Legislazione
ASSICURAZIONE AGRICOLA, APPROVATO IL DECRETO E I MASSIMALI
Sebbene sia aumentata la sensibilità degli agricoltori verso questa forma di copertura dei rischi, il costo spesso ne scoraggia un diffuso utilizzo. Quest’anno, con il pieno accordo e il plauso delle organizzazioni di categoria, sono state introdotte alcune novità. C'è da chiedersi come al solito: funzioneranno?
10 aprile 2004 | Ernesto Vania
Il consiglio dei ministri ha approvato definitivamente lo schema di decreto legislativo sugli interventi finanziari a sostegno delle imprese agricole. Il provvedimento, che introduce una nuova disciplina del fondo di solidarietà nazionale ed in materia di assicurazioni agricole, è stato modificato accogliendo le richieste contenute nei pareri della conferenza Stato Regioni e delle commissioni agricoltura di Camera e Senato.
Dopo che il maltempo con gelo e siccità ha condizionato in modo rilevante lâandamento produttivo del settore agricolo nel 2003, determinando danni pari a circa 2 miliardi di Euro con una riduzione del 5,6% del valore aggiunto e un calo del 3,7% sullâoccupazione del settore, il decreto legislativo promulgato il 17 febbraio, che troverete in allegato insieme ai massimali dei prezzi dei singoli prodotti, introduce innovazioni in materia di calamità naturali in agricoltura.
Il provvedimento potrà facilitare, attraverso un Piano assicurativo annuale, la diffusione di polizze multirischio e pluririschio, per consentire agli imprenditori una copertura più completa dei rischi aziendali, sia atmosferici che derivanti da malattie delle piante e degli animali (fitopatie o epizoozie). Maggiore spazio potrà inoltre essere riconosciuto in termini di sostegno finanziario anche alle iniziative di tipo mutualistico per rendere le imprese agricole più coinvolte nella elaborazione di strumenti innovativi adeguati alle esigenze produttive e di mercato.
Possono essere oggetto di polizze agevolate o di intervento compensativo le calamità naturali e gli eventi eccezionali e le avverse condizioni atmosferiche (grandine, gelo, siccità , pioggia) per le quali possono essere concesse agevolazioni contributive o assicurative quando arrecano danni, almeno del 20% nelle aree svantaggiate o del 30% nelle altre zone. In questo caso i contributi possono coprire fino allâ80% del premio mentre qualora il contratto assicurativo copra anche altre perdite dovute ad avverse condizioni atmosferiche non assimilabili alle calamità naturali, o perdite dovute a epizoozie o fitopatie, il contributo dello Stato può essere concesso fino al 50% del costo del premio. I danni a fabbricati, comprese le serre, possono essere indennizzati con contributi fino al 100% dei costi effettivi.
Infine altri interventi riguardano lâesonero parziale del pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali e la possibilità di accesso alla controgaranzia della Sezione Speciale di cui allâarticolo 21 della legge 9 maggio 1975, n. 153.
Potrebbero interessarti
Legislazione
Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali

L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno
23 luglio 2025 | 16:00
Legislazione
930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta

Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0
23 luglio 2025 | 10:00
Legislazione
Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare
02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.
10 aprile 2025 | 16:15
Legislazione
Il Parlamento italiano vuole difendere l'agricoltura eroica

Presentati due diversi disegni di legge che verranno unificati per dare una dimensione, una protezione e dei fondi per la tutela dell'agricoltura eroica: previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro
04 aprile 2025 | 15:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
Xylella fastidiosa: i dettagli del piano di sostegno per le imprese agricole colpite

Gli aiuti saranno concessi per interventi di reimpianto con cultivar resistenti o per la conversione a colture alternative. Il contributo coprirà il 100% dei costi ammissibili, fino a un massimo di 15.000 euro per ettaro
15 febbraio 2025 | 15:00