L'arca olearia
Niente più trucchi grazie agli isotopi. Più difficile barare con origine extra vergine
Le garanzie basate su schemi di certificazione cartacei non bastano più. Occorre fornire più sicurezze e certezze al consumatore attraverso sistemi d’analisi oggettivi, ripetibili e sicuri. Tra le possibili soluzioni l’esame degli isotopi stabili
01 maggio 2010 | Alberto Grimelli
Una serie di ricerche correlate che riguardano prevalentemente gli isotopi stabili di idrogeno, carbonio e ossigeno, ma anche il contenuto in minerali, offrono nuove prospettive per le produzioni a certificazione dâorigine, prospettive di poter offrire al consumatore garanzie che vanno ben al di là di un puro schema di certificazione cartaceo, basato su registri.
Non è la prima volta che pubblichiamo su Teatro Naturale ricerche che hanno come fine voler offrire strumenti analitici volti allâaccertamento dellâorigine. Gli studi condotti da Federica Camin e Luana Contempo dellâIstituto di San Michele allâAdige hanno però il pregio di essersi già misurati, anche se ancora in minima parte con la realtà olivicola italiana e internazionale.
In dieci anni dâattività sono stati analizzati circa 1000 campioni provenienti da tutta Italia, oli a denominazione dâorigine, che hanno permesso la creazione di un database, a disposizione del Ministero delle politiche agricole, che potrebbe consentire di discriminare la provenienza in ragione del rapporto tra gli isotopi stabili ci C, H e O, che sono legati oltreché allâorigine botanica della pianta alle caratteristiche geografiche, geologiche e climatiche della zona di coltivazione.

âIl metodo â ci dice Federica Camin â è particolarmente sensibile alle differenti aree climatiche, per questa ragione, ad esempio riesce a discriminare molto bene gli oli gardesani dagli altri e a distinguere anche quelli di Calabria e Sicilia rispetto ai pugliesi. Eâ possibile discriminare anche tra territori vicini come quelli della Dop Canino e della Dop Sabina. Eâ tuttavia necessario procedere con cautela perché in annate anomale, come il 2009, connotato da temperature miti al sud e calde al nord, le differenziazioni sono state più lievi.â
Al momento lo screening è stato effettuato suddividendo lâItalia in quattro macroregioni geografiche: Nord (Trentino, Veneto, Lombardia, Emilia Romagna), Centro (Liguria, Toscana, Umbria, Abruzzo, Lazio), Sud1 (Campania e Puglia) e Sud2 (Calabria e Sicilia).
Se è sempre stato possibile ben discriminare gli oli del nord da quelli del sud Italia, più difficoltoso è stato per aree più omogenee, come il Centro e il Sud1 mentre ben differenziabili sono Sud1 e Sud2. 
Il metodo va certamente ancora tarato e occorreranno altri anni di sperimentazione affinché possa definirsi collaudato ma le potenzialità sono evidenti. Non solo, per esempio, è stato possibile discriminare tra la Dop Canino e la Dop Sabina ma anche tra Aprutino pescarese e Colline teatine. 
âEâ lâinizio di un percorso â continua Federica Camin â anche perché lâanalisi è piuttosto costosa, 200-300 euro per campione ma il sistema può funzionare.â

Una discriminazione più precisa si potrebbe inoltre ottenere affiancando lâanalisi degli isotopi stabili con quella degli elementi minerali contenuti nellâolio.
Un simile studio è stato condotto, nellâambito del progetto europeo Trace, proprio dallâIstituto di San Michele allâAdige, su circa 300 oli provenienti da otto aree olivicole del vecchio continente, dallâItalia alla Grecia, dal Portogallo alla Francia, scoprendo che è possibile differenziare gli oli prodotti nei diversi Paesi.
Combiando le due tecniche è stato possibile distinguere lâorigine anche in base al profilo minerale dellâolio scoprendo che oli ottenuti su suoli calcarei, sedimentario fine o magmatico acido forniscono risultati analitici ben diversi.
Le quantità di minerali presenti nellâolio sono comunque molto modeste, rendendo necessario una concentrazione di questi, con un alto rischio di contaminazioni, anche accidentali, che possono falsare il risultato.
Per ridurre i margini dâerrore è quindi necessario ampliare ulteriormente la banca dati tanto per gli isotopi stabili quanto per il profilo minerale. 
Tra qualche anno, non è però escluso che tale metodica possa divenire ufficiale, venendo adottata da qualche consorzio di tutela dellâextra vergine, ed essere poi proficuamente utilizzata per combattere le frodi. 
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio
              I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo
03 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto
              Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento
03 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
              L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
              Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
              La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
              Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00