Legislazione
Tsunami etichettatura olio d’oliva. Ormai è il caos
Senza codice alfanumerico non si può imbottigliare ma le Regioni tardano nel rilascio e l’Icq richiede gli elenchi. Cosa accadrà ora? Si vuole affossare il comparto?
27 settembre 2008 | T N
Nonostante i suggerimenti che abbiamo via via fornito i dubbi su quanto accadrà durante la prossima campagna olearia e di commercializzazione sono molti, i timori disparati e assai fondati, anche perché nessun ha ben chiaro su quali basi verranno effettuati i controlli.
Una situazione di tensione che rischia di danneggiare il comparto proprio alla vigilia di una stagione che si annuncia laboriosa. Buone infatti le prospettive di raccolto, non altrettanto sul fronte prezzi.
Lo scenario di mercato si preannuncia già quantomai teso, senza introdurre altri elementi di disturbo.
Eppure è quanto sta accadendo.
Le regioni sono infatti in ritardo nel rilascio dei codici alfanumerici di identificazione utili per il rispetto del DM 10 ottobre 2007 (decreto De Castro) e del Dlgs 225/2005 (Made in Italy).
Le procedure amministrative burocratiche sono le stesse, solo che il DM 10 ottobre 2007 ha reso di fatto obbligatorio il Made in Italy.
LâItalia è stata tuttavia stata messa in mora per il decreto De Castro e, stante lâinvarianza delle modifiche del Reg. 1019/02, la situazione non verrebbe sanata.
Sarà per questa ragione che lâIcq, da qualche tempo, non fa più riferimento al DM 10 ottobre 2007?
Anche in unâultima comunicazione inviata alle regioni e alle province autonome, in cui lâIcq richiede gli elenchi delle ditte confezionatrici che hanno fatto richiesta del codice alfanumerico, non si cita mai il decreto De Castro ma solo il Reg. Ce 1019/02 e il Dlgs 225/05.
Per gli olivicoltori e i frantoiani si tratterebbe di una beffa.
Costretti a richiedere il riconoscimento per ottemperare al DM 10 ottobre 2007, si troverebbero controllati sulla base della loro scelta, âassolutamente facoltativaâ, di aderire alla normativa sul Made in Italy.
Ma non è tutto, purtroppo.
LâIcq infatti chiarisce, forse anche per sollecitare le amministrazioni locali, che âla mancata applicazione in etichetta da parte del confezionatore del codice alfanumerico costituisce violazione alla prescrizioni di cui allâart 9 del Reg CE 1019/02, sanzionata dallâart 3 comma 2 del Dlgs 30 settembre 2005 n 225â.
Meglio chiarire il punto.
Registrando, sulle schede vidimate, una partita dâolio come âMade in Italyâ e confezionandola come tale sarà necessario che il lotto venga imbottigliato con etichetta che riporta il codice alfanumerico.
In mancanza di questo lâazienda non può imbottigliare lâolio come âMade in Italyâ, ma dovrà necessariamente confezionarlo come olio âcomuneâ, così però contravvenendo al DM 10 ottobre 2007, oppure lasciarlo stoccato in attesa del codice oppure venderlo allâingrosso come âMade in Italyâ, ovvero cederlo a unâazienda già in possesso del codice alfanumerico che possa quindi giovarsi del possibile valore aggiunto.
Aggirare lâostacolo si può. A tal proposito si legga lâarticolo âlâorigine dellâolio dâoliva in etichetta. Fatta la legge, trovato lâingannoâ (link esterno)
Ci auguriamo tuttavia vivamente che il Ministero provveda a far definitiva chiarezza sulla questione etichettatura.
Ormai è tardi, olivicoltori e frantoiani avevano necessità di chiarezza già qualche settimana fa, ma non è troppo tardi per evitare situazioni di tensione e possibili conflitti proprio durante la campagna olearia.
Potrebbero interessarti
Legislazione
Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali

L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno
23 luglio 2025 | 16:00
Legislazione
930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta

Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0
23 luglio 2025 | 10:00
Legislazione
Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare
02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.
10 aprile 2025 | 16:15
Legislazione
Il Parlamento italiano vuole difendere l'agricoltura eroica

Presentati due diversi disegni di legge che verranno unificati per dare una dimensione, una protezione e dei fondi per la tutela dell'agricoltura eroica: previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro
04 aprile 2025 | 15:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
Xylella fastidiosa: i dettagli del piano di sostegno per le imprese agricole colpite

Gli aiuti saranno concessi per interventi di reimpianto con cultivar resistenti o per la conversione a colture alternative. Il contributo coprirà il 100% dei costi ammissibili, fino a un massimo di 15.000 euro per ettaro
15 febbraio 2025 | 15:00