L'arca olearia
Raccolta in continuo delle olive, prove in campo tra Toscana e Umbria
Abbattere i costi di produzione con macchine scavallatrici ma utilizzando cultivar autoctone. Non solo superintensivo: trend e tendenze anche sull’evoluzione delle tradizionali macchine di raccolta, dagli agevolatori ai vibratori
28 novembre 2009 | Alberto Grimelli
Settimane di prove in campo tra la fine di ottobre e i primi di dicembre fra Toscana e Umbria.
A Riotorto (LI) si è tenuta la prima giornata di raccolta in continuo nellâoliveto sperimentale ad alta densità ospitato dallâazienda agricola San Frediano, 1,5 ettari, contro i 40 destinati a olivicoltura dellâimpresa che produce olio di alta qualità .
Il progetto di ricerca coordinato dallâUniversità degli Studi di Pisa, in collaborazione con alcuni sponsor privati (Azienda agricola San Frediano, Haifa Chemicals, Netafim, Società Pesciatina Orticultura e Terre dellâEtruria).cerca di fornire indicazioni sulla possibilità di produrre olio extra vergine dâoliva toscano con un modello colturale superintensivo.
Giovedì 12 novembre la prova sperimentale, condotta con macchina scavallatrice Pellenc, ha mostrato le elevate potenzialità di questo sistema colturale che permette di ridurre drasticamente i costi di raccolta delle olive. Basti pensare che è possibile raccogliere un ettaro di oliveto in poche ore. Pochissime le olive che sono restate sulle piante dopo la prova, sinonimo di elevata efficienza di questo sistema. Poco rilevanti anche i danni subiti dalle piante, limitati a qualche sola sbucciatura, âcurabileâ con un trattamento rameico dopo il passaggio della macchina scavallatrice. Ancora ben lungi dal poter consigliare tale sistema colturale, è infatti necessario comprendere la sostenibilità del modello nel lungo periodo, dalla prova sono emerse le prime utili indicazioni e qualche speranza di poter utilizzare alcune cultivar toscane anche nel superintensivo. Il test si è svolto con la sola partecipazione di alcuni specialisti e i partner del progetto ma, per i prossimi anni, sono già in programma prove aperte al pubblico affinché anche tecnici e olivicoltori possano vedere e valutare sul campo macchinari e metodo colturale.
Pochi giorni prima, il 30 ottobre, presso lâazienda agraria della Fondazione per lâIstruzione Agraria in Perugia è stato condotto analogo test in un oliveto superintensivo di 3 anni, con 1600 piante/ha, utilizzando però una scavallatrice New Holland.
Gli olivi a tre anni dallâimpianto hanno espresso un differente accrescimento, da quello più elevato del Frantoio a quello medio di Leccino, Moraiolo e Maurino, a quello ridotto di Arbequina. Tutte le varietà sono già in produzione, ma la maggiore efficienza produttiva è stata mostrata da Arbequina, Maurino e Leccino, seguite dal Moraiolo e dal Frantoio.
Le varietà hanno presentato un diverso comportamento vegetato-produttivo in relazione alla distribuzione della produzione nelle diverse zone della chioma. Con la potatura è necessario mantenere la vegetazione al di sopra dei 50 cm dal suolo, al fine di garantire una buona rimozione ed intercettazione dei frutti da parte della vendemmiatrice. La New Holland ha operato in maniera molto soddisfacente con rese elevate di raccolta e con lâassenza di perdite di prodotto a terra. La velocità di avanzamento è stata di circa 1,5 km/ora senza il verificarsi di particolari difficoltà .
Ricordiamo tuttavi che le incognite relativamente alla gestione di impianti superintensivi in età adulta. Un impianto ad alta densità , rispetto a uno tradizionale, richiede però molta più competenza e perizia, in quanto la corretta gestione dellâirrigazione, della potatura e della difesa fitosanitaria risultano indispensabili. Il microclima che si crea allâinterno dellâoliveto è infatti molto più umido, così favorendo infezioni fungine e batteriche. Il contenimento della chioma delle piante diventa strategico perché le macchine scavallatrici possano operare. Fornire apporti idrici adeguati è fondamentale per garantire la minore competizione possibile fra gli apparati radicali delle piante, a scapito della produttività .
Non solo vendemmiatrici
La quarta giornata nazionale sulla raccolta meccanizzata delle olive, organizzata presso lâ azienda agraria F.lli Palombaro a Magione (PG), ha fornito molte utili indicazioni circa lo sviluppo delle macchine raccoglitrici.
La Manifestazione, organizzata dallâARUSIA dellâUmbria, dal Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dellâUniversità di Perugia e dal Gruppo Sole 24 ore Business Media, con il patrocinio della Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana (SOI), dellâAccademia Nazionale dellâOlivo e dellâOlio e della Camera di Commercio di Perugia e il contributo dellâUnioncamere Umbria, dellâAlfaLaval, della Pieralisi e della Comunità Montana Monti del Trasimeno e Medio Tevere si è tenuta il 30 ottobre.
Le macchine che hanno partecipato alle prove in campo appartengono alla categoria degli agevolatori (elettrici, pneumatici e con motori endotermici) e alla categoria dei vibratori di tronco.
Nella prima categoria le novità riguardano lâadozione di sistemi sferzanti o vibranti di differente
conformazione, dai pettini a dispositivi con assicelle, dotati di movimenti ruotanti o alternativi, ad aste con movimenti laterali od elicoidali. In particolare, sono stati migliorati i dispositivi di movimento degli organi abbacchiatori, impiegando materiali leggeri e resistenti. Le peculiarità presentate dalle diverse macchine subordinano la scelta delle stesse alla densità e alla regolarità della chioma. Altre interessanti innovazioni sono lâintroduzione di sistemi elettronici di controllo della potenza e delle vibrazioni in relazione alla resistenza incontrata nella chioma, lâalleggerimento delle apparecchiature e la distribuzione ergonomica dei pesi in modo da ridurre lâaffaticamento degli operatori e le soluzioni per ridurre i danni ai frutti e alla pianta. Le Ditte costruttrici garantiscono lunghe garanzie di funzionamento e per le macchine dotate di batterie portatili di una sufficiente autonomia di lavoro.
Nel settore dei vibratori di tronco le proposte riguardano lâottimizzazione della vibrazione; in
particolare, vi è la tendenza ad adottare vibrazioni ad alta frequenza, superiori a 30 Hz. Per quanto riguarda le sospensioni delle testate vengono sempre più impiegati gli ammortizzatori in gomma con agganci terminali. Essi permettono una maggiore stabilità della testata sia nella fase di aggancio sia in quella di spostamento da un albero allâaltro. Interessante è lâapplicazione delle testate vibranti su veicoli specializzati a 3 o a 4 ruote motrici, con baricentro basso, dotate di ombrello rovescio e con elevate capacità operative. Di interesse è anche lâapplicazione su carrelli trainati e con movimentazione della testata mediante bracci snodati, fino ad altezze di 3 - 4 metri, con spostamenti laterali ad ampio raggio, il tutto tramite lâausilio di comandi radio.
Altre applicazioni riguardano la sospensione sullâattacco a 3 punti della trattrice e con sedile e comandi reversibili per una facile gestione dei movimenti, oppure lâapplicazione frontale su trattrici di serie con o senza apparato di intercettazione del prodotto.
Lâapplicazione delle testate vibranti su trattrici industriali escavatori e piccole ruspe, anche noleggiabili, consente di usufruire del loro sistema idraulico (serbatoio, pompe e distributori dellâolio) per alimentare la testata vibrante. Esse sono spesso dotate di un buon posizionamento e, attraverso la mobilità dei bracci, sono capaci di esplorare ampie zone.
Lâaccorpamento dellâombrello rovescio al vibratore è sempre più richiesto e accanto ai perfezionamenti per rendere lâoperazione più veloce e sicura, vi sono importanti aggiornamenti riguardanti la possibilità di regolare lâinclinazione delle pareti ricettrici e di mantenerle sotto tensione, eliminando eventuali trazioni temporanee responsabili di rotture.
Ringraziamenti:
Proff. Agostino Tombesi e Primo Proietti del Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dellâUniversità di Perugia
Prof. Riccardo Gucci del Dipartimento di Coltivazione e Difesa delle Specie Legnose dell'Università di Pisa.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La resistenza della mosca dell’olivo a spinosad, acetamiprid, flupyradifurone e piretroidi

