Varato il decreto legislativo sulle pratiche sleali nell'agroalimentare
Recepite nell'ordinamento italiano le norme finalizzate a disciplinare le relazioni commerciali e contrastare le pratiche commerciali sleali negli scambi tra acquirenti e fornitori di prodotti agricoli ed alimentari
Lotta allo sfruttamento lavorativo in agricoltura e al caporalato
Un ruolo di primo piano è attribuito ai prefetti che potranno concorrere, anche attraverso i consigli territoriali per l'immigrazione, all'individuazione e alla realizzazione delle azioni e degli interventi di prevenzione e contrasto più adeguati
Sostegno per l'olio d'oliva nelle zone improduttive a causa di Xylella fastidiosa
L’agricoltore può chiedere di continuare a beneficiare del sostegno accoppiato per la superficie olivicola che diviene improduttiva ma deve sottostare ad alcuni impegni, come l'obbligo di reimpianto
Creare la figura dell'agricoltore custode dell'ambiente e del territorio
L'agricoltore si occupa prevalentemente della manutenzione del territorio, della custodia della biodiversità, dell'allevamento di razze animali e della coltivazione di varietà locali, della tutela di formazioni vegetali e arboree
Le novità sugli espropri spiegate passo per passo
Le continue modifiche legislative del DPR 327/2001 determinano una crescente difficoltà nell’individuazione di una corretta indennità di esproprio che deve tenere di conto di aspetti tecnici, urbanistici, giuridici e molti altri
Tutela dell'ambiente e benessere animale entreranno nella Costituzione italiana
Approvato a larga maggioranza dal Senato il disegno di legge costituzionale che prevede "la tutela dell'ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi" oltre a quello degli animali
Due miliardi di euro per l'agricoltura nel decreto Sostegni bis
Oltre agli ulteriori indennizzi a fondo perduto, le misure più importanti riguardano il bonus per i lavoratori stagionali, gli stanziamenti per sostenere gli strumenti di gestione del rischio e gli indennizzi per le gelate
Approvata in Senato la legge sull'agricoltura biologica
La legge introduce elementi particolarmente significativi a sostegno del biologico, come la possibilità di registrare il marchio biologico “Made in Italy”. Respinti gli emendamenti per espungere il riferimento all'agricoltura biodinamica
Occorre il riconoscimento della figura di agricoltore custode dell'ambiente e del territorio
Gli enti locali dovranno promuovere progetti volti a valorizzarne il ruolo sociale e a realizzare opere di di prevenzione idrogeologica e di protezione del paesaggio
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza vede protagonisti agricoltura e digitalizzazione
Il Piano lega gli obiettivi di economia circolare alla sostenibilità delle filiere agroalimentari, in linea con la strategia Farm to Fork, destinandovi 5,27 miliardi di euro. Molti altri fondi per la ruralità
Approvato a tempo di record il decreto legge sulla sicurezza alimentare
La Camera, quasi all'umanimità, approva il ripristino dei reati previsti della legge 283 del 1962. Ora la parola passa al Senato e ci si attende una ratifica veloce
Contributi a fondo perduto e mutui a tasso zero per i giovani agricoltori
Il mix delle due agevolazioni, previsto in precedenza solamente nel Mezzogiorno è stato esteso all'intero territorio nazionale. Fino a 1,5 milioni di euro, al 35% a fondo perduto e al 60% con finanziamento
Il Recovery Plan di Draghi ai nastri di partenza
All’Italia spettano 191,5 miliardi di euro. A questi si aggiungono ulteriori 30,6 miliardi che sono parte di un Fondo complementare. Il Piano ha come principali beneficiari le donne, i giovani e il Sud
Nuove regole contro le pratiche sleali nell'agroalimentare
L'obiettivo è quello di vietare che si pongano in essere pratiche commerciali gravose per i produttori agricoli, come le aste elettroniche a doppio ribasso e le vendite a prezzi inferiori ai costi medi
E' pronta al varo la legge europea 2019-2020 con novità per l'agroalimentare
Di particolare interesse l'articolo 28 sulla qualifica di rifiuto degli sfalci e delle potature, con riformulazione del Codice dell'Ambiente e il 29 che riguarda l'energia da biocarburanti
Ripristinata la disciplina igienica della produzione e della vendita degli alimenti e delle bevande
Il DL 42/2021, a firma del Ministro della Giustizia Cartabia e del Presidente Draghi, è entrato in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione e, quindi, il 25 marzo 2021, evitando così di creare un pericoloso vuoto normativo
Il governo Conte ha legalizzato truffe, sofisticazioni e adulterazioni alimentari. Ora intervenga Draghi
E' una corsa contro il tempo perchè il decreto legislativo 27/2021, varato con il precedente governo dimissionario, non abroghi la legge 283 del 1962, con un bel colpo di spugna su molti reati alimentari
Le regole per esportare olio extra vergine d'oliva negli Stati Uniti
Per l’accesso al mercato negli Stati Uniti è necessario seguire una serie di norme e prassi consolidate. L'importatore è una figura cardine ma anche all'azienda spettano molti adempimenti, registrazioni e documenti