Legislazione
Esonero contributivo per i giovani imprenditori agricoli e coltivatori diretti

Esonero contributivo completo per coltivatori diretti e imprenditori agricoli con meno di 40 anni di età ma solo con domanda telematica
07 agosto 2023 | T N
La legge di bilancio 2023 ha confermato l’esonero contributivo per coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali con meno di 40 anni di età, per le nuove iscrizioni nella previdenza agricola con decorrenza tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2023.
Il beneficio, finalizzato a promuovere l’imprenditoria giovanile agricola, consiste nell’esonero del 100%, per un periodo massimo di 24 mesi di attività, dal versamento della contribuzione della quota per l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti (IVS) e del contributo addizionale. Restano esclusi il contributo di maternità e il contributo INAIL, dovuto dai soli coltivatori diretti.
I beneficiari della misura sono i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionali (Iap) di età inferiore a 40 anni, iscritti alla previdenza agricola tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2023. L’Inps sottolinea “che il coltivatore diretto può richiedere il beneficio per l’intero nucleo familiare o solo per sé stesso, come titolare o per sé stesso e per alcuni componenti del nucleo”.
La domanda va inoltrata esclusivamente in via telematica, accedendo al “Cassetto previdenziale per Autonomi Agricoli”, poi alla sezione “Comunicazione bidirezionale”, quindi, su “Invio comunicazione”, utilizzando lo specifico modello telematico dedicato alle nuove iscrizioni per il 2023, denominato "esonero contributivo nuovi Cd e Iap anno 2023 (CD/IAP2023). Non saranno prese in considerazione le domande presentate per altre vie (es., cartaceo o Pec) o su moduli relativi ad anni precedenti. Il bonus non è cumulabile con altri sgravi o incentivi dello stesso tipo.
Potrebbero interessarti
Legislazione
Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali

L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno
23 luglio 2025 | 16:00
Legislazione
930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta

Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0
23 luglio 2025 | 10:00
Legislazione
Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare
02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.
10 aprile 2025 | 16:15
Legislazione
Il Parlamento italiano vuole difendere l'agricoltura eroica

Presentati due diversi disegni di legge che verranno unificati per dare una dimensione, una protezione e dei fondi per la tutela dell'agricoltura eroica: previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro
04 aprile 2025 | 15:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
Xylella fastidiosa: i dettagli del piano di sostegno per le imprese agricole colpite

Gli aiuti saranno concessi per interventi di reimpianto con cultivar resistenti o per la conversione a colture alternative. Il contributo coprirà il 100% dei costi ammissibili, fino a un massimo di 15.000 euro per ettaro
15 febbraio 2025 | 15:00