Legislazione
11 MILIARDI DI EURO PER LA FINANZIARIA 2008. 100 BUONE NOTIZIE, QUESTA LA PROMESSA DEL GOVERNO
Nessun intervento sulle rendite finanziarie, una riduzione delle imposte per le imprese del 5% e una semplificazione degli adempimenti per i piccoli autonomi, con un'aliquota unica del 20%. Sconti fiscali e un bonus di 200 euro a fine anno per le famiglie più povere ma anche mille treni in più per i pendolari
29 settembre 2007 | T N
Lâammontare complessivo della Finanziaria 2008 dovrebbe essere di 11 miliardi di euro, circa un terzo di quella, lacrime e sangue dellâanno passato.
Di questi circa 6 miliardi arriverebbero dalle entrate, grazie al maggior gettito fiscale, e 5 miliardi da risparmi di spesa.
A una prima impressione la Finanziaria sarebbe molto equilibrata e si baserebbe su un tasso di crescita presunto del Pil per il 2008 al 1,6-1,7%.
A una prima lettura, le tasse per le imprese scenderebbero, lâIrap al 3,9% e lâIres al 28%, una riduzione di cinque punti percentuali che, tuttavia, sarebbe a saldo zero per lo Stato che compenserebbe tali misure con un aumento della base imponibile, rendendo, ad esempio parzialmente indeducibili gli interessi passivi delle aziende.
Nel complesso, quindi, anche per le aziende la manovra sarebbe a bilancio zero.
Una novità interessante sarebbe unâaliquota unica, del 20%, per i piccoli lavoratori autonomi, ovvero per coloro che hanno fatturati fino a 30.000 euro/annui. Una sola tassa che assorbirebbe Irap, Iva e Irpef, che rappresenterebbe una semplificazione notevole per molte piccole imprese. Il meccanismo di prelievo sarebbe un regime opzionale.
Per le famiglie più deboli è in arrivo una tredicesima più ricca. Secondo alcune indiscrezioni, l'ipotesi di redistribuzione fiscale per il 2007 sarebbe un aumento di circa 200 euro in favore di contribuenti cosiddetti incapienti, cioé coloro che guadagnano così poco che non possono avere benefici da sconti fiscali perché non versano l'Irpef. L'operazione, che seguirebbe le stesse modalità utilizzate già nel 2001, prevedrebbe un aumento direttamente con la tredicesima che si prende a fine anno. Tra le ipotesi sul tappeto ci sarebbe anche quella di stabilizzare l'intervento e, se le risorse saranno sufficienti, di portarlo a circa 300 euro nel 2008.
Sul fronte casa arriverebbe anche uno sconto di 300 euro a valere sull'Irpef per gli affittuari (abitazione principale) se si ha un reddito inferiore a 15.493,71 euro. La detrazione si dimezza (150 euro) se il reddito supera i 15.493,71 euro ma non i 30.987,41.
Per i proprietari invece ci sarebbe, sempre sullâabitazione principale, una riduzione dellâIci dellâ1,3 per mille fino a un importo massimo di 200 euro.
Per il capitolo sociale la finanziaria prevede aiuti per la casa con l'aiuto agli italiani non autosufficienti che avranno importanti aiuti e poi il 5 per mille con l'aumento del tetto per il terzo settore e la defiscalizzazione delle spese scolastiche.
Il bonus del 36% per i lavori di ristrutturazioni edilizia potrà essere utilizzato anche nei prossimi tre anni. Contemporaneamente è stabilita la proroga anche del cosiddetto bonus per la riqualificazione energetica degli edifici (con uno sconto del 55%).
A queste misure, in virtù del tesoretto da poco scoperto, se ne aggiungeranno altre, in un collegato alla Finanziaria, per un ammontare di 7,5 miliardi di euro, destinati prevalentemente alle infrastrutture (Ferrovie dello Stato, Anas e metropolitane di Roma, Napoli e Milano) e al pubblico impiego (stabilizzazione co.co.co).
Stralciato invece dalla Finanziaria il protocollo sul welfare, con l'ammorbidimento dello scalone-Maroni e che contiene nuove norme sul mercato del lavoro, siglato da Governo e sindacati a luglio. Probabilmente il Governo, nella riunione fissata per il 12 ottobre, deciderà di farne un ulteriore provvedimento collegato.
Potrebbero interessarti
Legislazione
Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali

L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno
23 luglio 2025 | 16:00
Legislazione
930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta

Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0
23 luglio 2025 | 10:00
Legislazione
Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare
02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.
10 aprile 2025 | 16:15
Legislazione
Il Parlamento italiano vuole difendere l'agricoltura eroica

Presentati due diversi disegni di legge che verranno unificati per dare una dimensione, una protezione e dei fondi per la tutela dell'agricoltura eroica: previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro
04 aprile 2025 | 15:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
Xylella fastidiosa: i dettagli del piano di sostegno per le imprese agricole colpite

Gli aiuti saranno concessi per interventi di reimpianto con cultivar resistenti o per la conversione a colture alternative. Il contributo coprirà il 100% dei costi ammissibili, fino a un massimo di 15.000 euro per ettaro
15 febbraio 2025 | 15:00