione di nuovi fitofarmaci e nella verifica degli effetti che i residui chimici possono avere sulla salute;
- vietare lâuso di pesticidi in aree specifiche, come parchi, giardini pubblici, aree ricreative e in prossimità di strutture sanitarie; eliminare il rischio dâinquinamento conseguente dallâuso di pesticidi.
Il disegno di legge prevede poi il divieto assoluto di usare prodotti fitosanitari in prossimità di colture biologiche (entro trecento metri), su piante in fioritura per la tutela degli insetti impollinatori, e lâavvio di campagne di informazione e sensibilizzazione sui rischi per la salute umana.
Infine, è prevista lâelaborazione di un elenco che individui sostanze altamente tossiche (tra queste, quelle cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione) e quelle valutate come persistenti, bioaccumulanti e molto bioaccumulabili (mPmB, che rimangono nellâambiente e si accumulano nellâorganismo di animali selvatici e dellâuomo), che non potranno essere autorizzate.
Altri firmatari del progetto di legge sono i senatori del Pd Emanuela Baio, Filippo Bubbico, Silvia Della Monica, Roberto Della Seta, Roberto Di Giovan Paolo, Mauro Maria Marino, Alberto Maritati, Paolo Nerozzi, Gian Piero Scanu, Gian Carlo Sangalli, Vincenzo Maria Vita, e i senatori del Svp Manfred Pinzger e Helga Thaler.
Potrebbero interessarti
Legislazione
Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali

L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno
23 luglio 2025 | 16:00
Legislazione
930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta

Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0
23 luglio 2025 | 10:00
Legislazione
Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare
02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.
10 aprile 2025 | 16:15
Legislazione
Il Parlamento italiano vuole difendere l'agricoltura eroica

Presentati due diversi disegni di legge che verranno unificati per dare una dimensione, una protezione e dei fondi per la tutela dell'agricoltura eroica: previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro
04 aprile 2025 | 15:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
Xylella fastidiosa: i dettagli del piano di sostegno per le imprese agricole colpite

Gli aiuti saranno concessi per interventi di reimpianto con cultivar resistenti o per la conversione a colture alternative. Il contributo coprirà il 100% dei costi ammissibili, fino a un massimo di 15.000 euro per ettaro
15 febbraio 2025 | 15:00