Legislazione
Possibile l'affitto di terreni da parte di società agricole
I ricavi non costituiscono "distrazione dell'attività esclusiva agricola" salvo che siano marginali ossia non superino il 10% di quelli complessivi
24 novembre 2012 | Antonio Rizzo
Il decreto sulla crescita ha introdotto una novità per il settore agricolo: l'art. 36, comma 8 D.L. 179/2012 ha modificato art. 2 comma 1 del DLgs 99/2004, stabilendo che le Società Agricole che possiedono terreni o fabbricati e li concedono in affitto, i ricavi dell'affitto non costituiscono "distrazione dell'attività esclusiva agricola" salvo che i ricavi dell'affitto siano marginali ossia non superino 10% di quelli complessivi. In sostanza questo significa che se una società agricola possiede dei terreni e fabbricati strumentali all'attività agricola, di cui una parte li ha concessi in affitto; non perde la qualifica di IAP, poichè l'affitto che si sarebbe potuto considerare un ricavo da attività immobiliare e quindi extragricola, comportava la violazione della disposizione secondo la quale sono agricole, e quindi IAP, solo quelle società che svolgono in modo esclusivo l'attività agricola (ex 2135 CC). Con questa novità (anche se poi non è nemmeno una novità ma non è questa la sede per approfondire) le società agricole con la qualifica di IAP che concedono terreni agricoli in affitto, il cui affitto annuo non supera il 10% dei ricavi coplessivi non costituisce svolgimento di attività extra agricola
Potrebbero interessarti
Legislazione
Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali

L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno
23 luglio 2025 | 16:00
Legislazione
930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta

Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0
23 luglio 2025 | 10:00
Legislazione
Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare
02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.
10 aprile 2025 | 16:15
Legislazione
Il Parlamento italiano vuole difendere l'agricoltura eroica

Presentati due diversi disegni di legge che verranno unificati per dare una dimensione, una protezione e dei fondi per la tutela dell'agricoltura eroica: previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro
04 aprile 2025 | 15:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
Xylella fastidiosa: i dettagli del piano di sostegno per le imprese agricole colpite

Gli aiuti saranno concessi per interventi di reimpianto con cultivar resistenti o per la conversione a colture alternative. Il contributo coprirà il 100% dei costi ammissibili, fino a un massimo di 15.000 euro per ettaro
15 febbraio 2025 | 15:00