Legislazione
In Piemonte un innovativo sistema di gestione delle superfici vitate
La delibera regionale ha approvato una proposta di gestione triennale delle principali Denominazioni, che prevede una crescita intelligente dei vigneti favorendo un maggiore equilibrio di mercato
19 marzo 2011 | T N
In data 7 marzo 2011, è stata recepita dalla Giunta Regionale la proposta di gestione delle superfici vitate formulata dal Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Roero.
La delibera regionale ha approvato una proposta di gestione triennale delle principali Denominazioni, che prevede una crescita intelligente dei vigneti favorendo un maggiore equilibrio di mercato.
Infatti, a partire dal 2011 potranno essere impiantati annualmente solo 10 ettari di nebbiolo da Barolo con un tetto massimo aziendale di 4 mila metri, per il Barbaresco saranno 3 gli ettari impiantabili con un massimo aziendale di 3 mila metri quadrati. Sono inoltre previste delle limitazioni anche per il Roero Arneis docg , che vedrà aumentare la propria superficie vitata, sempre su base annua, fino ad un massimo di 25 ettari, con una limitazione aziendale di 1 ettaro, e per il Langhe Arneis con una crescita massima consentita di 10 ettari ed 1 ettaro massimo impiantabile per ogni produttore.
Discorso a parte meritano le Denominazioni Dogliani Docg- Dolcetto di Dogliani e Dolcetto delle Langhe Monregalesi, le quali visto il parere favorevole del Ministero ad un accorpamento in un'unica denominazione, hanno preferito mantenere il blocco totale dei nuovi impianti.
A partire dal 7 marzo 2011, sono invece consentiti senza limitazione gli impianti ed i reimpianti per quanto riguarda le altre Denominazioni tutelate dallo scrivente Consorzio- Dolcetto dâalba- Barbera dâAlba- Nebbiolo Dâalba- Roero- Dolcetto di Diano dâAlba- Verduno pelaverga â Langhe (ad eccezione della tipologia Arneis).
Il Presidente del Consorzio Pietro Ratti, afferma che âla proposta presentata dal Consorzio ed approvata dalla filiera vitivinicola Regionale è il frutto di una attenta analisi sia dei dati produttivi che di quelli relativi allâincremento delle superfici vitate nel corso degli ultimi 10 anni, e si rivela essere un moderno ed innovativo sistema di governo delle Denominazioni del nostro territorio.â
Potrebbero interessarti
Legislazione
Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali

L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno
23 luglio 2025 | 16:00
Legislazione
930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta

Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0
23 luglio 2025 | 10:00
Legislazione
Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare
02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.
10 aprile 2025 | 16:15
Legislazione
Il Parlamento italiano vuole difendere l'agricoltura eroica

Presentati due diversi disegni di legge che verranno unificati per dare una dimensione, una protezione e dei fondi per la tutela dell'agricoltura eroica: previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro
04 aprile 2025 | 15:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
Xylella fastidiosa: i dettagli del piano di sostegno per le imprese agricole colpite

Gli aiuti saranno concessi per interventi di reimpianto con cultivar resistenti o per la conversione a colture alternative. Il contributo coprirà il 100% dei costi ammissibili, fino a un massimo di 15.000 euro per ettaro
15 febbraio 2025 | 15:00