Legislazione

Il Tar Lazio boccia il passaggio del Catasto ai Comuni

L'esercizio delle funzioni catastali, come il calcolo della base imponibile, è prerogativa dello Stato e deve essere uniforme su tutto il territorio nazionale. In atto una massiccia operazione di aggiornamento dei valori catastali

24 maggio 2008 | T N

La sentenza del Tar del Lazio ha di fatto bocciato il Dpcm del 14 giugno 2007 che trasferiva le competenze catastali ai Comuni.

Trasferendo ai Comuni la funzione catastale relativa alla fissazione degli estimi, e quindi lasciando che gli stessi potessero determinare in concreto la base imponibile di molte tasse (Ici, Irpef, Imposta di registro e ipocatastale, Imposta di successione e sulle donazioni).
Il Tar ha stabilito che non può invocarsi il principio della invarianza del carico tributario perchè lo stesso opera solo a livello di pressione fiscale generale (gettito statale più gettito locale) e non a livello del gettito delle singole imposte.

A proposito di questa decisione del Tar il presidente di Assoedilizia Achille Colombo Clerici ha dichiarato: “Essa rappresenta un passo molto importante sulla strada di un equo federalismo fiscale.”

Anche Confedilizia è assai soddisfatta del pronunciamento del Tribunale Amministrativo Regionale: “La nostra costanza nella difesa dello Stato di diritto è stata ancora una volta premiata, siamo stati coperti di improperi, più o meno velati, da uomini del passato Governo quasi non sapessimo né leggere né scrivere. La riforma del Catasto in senso reddituale, per il quale si è pronunciato anche Berlusconi, può essere ora condotta in un quadro di chiarezza e trasparenza.”

Si segnala inoltre che è in atto una massiccia operazione di aggiornamento dei valori catastali,conseguente alle denunce di variazione intervenute, peraltro obbligatorie dopo gli interventi edilizi soggetti a Dia. L'Agenzia del Territorio sta notificando centinaia di migliaia di accertamenti contenenti nuove rendite catastali in aggiornamento:il cui incremento di valore rispetto al precedente, è mediamente del 20-30 %.

Potrebbero interessarti

Legislazione

Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali

L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno

23 luglio 2025 | 16:00

Legislazione

930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta

Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0

23 luglio 2025 | 10:00

Legislazione

Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare

02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi

Legislazione

DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.

10 aprile 2025 | 16:15

Legislazione

Il Parlamento italiano vuole difendere l'agricoltura eroica

Presentati due diversi disegni di legge che verranno unificati per dare una dimensione, una protezione e dei fondi per la tutela dell'agricoltura eroica: previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro

04 aprile 2025 | 15:00 | Marcello Ortenzi

Legislazione

Xylella fastidiosa: i dettagli del piano di sostegno per le imprese agricole colpite

Gli aiuti saranno concessi per interventi di reimpianto con cultivar resistenti o per la conversione a colture alternative. Il contributo coprirà il 100% dei costi ammissibili, fino a un massimo di 15.000 euro per ettaro

15 febbraio 2025 | 15:00