Legislazione

NEL VORTICE DELLE CIRCOLARI DELL’AGEA SI SCOPRONO ANCHE DOPPIONI

A distanza di pochi mesi vengono emanate due distinte circolari che sembrano la fotocopia l’una dell’altra. Un’altra storia di ordinaria burocrazia. Un ulteriore esempio di come gli agricoltori debbano districarsi tra mille cavilli

06 maggio 2006 | Mena Aloia

È raro, ma a volte capita.
È raro leggere su un quotidiano un articolo che tratti di agricoltura, dedicargli poi tre colonne è cosa ancor più insolita.
Eppure, la scorsa settimana, su un giornale milanese si parlava dei finanziamenti PAC, in particolare del trasferimento titoli, argomento non certo recente.
Inizio a leggere un po’ preoccupata che qualcosa di nuovo fosse stato inventato.
Non trovo nulla che non avessi già letto da tempo eppure l’articolo fa riferimento ad una circolare AGEA (n.10) del 18 aprile 2006.
Non mi resta che leggerla, poche pagine per ribadire norme estremamente conosciute.
La nuova circolare AGEA che ha per oggetto la gestione e il trasferimento dei titoli definitivi, infatti, è l’esatta copia di parte di un’altra circolare AGEA n. ACIU.2005.736 del 30 novembre 2005 che aveva istituito il Registro Nazionale Titoli presso il SIAN.
Nessuna preoccupazione, dunque, per tutti coloro che usufruiscono dei finanziamenti PAC, nulla è cambiato.
I titoli che danno diritto ai finanziamenti, continuano a poter essere trasferiti: per successione ereditaria, per successione anticipata, per atto fra vivi in via definitiva (vendita), per atto fra vivi in via temporanea (affitto).
La richiesta di registrazione di ogni singola fattispecie di movimentazione dovrà essere corredata da tutta la documentazione già prevista dall’allegato 3 della circolare AGEA n. ACIU.2005.736 del 30 novembre 2005.
Allora, perchè ribadirlo con una nuova circolare?
La risposta è in un cavillo burocratico.
La circolare del 30 novembre è stata emanata dall’Area Coordinamento dell’AGEA che ha portato a conoscenza della stessa gli organismi pagatori delle varie regioni e l’Ufficio Monocratico, che è sempre un organismo facente parte dell’AGEA.
Dopo 5 mesi tale Ufficio Monocratico emana una nuova circolare dove le uniche novità rispetto alla precedente sono l’introduzione dei CAA a cui l’agricoltore che ha conferito loro mandato deve presentare la richiesta di registrazione delle movimentazioni e la data ultima del 29 aprile 2006 per comunicare i trasferimenti e poter utilizzare i titoli nell’anno in corso.
C’è però da rilevare, in via del tutto informale, che le organizzazioni professionali agricole parlano di una scadenza spostata al 15 maggio.
Perché, allora mi chiedo è stata data enfasi ad una circolare così inutile frutto solo di quella burocrazia sorda, cieca e muta che fa uscire due circolari identiche dalla stessa porta (via torino 45 Roma)?
Non mi resta che giungere alla solita sconsolante conclusione che quando si danno notizie sul mondo agricolo manca quell’attenzione necessaria per fare un’informazione seria e magari anche utile.

Potrebbero interessarti

Legislazione

DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.

10 aprile 2025 | 16:15

Legislazione

Il Parlamento italiano vuole difendere l'agricoltura eroica

Presentati due diversi disegni di legge che verranno unificati per dare una dimensione, una protezione e dei fondi per la tutela dell'agricoltura eroica: previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro

04 aprile 2025 | 15:00 | Marcello Ortenzi

Legislazione

Xylella fastidiosa: i dettagli del piano di sostegno per le imprese agricole colpite

Gli aiuti saranno concessi per interventi di reimpianto con cultivar resistenti o per la conversione a colture alternative. Il contributo coprirà il 100% dei costi ammissibili, fino a un massimo di 15.000 euro per ettaro

15 febbraio 2025 | 15:00

Legislazione

L'azienda agricola può ricevere 50 mila euro in tre anni di aiuti de minimis

L'aumento del massimale per impresa tiene conto di diversi fattori, tra cui l'esperienza acquisita, gli sviluppi del mercato e l'inflazione eccezionale registrata negli ultimi anni in questo settore

30 dicembre 2024 | 12:00

Legislazione

Al via le domande per i 100 milioni per l'innovazione in agricoltura

Il valore del contributo a fondo perduto può arrivare al 95% del totale dei costi ammissibili per l’acquisizione di macchine, strumenti e attrezzature innovative per l’agricoltura

18 novembre 2024 | 08:30

Legislazione

Un testo unico dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili

Con decreto legislativo il governo si adegua alle direttive europee RED II e III sulle procedure autorizzative per le rinnovabili

04 ottobre 2024 | Marcello Ortenzi