Legislazione

AGRICOLTORE O INFERMIERE? ORA E’ D’OBBLIGO SAPER PRESTARE ANCHE IL PRIMO SOCCORSO

Non finiscono le incombenze per le aziende agricole, ma questa volta a fin di bene. Per certi versi si tratta di una buona occasione per apprendere le elementari norme di pronto soccorso. Intervenire in tempo nei casi di urgente necessità può salvare la vita. Un decreto interministeriale impone adeguamenti

15 gennaio 2005 | T N

Proprio così, ora occorre sapere le principali norme di pronto soccorso.
C’è un apposito decreto interministeriale, il n. 388 del 15 luglio 2003 che detta le “Disposizioni sul pronto soccorso aziendale, in attuazione dell’articolo 15, comma 3, del D. Lgs 626/94.

Stando a tali disposizioni, le aziende agricole e le cooperative agricole dovranno adeguarsi entro il 3 febbraio, data a partire dalla quale diventerà a tutti gli effetti operativa la normativa.

E’ il caso di dire meglio tardi che mai? Sono trascorsi infatti dieci anni prima che si proceda all’attuazione di quanto a suo tempo disposto intorno alla sicurezza sul luogo di lavoro.

Cosa succederà? Le aziende dovranno disporre di un addetto alla sicurezza, il quale saprà poi intervenire tempestivamente e con cognizione di causa (è quanto si spera). Così che la cassetta di pronto soccorso diventi non un semplice elemento d’arredo.

La frequenza di specifici corsi consentirà tra l’altro di ridurre la quota versata all’Inail del 10%.

Potrebbero interessarti

Legislazione

Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali

L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno

23 luglio 2025 | 16:00

Legislazione

930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta

Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0

23 luglio 2025 | 10:00

Legislazione

Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare

02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi

Legislazione

DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.

10 aprile 2025 | 16:15

Legislazione

Il Parlamento italiano vuole difendere l'agricoltura eroica

Presentati due diversi disegni di legge che verranno unificati per dare una dimensione, una protezione e dei fondi per la tutela dell'agricoltura eroica: previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro

04 aprile 2025 | 15:00 | Marcello Ortenzi

Legislazione

Xylella fastidiosa: i dettagli del piano di sostegno per le imprese agricole colpite

Gli aiuti saranno concessi per interventi di reimpianto con cultivar resistenti o per la conversione a colture alternative. Il contributo coprirà il 100% dei costi ammissibili, fino a un massimo di 15.000 euro per ettaro

15 febbraio 2025 | 15:00