Legislazione

ANNATA 2001-2002, AIUTI UE PER L’OLIO DI OLIVA

Sono stati definiti l’importo unitario e la produzione effettiva

06 settembre 2003 | T N

Con il regolamento n. 1121 dell’8 luglio scorso, la Commissione CE ha fissato la produzione effettiva di olio di oliva per la campagna di commercializzazione 2001-2002, con il relativo importo dell’aiuto unitario alla produzione.
Al primo posto tra i Paesi produttori si colloca la Spagna, con 1.562.531 tonnellate effettive; seguono a ruota l’Italia, con 711.076; la Grecia, con 404.619; il Portogallo, con 33.613; e infine la Francia, con sole 2.591 tonnellate.
Circa invece l’importo dell’aiuto unitario alla produzione, da versare per i quantitativi ammissibili in base alla produzione effettiva riconosciuta, si stabiliscono i seguenti importi unitari per ciascun Paese produttore dell’Unione, ovvero: per ogni 100 Kg di olio prodotto euro 130,40 per Grecia, Portogallo e Francia; 100,45 per l’Italia; e 63,75 per la Spagna.
Visto quanto è stato fissato in seno alla Commissione, considerando che l’acconto già versato ammontava a euro 89,82 per ogni 100 Kg di prodotto, il saldo per l’Italia corrisponde a euro 9,83 al netto delle trattenute.
Gli aiuti saranno distribuiti con ogni probabilità entro il mese di ottobre.

Potrebbero interessarti

Legislazione

Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali

L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno

23 luglio 2025 | 16:00

Legislazione

930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta

Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0

23 luglio 2025 | 10:00

Legislazione

Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare

02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi

Legislazione

DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.

10 aprile 2025 | 16:15

Legislazione

Il Parlamento italiano vuole difendere l'agricoltura eroica

Presentati due diversi disegni di legge che verranno unificati per dare una dimensione, una protezione e dei fondi per la tutela dell'agricoltura eroica: previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro

04 aprile 2025 | 15:00 | Marcello Ortenzi

Legislazione

Xylella fastidiosa: i dettagli del piano di sostegno per le imprese agricole colpite

Gli aiuti saranno concessi per interventi di reimpianto con cultivar resistenti o per la conversione a colture alternative. Il contributo coprirà il 100% dei costi ammissibili, fino a un massimo di 15.000 euro per ettaro

15 febbraio 2025 | 15:00