Legislazione
Via libera del governo alla nuova 164
Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al decreto legislativo di riordino della legge sulle denominazioni d’origine. I Consorzi non si occuperanno più di certificazione
12 dicembre 2009 | T N
Il Consiglio dei Ministri ha approvato uno schema di decreto legislativo sul settore vitivinicolo.
âEâ stata rivista e semplificata la legge 164 del 1992 â ha dichiarato il ministro Luca Zaia â nellâinteresse delle 265mila aziende vitivinicole di tutta Italia, sulle cui spalle la burocrazia peserà molto meno. Questa legge si pone lâimportante obiettivo di mettere ordine in uno dei settori più prestigiosi e importanti dellâagroalimentare italiano, qual è quello del vino. Si tratta di un provvedimento che si incardina sulla tutela e sulla valorizzazione della qualità di un prodotto dâeccellenza del nostro Paese.â
Così il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Luca Zaia commenta il primo sì al nuovo decreto legislativo di tutela delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche dei vini, che, dopo 17 anni, sostituisce e rinnova la materia della legge 164 del 1992. Il Decreto legislativo in questione, grazie ad un lungo lavoro di concertazione con le parti sociali, la filiera e le Regioni, modifica la legge vigente e la adegua alle profonde innovazioni introdotte dalla nuova OCM vino.
âQuesta nuova legge â spiega il Ministro â presenta una novità di portata storica: sarà infatti un soggetto terzo a decidere sulla qualità dei vini, e non più i Consorzi. Se un provvedimento simile fosse stato varato tempo addietro, casi come quello del Brunello non sarebbero accaduti. In questo modo invece saranno tutelati tutti quei produttori onesti che ogni giorno fanno il proprio lavoro con serietà e rispettando le regole. Le aziende interessate al provvedimento sono ben 265 mila. Dobbiamo evitare il ripetersi di scandali che vadano a intaccare lâimmagine del vino italiano, simbolo del Made in Italy nel mondoâ.
Potrebbero interessarti
Legislazione
Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali

L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno
23 luglio 2025 | 16:00
Legislazione
930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta

Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0
23 luglio 2025 | 10:00
Legislazione
Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare
02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.
10 aprile 2025 | 16:15
Legislazione
Il Parlamento italiano vuole difendere l'agricoltura eroica

Presentati due diversi disegni di legge che verranno unificati per dare una dimensione, una protezione e dei fondi per la tutela dell'agricoltura eroica: previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro
04 aprile 2025 | 15:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
Xylella fastidiosa: i dettagli del piano di sostegno per le imprese agricole colpite

Gli aiuti saranno concessi per interventi di reimpianto con cultivar resistenti o per la conversione a colture alternative. Il contributo coprirà il 100% dei costi ammissibili, fino a un massimo di 15.000 euro per ettaro
15 febbraio 2025 | 15:00