L'arca olearia

Frantoiani, duemila anni di storia e non sentirli

Figura antica nel panorama professionale e artigianale del bacino del Mediterraneo ora è tempo di innovazione e cambiamento. Lo shock più grande resta ancora il passaggio dal sistema tradizionale al continuo

18 settembre 2010 | Alberto Grimelli

Come è cambiata e come sta cambiando la figura del frantoiano?
La domanda è solo apparentemente banale perchè ha in sé anche il senso del cambiamento o dell'immobilismo dell'intero comparto oleario.

L'occasione per incontrare un folto gruppo di frantoiani è stata la giornata seminariale che Alfa Laval annualmente organizza per i clienti. Un momento di formazione e di confronto, in cui si percepiscono e si misurano le necessità dei vecchi e dei nuovi frantoiani.

Gli impianti sono cambiati e cambiano di continuo ma lo shock più grande, per i vecchi frantoiani, resta il passaggio dal sistema tradizionale a quello continuo, come ci ricorda Alessandro Tognoni (MS), “dopo più di quarant'anni di macine e presse il passaggio al decanter è qualcosa che può intimorire ma è stato un passo obbligato, frutto della necessità”. A confermarlo anche Ciccolini Rosato (VT) che conferma che “ancora occorre spiegare a qualche vecchio agricoltore come l'olio si possa ottenere per centrifugazione e non solo per pressione.”
Minor comun denominatore del cambiamento il miglioramento della qualità e l'aumento della capacità produttiva.

Ma vi è qualcosa che accomuna, oltre a una sana passione, i frantoiani storici e quelli che iniziano l'attività per la prima volta? Tutti pensano alla qualità, come esigenza imprescindibile del mercato e tutti ormai sono convinti che la semplice trasformazione non sia più sufficiente a garantire una reddittività d'impresa adeguata.
Guerrino Renzi (RM), dopo anni di attività in banca, inizierà a fare il frantoiani da questa campagna olearia, con la collaborazione del figlio, ma ha già le idee chiare. “Montegridolfi è circondato da olivi, guardiamo alla nostra storia ma anche al turismo. Non abbiamo artigianato, quello che possiamo offrire di tipico è il Sangiovese e l'olio extra vergine d'oliva.”

Ma cosa spinge a ingenti investimenti, in un momento congiunturale difficile e con i prezzi dell'extra vergine ai minimi storici? La risposta più inusuale, anche se molto sensata, viene da Giuseppe Brunetti (CE) “occorre restituire patrimonialità alle imprese, occorre tornare a investire in agricoltura e innovare. Oggi l'agricoltura europea non può competere con quella di altri paesi per via dei differenti costi della manodopera ma quando la ricchezza in quelle nazioni crescerà e si ristabilirà una competizione più equilibrata solo se avremo proiettato il settore rurale nel futuro potremo avere qualche chance.”

Il profilo del frantoiano è cambiato molto dal passato, sia per l'ingresso di forze fresche e nuove nella categoria, sia per l'evoluzione e il ricambio generazionale che ha favorito un nuovo approccio.
“Oggi per fare il frantoiano – ricorda Cioccolini Rosato – occorre sapere di chimica, avere nozioni di assaggio e degustazione ma soprattutto una propensione al commerciale. L'attività molitoria, da sola, non è più remonerativa. Il frantoiano deve lavorare tutto l'anno se vuole ricavare reddito dalla propria attività. Durante la campagna alle macchine e il resto dell'anno nella vendita dell'olio prodotto e/o conferito.”
“Spesso è proprio il frantoiano oggi – spiega Alessandro Tognoni – a dover far da tramite tra innovazione, olivicoltori e consumatori. Questo significa dedicare tempo ed energie all'aggiornamento professionale ma anche al dialogo con i clienti.”

Tutti convinti, infine, che l'innovazione e l'automazione siano il futuro sia per il miglioramento della qualità, per perseguire le esigenze della clientela e del mercato ma anche per prevenire errori perchè per rovinare il lavoro di un anno in campagna è sufficiente una disattenzione durante la trasformazione.

Come non esiste una sola olivicoltura in Italia oggi non esiste neanche più un solo tipo di frantoiano.
La suddivisione tra chi lavora conto proprio e conto terzi è anch'essa più sfumata di quanto parrebbe in quanto anche chi compra un piccolo impianto aziendale, poi, si trova a lavorare per i vicini.
Dimensioni diverse, problemi diversi e culture diverse.
La categoria dei frantoiani non sta a guardare il tempo scorrere anche se i contorni e i limiti di questa professione artigiana si fanno sempre più sfumati e meno precisi, in divenire.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio

I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo

03 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto

Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento

03 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00