Già documentati fenomeni di resistenza della mosca dell’olivo allo spinosad come ai piretroidi, che agiscono sul canale del sodio, al pari dei neonicotinoidi. Il ruolo fondamentale della detossificazione metabolica nella resistenza agli insetticidi
01 agosto 2025 | 18:30
L'arca olearia
La sensibilità alla siccità delle varietà di olivo adatte al superintensivo

Caratterizzare la tolleranza allo stress da siccità nell'olivo è un compito complesso a causa dei numerosi tratti coinvolti in questa risposta.Ecco un confronto tra nove varietà, tra cui l'italiana Frantoio. Le peggiore? L'Arbequina
01 agosto 2025 | 17:40
L'arca olearia
Miglioramento della qualità dell'olio extravergine d'oliva mediante pretrattamento termico flash

Ogni varietà mostra una risposta distinta al pretrattamento termico Flash, applicato sia attraverso il riscaldamento che attraverso il raffreddamento, evidenziando cambiamenti nel profilo chimico dell'olio extravergine di oliva risultante
01 agosto 2025 | 17:10
L'arca olearia
Effetto della miscelazione delle foglie di olivo e delle acque reflue del frantoio sulla potenziale produzione di biogas

L'aggiunta del 4% di foglie di olivo all'acqua di vegetazione può migliorare la produzione di biogas. Possibile aumentare la redditività e contribuire a ridurre i costi di produzione dell'olio d'oliva
01 agosto 2025 | 16:45
L'arca olearia
A rischio i fondi PNRR per 500 frantoi

I ritardi nell'erogazione degli anticipi mette a rischio gli investimenti di 516 beneficiari dei fondi PNRR per l'ammodernamento frantoi entro il termine inderogabile del 31 gennaio 2026. L'allarme di FOA Italia, Aifo, Confartigianato Frantoi e Assofrantoi
01 agosto 2025 | 14:00
L'arca olearia
Vendita di olive: 6 ore inderogabili dal piazzale al frantoio solo per i commercianti di olive

La nuova normativa impone un limite massimo di 6 ore dall’arrivo delle olive sul piazzale del commerciante fino al frantoio. Un limite impossibile da rispettare per molti frantoi del centro-nord Italia che acquistano olive in Puglia, Calabria o Sicilia
31 luglio 2025 | 13:00