L'arca olearia

Contro la mosca delle olive. Dalla prevenzione alla cura

E’ possibile affamare le giovani larve ma anche tollerare un attacco, magari tardivo, fino a un grado di infestazione tra il 10 e il 20% ma a determinate condizioni

05 giugno 2010 | Alberto Grimelli

La mosca delle olive rappresenta un problema particolarmente sentito per gli olivicoltori, tanto più con i cambiamenti climatici in atto che rendono meno prevedibile i picchi generazionali e gli attacchi.
Sempre più frequenti sono infatti le infestazioni precoci, a inizio luglio, e quelle tardive, a fine novembre.

Per fornire suggerimenti e nuove strategie di contrasto ai danni da mosca delle olive, il progetto Sidio dell’Arsia Toscana, i cui risultati sono stati presentati nel corso di Medoliva ad Arezzo.

E’ purtroppo confermato, ma vi erano pochi dubbi al riguardo, che l’infestazione dacica influisce sulle caratteristiche chimiche dell’olio, prime tra tutte acidità e numero di perossidi.
Le sperimentazioni condotte nel corso di tre anni dall’Università di Pisa hanno però evidenziato che laddove la trasformazione delle olive avvenga entro le 24 ore dalla raccolta sono tollerabili livelli d’infestazioni tra il 10 e il 20%. L’olio così ottenuto, tuttavia, è più sensibile all’ossidazione e la sua conservazione deve essere ottimale.
A una temperatura costante di 14 gradi e al buio acidità e perossidi riescono a mantenersi stabili e bassi (anche 0,2% acidità e 6 di perossidi) per 6 mesi, ovvero di poco superiori a quelli misurati alla raccolta. Tuttavia se alziamo la temperatura di conservazione fino a condizioni di “casa” (23 gradi) ancorché al buio, si ha un innalzamento significativo del numero di perossidi. Nel caso di conservazione a temperatura di 23 gradi ed esposto alla luce il numero di perossidi si eleva rapidamente fino al superamento, nel giro di pochi giorni, del numero di perossidi richiesto per la categoria dell’extra vergine.
In assenza, o comunque, con fattori ossidativi (luce e calore) assai limitati, l’olio ottenuto da olive infestate riesce a mantenere caratteristiche qualitative elevate a lungo, ma, in presenza di stress ossidativi l’olio tenderà rapidamente a degradare.

Prevenire è dunque meglio che curare. Ma come prevenire senza utilizzare presidi fitosanitari pericolosi?

Un’alternativa potrebbe essere l’uso di antibatterici e sebbene sia proibito utilizzare antibiotici in agricoltura, altri prodotti hanno un effetto antibatterico e possono essere usati in campo: rame e propoli.
Come dimostrato dall’Università di Firenze, Bactrocera oleae vive in simbiosi con numerose categorie di batteri che sono determinanti allo sviluppo delle giovani larve, specie nelle prime fasi di sviluppo dell’oliva.
Abbattendo significativamente la carica batterica che vive in simbiosi con la mosca si ha l’effetto di affamarla, ovvero di renderla incapace di nutrirsi efficacemente.
La sperimentazione ha messo a confronto l’efficacia di tre formulati commerciali: pasta caffaro , poltiglia caffaro e propoli serbios. I risultati hanno mostrato un buon effetto di inibizione dell’ovodeposizione della pasta caffaro che ha limitato le olive colpite al 16%, contro il 20% della propoli, il 36% della poltiglia e il 41% del testimone non trattato. La poltiglia si è invece dimostrato il formulato più efficace nell’azione omicida, con una mortalità delle uova di mosca delle olive del 59%, contro il 45% della propoli, il 41% della pasta caffaro e il 21% del testimone non trattato. Sulle larve il prodotto che ha dimostrato la maggiore efficacia è stata la pasta caffaro (71% di mortalità) contro il 43% del testimone. L’azione dei prodotti antibatterici è quindi di due tipi: riduce l’ovodeposizione da parte delle femmine di Bactrocera oleae ed, eliminando il batterio simbionte, aumenta la mortalità embrionale e larvale.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni

08 agosto 2025 | 15:00

L'arca olearia

La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali

08 agosto 2025 | 14:00

L'arca olearia

I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”

08 agosto 2025 | 11:00